L'originale sussidio propone 12 incontri di preghiera a partire da altrettante icone di varia provenienza, per celebrare le più importanti feste religiose cristiane: Natale, Epifania, Battesimo di Gesù, Presentazione di Gesù, Domenica del-le Palme, Venerdì Santo, Pasqua, Ascensione, Pentecoste, Trasfigurazione, Assunzione di Maria, Esaltazione della Croce. Per ogni incontro, la lettura-spiegazione artistico-spirituale dell'icona, la lettura del brano biblico, testi per la meditazione alternati da Salmi, invocazioni.
Il volume raccoglie i testi per animare e celebrare con i giovani: sette incontri di preghiera e una celebrazione Eucaristica sul tema: "Lo annunciamo a voi"; sei "due giorni" vocazionali con diverse tematiche; sette giornate di spiritualità sul tema "Tu sei bellezza". Ogni incontro è una riflessione e un confronto con le frasi della Prima Lettera di Giovanni.
Il volume offre suggerimenti per ripensare e riproporre la pastorale giovanile nelle nostre comunità. E lo fa in forma tagliente, senza addolcire i toni, indicando una "doppia operazione": da un lato recuperare l'umanità come risposta all'attuale crisi culturale e religiosa; dall'altro optare per l'educazione al fine di ristabilire la comunicazione-azione dei giovani con le comunità cristiane. Trattandosi di una proposta di "pronto soccorso" non poteva mancare un decalogo elementare di tracce o regole generali per l'intervento diretto: per questo ognuno dei dieci capitoli del libro si chiude con la regola corrispondente.
Il volume, illustrato a colori con vivaci disegni di Franca Vitali, riporta il testo integrale del Vangelo di Marco nella versione interconfessionale in lingua corrente, un ricco corredo di note e commenti per la comprensione, e spunti per la riflessione e l'attualizzazione. È un contributo scientificamente documentato e pastoralmente qualificato a guidare alla conoscenza della Parola di Dio. Può essere un ottimo strumento catechistico e pastorale, ma anche un sussidio per lo studio e l'approfondimento personale.
Il problema della natura e del destino dell'uomo è "radicale", sta cioè alla base di un numero enorme di problemi di ogni specie e tutti assai gravi. Questo ampio studio, in sei parti, lo tratta nella sua interezza. La prima parte - Chi è uomo - rileva che l'uomo è un essere pensante, autocosciente e libero. La seconda parte - L'uomo come persona - affronta un problema oggi assai discusso in campo bioetico. La terza parte - L'uomo, gli animali, la natura - esamina l'uomo come "essere a parte", che si distingue dagli animali non "per grado", ma "per natura". La quarta parte - Nascita e morte dell'uomo - affronta i problemi dell'origine e della fine della vita umana. La quinta parte - La vita oltre la morte - affronta i problemi dell'immortalità dell'anima e della risurrezione dei morti. La sesta parte presenta l'escatologia cristiana rivelata dalla Sacra Scrittura e dogmaticamente definita dalla Chiesa.
Questa breve biografia illustrata presenta la figura di un sacerdote siciliano della Congregazione dei Missionari Servi dei Poveri, nato nel 1924, missionario in Congo e qui morto nel 1964 in seguito alle violente percosse subite da due guerriglieri. La sua vita, totalmente donata al Signore e ai fratelli, fu intimamente radicata nella meditazione della Parola di Dio, nella ricerca della contemplazione intensa della verità, nell'esercizio appassionato del sacerdozio e nel servi-zio incessante alla Chiesa. È stato beatificato il 21 aprile 2007.
Gesù era un magnifico narratore e le sue parabole sono indimenticabili: semplici, piene di fantasia, popolate di personaggi che non si possono cancellare dalla memoria. Questo bellissimo libro illustrato ne presenta diciotto fra le più conosciute e amate, riscritte appositamente per i bambini.
Ripartire da don Bosco significa riprendere il cammino non di una persona del passato, ma di una persona che irrompe tuttora nella nostra vita, che ha la capacità di dare un senso al nostro presente e un futuro al nostro passato. Occorre riscoprirlo, ricomprenderlo nella sua epoca e reinterpretarlo alla luce di quella attuale. Le riflessioni proposte nel volume si pongono in questa prospettiva storico-interpretativa, sulla scorta anche del recente invito di papa Benedetto XVI che ha citato espressamente don Bosco tra i «modelli insigni di carità sociale per tutti gli uomini di buona volontà, veri portatori di luce all'interno della storia».
Questo libretto, semplice ed essenziale, aiuta i credenti con la proposta delle invocazioni più comuni e la contemplazione delle verità di fede proprie della Chiesa. È un piccolo ma importante contributo per non disperdere il prezioso patrimonio spirituale del Cristianesimo e per una concreta e rinnovata accoglienza del contenuto della fede.
Questo saggio si ispira alla Costituzione liturgica del Concilio Vaticano II e tiene conto delle linee interpretative dei maestri che l'hanno approfondita e dei documenti che ne hanno segnato l'attuazione. L'ampio testo mostra come le celebrazione del mistero di Cristo prenda senso e sia inserita nella storia della salvezza. Per questo vengono sviluppati i capitoli antropologico, biblico, storico, teologico e pastorale mostrandone il concatenamento con la "fondazione" e la mutua successione, perché l'agire liturgico appaia nel grande affresco della vita della Chiesa.
Un'originale Via Crucis in musica e canto, che innesta sulla struttura classica (ridotta a dieci stazioni, l'ultima delle quali è la risurrezione) un itinerario parallelo attualizzante. Per ogni stazione viene proposta una figura di santità la cui testimonianza è particolarmente significativa. Il volume presenta le partiture e i testi della rappresentazione. È disponibile anche un cd musicale con la registrazione dei canti.
Un libretto per pregare Maria seguendo passo passo la vita di Gesù. Con parole semplici e illustrazioni delicate, per ogni mistero del Rosario vengono offerti l'indicazione dell'episodio evangelico e brevi pensieri su cui il bambino può meditare prima della recita della "decina". E inoltre la spiegazione del significato dei "misteri" e la descrizione e indicazioni per l'uso della corona del Rosario.