Durante le sue veglie" dom Helder Camara scrive lettere, relazioni, conferenze. Anche meditazioni, alcune delle quali sono riportate in questo libro, scritte in forma poetica ma senza alcuna ambizione letteraria. "
Si può ancora parlare di Risurrezione dei corpi?". Per rispondere a questo interrogativo l'autore interroga i testi biblici in questo illuminante testo teologico. " nei testi biblici si individuano edue correnti di pensiero riguardo la resurrezione dei corpi. La prima, condizionata dalla mentalita semitica che non dispingueva l'anima dal corp o, parla in termini di risurrezione": alla morte e`l'uomo intero che scompare in attesa del giorno in cui si risollevera dai morti. La second a corrente e`influenzata dal pensiero platonico che concepisce nell'uomo la presenza di u n'anima immortale distinta da l suo corpo. Un platonismo perr diversamente reinterpretato: secondo la sapienza l'anima immortale scende nello sheol in attesa del giorno in cui dio la ricondurra presso di si se"
Maria Teresa d'Austria, l'imperatrice che più di ogni altra sovrana impersonò il riformismo illuminato dei principi, fu madre prolifica ed amorosa, attenta all'educazione dei suoi sedici figli. I caratteri educativi che emergono dalle lettere qui pubblicate, destinate sia alle figlie che alle dame preposte alla loro istruzione, rispecchiano i fondamenti morali e religiosi di un'educazione tradizionale. Trattandosi di lettere indirizzate a figlie destinate a regnare in paesi diversi presentano una visione della sovranità come 'servizio': da qui i consigli sui rapporti da tenere con il marito regnante, con la nobiltà locale, con i sudditi, e le esortazioni ad imparare la lingua ed i costumi del paese nel quale il matrimonio le porterà.
I DISCORSI RACCOLTI IN QUESTO VOLUME SVILUPPANO TEMATICHE DI BRUCIANTE ATTUALITA. LE SOLUZIONI CHE, CON CORAGGIO E CHIAREZZA, EGLI PROPONE, HANNO LE RADICI NELLA VISIONE CRISTIANA DELL UOMO E DELLA SOCIETA.