Il volume invita a riflettere i lettori sulle ultime realta della vita e su quelle che vengono dopo la vita terrena. Le realta delle quali si occupa il libro sono conosciute nella tradizione come I Novissimi", ovvero le "cose ultime" della vita umana. L'autore cerca di rispondere a domande di grande rilevanza e significato, affrontate nei vari capitoli del libro: Chi sono stato io prima di cominciare ad esistere? La provvisorieta della morte; Il "Giudizio di Dio"; Il Purgatorio; La Resurrezione dei corpi; L'Inferno; Il Paradiso; Il Giudizio universale e la fine del mondo. Non si tratta di realta che interessano soltanto i credenti, ma anche tutte le persone che vogliono vivere un senso pieno della loro esisistenza. "
Utile sussidio per l'adorazione eucaristica vocazionale, indicato per la preghiera personale e cominitaria. Un sussidio che va al cuore del problema delle vocazioni: invitare tutti a pregare, affinche non manchino mai i buoni operai" per la nuova evangelizzazione. Chi desidera entrare nella logica di questa fondamentale preghiera per la vita della Chiesa trova nel sussidio un'adorazione vocazionale per comunita parrocchiali; una celebrazione solenne del Vespro; un'ora di adorazione vocazionale da fare personalmente. "
Ottimo studio iconografico degli importanti affreschi che si trovano in Santa Marta a Siena.
La testimonianza diretta sul fronte navale di un marinaio nel conflitto 1940-1945. La testimonianza originale di una persona che ha vissuto la seconda guerra mondiale in mare. Curato da Roberto Bartali e Massimo Borgogni.
Una delle prime risposte ai padri sinodali che hanno preso seriamente in considerazione il problema del celibato. Il volume contiene tre documenti sul celibato: due di Giovanni Paolo II e uno di Benedetto XVI.
Il manuale intende offrire, soprattutto a studenti, un panorama delle principali correnti culturali degli ultimi due secoli, anche per essere in grado di comprendere l'odierno contesto culturale. La prospettiva adottata dall'autore e quella propria della dottrina cristiana sull'uomo, sulla storia e sulla societa. Il corso consta di 4 parti. Nella I si studiano gli elementi piu caratteristici dell'epoca moderna (XVI-XVIII secolo); nella II si studiano le principali ideologie contemporanee, sottolineando il ruolo di religioni sostitutive; nella III si analizza la crisi della cultura della Modernità a partire dall'inizio del XX secolo; la IV esamina i rapporti tra Chiesa e mondo contemporaneo.
"Ho posato l'Uzi sul manubrio della bici, tolto la sicura. Davanti a me a dieci metri c'era la gente che dovevo colpire. Ma al momento di fare fuoco, gli occhi di alcuni bambini ebrei si sono voltati verso di me e mi hanno fissato, con uno sguardo di purezza, d'innocenza. Sembrava non capissero. Improvvisamente, qualcosa nel più profondo del mio cuore, che non so ancora spiegarmi bene, mi ha fatto cambiare parere [..]". Sono le parole di Merzoug Hamel, terrorista islamico ora rinchiuso in un carcere marocchino. Un giovane la cui storia è uguale a quella di tanti altri, figli di immigrati dall'Africa o dall'Asia musulmane nei paesi europei, fintamente "integrati" ma privi di identità.