La raccolta de "L'usignolo della Chiesa Cattolica" comprende poesie scritte fra il 1943 e il 1949, ma è stata pubblicata solo nel 1958, dopo una serie di vicissitudini editoriali che vede poeti e critici di spicco impegnati a sostenere le poesie pasoliniane presso editori perennemente titubanti. L'opera, nel suo complesso, mette in campo un conflitto interiore espresso secondo i modi di una sacra rappresentazione. I versi, quasi barocchi, di "maniera", sono tesi a registrare la durezza del mondo e dei rapporti sociali. La confessione della propria omosessualità viene fatta con una voce che Fortini ha definito "di falsetto", una voce cioè povera di armonici e di risonanze, che parla di una seconda, dolorosa nascita nel mondo della razionalità.
Come ha potuto Dio permettere tante guerre, i campi di concentramento, l'olocausto? Il Dio che permette tutto questo è ancora davvero Amore? è giusto nei riguardi della Sua creazione? non carica troppo le spalle dei singoli uomini? non lascia l'uomo solo con questi pesi, condannandolo a una vita senza speranza? Oggi abbiamo forse più che mai bisogno delle parole del Cristo risorto: "Non abbiate paura!". Ne hanno bisogno i popoli e le nazioni del mondo intero. Occorre che nella loro coscienza riprenda vigore la certezza che esiste Qualcuno che tiene in mano le sorti di questo mondo che passa; Qualcuno che ha le chiavi della morte e degli inferi; Qualcuno che è l'Alfa e l'Omega della storia dell'uomo. E questo Qualcuno è Amore: Amore fatto uomo.
Meditazioni di Giovanni Paolo II dedicate ai Salmi e ai Cantici che compongono le Lodi della Quarta Settimana. Al commeno del Papa e premesso il testo di ciascun Salmo e Cantico con melodie di Mons. Giuseppe Liberto.
Il volume raccoglie gli insegnamenti che Giovanni Paolo II ha impartito nei primi sei mesi del 2002: omelie, preghiere, discorsi ufficiali a religiosi e laici, lettere, messaggi a fedeli, a prelati e a politici I volumi sugli insegnamenti del Papa delineano gli obiettivi di un vasto programma pastorale e di un servizio apostolico per l'uomo. La presente pubblicazione raccoglie gli insegnamenti che Giovanni Paolo II ha impartito da gennaio a giugno 2002.
La lettera apostolica di Giovanni Paolo II (Rimani con noi Signore) e un appello accorato a riscoprire la ricchezza dell'Eucaristia nella vita della Chiesa e nel mondo. Questa lettera vuole essere una introduzione all'Anno dell'Eucarestia che inizia in questo mese (10-17 ottobre)con il Congresso Eucaristico Internazionale a Guadalajara (Messico) e si conclude l'anno prossimo con il Sinodo dei Vescovi (2-29 ottobre 2005). Ma e soprattutto per spingere i giovani a riscoprire l'Eucarestia che il Papa ha scritto questa lettera. In essa il Papa parla dell'Eucarestia con accenti profondamente personali.
La lettera apostolica di Giovanni Paolo II 'Mane nobiscum domine', in francese.