En los primeros tiempos del cristianismo, el término «parroquia» hacía referencia a la comunidad de cristianos que habitaban en un lugar determinado, como otro grupo más de ciudadanos. Con todo, vivir entre los hombres nunca les hizo perder su condición de «peregrinos».
Con el tiempo, la parroquia ha pasado a convertirse en una estructura fundamental para la Iglesia: gracias a ella la Iglesia de Dios se hace presente en un lugar concreto, en su seno somos engendrados a la fe, en ella aprendemos a ser cristianos en medio de la vida cotidiana, ella es presencia evangelizadora entre los hombres.
Pero tanto las circunstancias actuales como la propia exigencia de ser fiel a su identidad y misión hacen que la parroquia deba adaptarse y renovarse. Y para ello no es necesario inventar nada, sino sobre todo profundizar con sencillez en sus rasgos fundamentales: la celebración de la liturgia y la escucha de la Palabra, la comunión, el testimonio y el servicio a todos aquellos que lo necesitan.
ENGLISH
"Parish"
Bianchi’s reflection on the parish leads us to perceive the need for renewal. This requirement arises both from the current situation and the need to be faithful to its deepest identity.
IL LIBRETTO E`UNA RACCOLTA DI MASSIME, AFORISMI, PARADOSSI, PROVERBI CRISTIANI: QUANTO GLI UOMINI HANNO PENSATO SUL SALVATORE E QUANDO DA LUI HANNO IMPARATO IN QUESTI PRIMI DUEMILA ANNI DI CRISTIANESIMO.
La profezia, che ripete con forza le esigenze del vangelo, continua a risuonare anche oggi mentre la chiesa si riscopre ancora una volta semper reformanda, sempre alla ricerca di un'autentica "riforma". In questo libro sono raccolti scritti accomunati dal tema della povertà, compresa e incarnata come scelta di rinunciare a ogni potere sugli altri, scelta di conformarsi sempre più alla vita di Gesù narrata nei vangeli. Ecco, allora, pagine di incredibile attualità, vere e proprie profezie per l'oggi: un'occasione per cogliere e interpretare con creatività il gemito dello Spirito che continua a introdurre la chiesa nella compiuta verità del Figlio di Dio che da ricco "si è fatto povero per noi, perché diventassimo ricchi per mezzo della sua povertà".
Il volume offre, dopo una rapida introduzione alla Lectio divina, 73 ampie proposte di meditazione sulla Parola del Signore: una meditazione per ciascuno dei 73 Libri che compongono la Bibbia. Offre in sostanza l'opportunità di verificare e vivere di persona - su testi di un certo spessore - quella realtà spirituale, vera ricchezza della Chiesa, che è la Lectio divina. E che la Chiesa raccomanda ai cristiani con insistenza sempre maggiore. Il volume è nato da esperti cattolici e con la collaborazione fraterna dell'Alleanza Biblica Universale. I brani delle meditazioni sono tratti dalla Bibbia Parola del Signore, cioè la Tilc, Traduzione interconfessionale in lingua corrente: una Bibbia aperta e a pieno titolo ecumenica.