Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Filosofia > Saggi > Mercato Giusto E L'Etica Della Societa' Civile (Il)
MERCATO GIUSTO E L'ETICA DELLA SOCIETA' CIVILE (IL)

Visualizza tutte le immagini

MERCATO GIUSTO E L'ETICA DELLA SOCIETA' CIVILE (IL)

Curatore: SEMPLICI S.

Editore: VITA E PENSIERO

Data di pubblicazione: Novembre 2005

Collana: ANNUARIO DI ETICA

Codice: 9788834312773

Dimensioni: 22 cm x 16 cm

Peso: 550 g

Pagine: 329

Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI


€ 20,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "MERCATO GIUSTO E L'ETICA DELLA SOCIETA' CIVILE (IL)"

Siamo stati abituati a pensare al mercato come al luogo in cui si dispiega solo una razionalità astratta e impersonale, misurata dagli incrementi di efficienza, produzione e profitto. In realtà, l’economia resta una forma dell’agire umano che include sempre un preciso «valore di legame» e impone scelte attraverso le quali individui e collettività possono orientarsi alla ricerca del bene comune oppure cedere alla logica della legge del più forte.
Lo scambio – lo diceva già Aristotele – è uno dei fattori decisivi per «la felicità della comunità politica». L’economia non può perciò semplicemente delegare alla politica le questioni di giustizia, specie nel momento in cui proprio la politica appare in difficoltà nell’assicurare il «governo» del mercato globalizzato con le sue evidenti asimmetrie e nei suoi paradossi. E tuttavia si pone il problema di capire quale giustizia sia in effetti possibile.
Questo secondo numero dell’Annuario di Etica affronta tale problema, muovendo da una constatazione e mettendo alla prova una tesi. La constatazione è questa: il tradizionale ruolo dello stato, come titolare e garante della «forza» della giustizia attraverso le leggi, appare profondamente logorato; da una parte le sue regole sono mal sopportate, dall’altra sono reclamate, ma invano, perché non è più questa la dimensione in cui si muovono interessi, risorse finanziarie e know-how tecnologico. La tesi è conseguente: in questa situazione di stallo, in cui facilmente crescono le disuguaglianze e si alimentano i conflitti, si deve ripartire dalla originaria natura etica del mercato. Ovvero: la dimensione comunicativa del riconoscimento e della reciprocità può e deve diventare (o tornare a essere) un fattore rilevante all’interno della funzione razionalizzatrice del calcolo del capitale. Il richiamo alla società civile non rappresenta, in questo contesto, una fuga in una riserva protetta del bene e dell’agire disinteressato, ma un modo per ripensare concretamente le radici, i luoghi e i fini della politica.

Stefano Semplici è professore associato di Etica sociale nell’Università di Roma «Tor Vergata». Fra le sue pubblicazioni più recenti, oltre a numerosi saggi e contributi sui principali temi dell’etica pubblica e applicata, Un’azienda e un’utopia. Adriano Olivetti 1945-1960 (a cura di, Bologna 2001), Il soggetto dell’ironia (Padova 2002).

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di
ITALIA NO, ITALIA FORSE. PERCHE' I TALENTI FUGGONO E QUALCHE VOLTA RITORNANO
ITALIA NO, ITALIA FORSE. PERCHE' I TALENTI FUGGONO E QUALCHE VOLTA RITORNANO
€ 11,00
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali