LA SIMBOLICA DEL GRIDO NEL VANGELO DI MARCO ASPETTI ANTROPOLOGICI E TEOLOGICI 
 Autore: ZENI STEFANO 
 Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA
 Data di pubblicazione: Gennaio 2019
 Collana: EPIFANIA DELLA PAROLA
 Codice: 9788810403129
 Dimensioni: 21 cm x 15 cm x 1,8 cm
 Peso: 438 g
 Pagine: 294
 Disponibilità: DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "LA SIMBOLICA DEL GRIDO NEL VANGELO DI MARCO ASPETTI ANTROPOLOGICI E TEOLOGICI" 
 Nel Vangelo di Marco il tema del gridare è presente, con sfumature diverse, lungo tutto l'arco della narrazione e si consolida attorno a figure ed episodi che si rivelano significativi, ricchi di fascino e attuali, soprattutto se letti in chiave comunicativa. Le numerose grida riportate dall'evangelista, pur essendo differenti per ambientazione, occasione, contenuto e scopo, accomunano diversi personaggi e descrivono una reazione che esprime un complesso inestricabile di sentimenti, spesso contrapposti. Il grido, infatti, a volte precede le parole, altre volte le veicola o addirittura le supera, ma sempre comunica uno stato d'animo, specchio di un particolare momento di vita, ed esprime il desiderio o la necessità di una relazione. Ogni grido, a prescindere dal soggetto che lo emette e dal contesto in cui è inserito, è un atto linguistico e come tale può avere interpretazioni differenti a seconda delle intenzioni con cui viene usato e delle circostanze nelle quali viene proferito. Il grido pertanto non dà solo contenuto a un atteggiamento, né descrive semplicemente un'azione, ma, uscendo dal testo, entra nell'oggi del lettore coinvolgendolo in un importante cammino ermeneutico.  
 
 
Chi ha acquistato questo libro ha acquistato anche ...