LA CONTRORIFORMA COME TOTALITARISMO. NOTA SU CROCE STORICO
 Autore: DE GIORGI FULVIO 
 Editore: MORCELLIANA
 Data di pubblicazione: Maggio 2013
 Collana: IL PELLICANO ROSSO. NUOVA SERIE
 Codice: 9788837226862
 Dimensioni: 12,1 cm x 19,1 cm x 1,5 cm
 Peso: 164 g
 Pagine: 184
 Disponibilità: ESAURITO
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "LA CONTRORIFORMA COME TOTALITARISMO. NOTA SU CROCE STORICO" 
 La Storia dell'età barocca di Benedetto Croce (del 1929) è assunta in questa ricerca come un prisma da cui si irradiano, da una parte, il metodo storico e lo storicismo di Croce, dall'altra i suoi ideali, politici e religiosi, e le prese di posizione, pubbliche e civili. Una relazione dialettica tra pensiero e azione che diviene il presupposto ermeneutico per decifrare il suo stesso modello storiografico: più che una filosofia della storia, storiografia che ha uno specifico filosofico, il quale, a sua volta, va compreso a partire dallo specifico storico in cui si è generato. Sostando sulla elaborazione crociana del concetto di Controriforma - come sistema di potere teocratico e dunque paradigma teologico-politico - il saggio fa luce sul dilemma cristianesimo/libertà al cospetto dell'età moderna. 
 
 
Chi ha acquistato questo libro ha acquistato anche ...