IO STO CON LA CICALA. PERCHE' LA FORMICA E' TURBOCAPITALISTA
 Autore: GUSMEROLI FAUSTO 
 Editore: EMI
 Data di pubblicazione: Aprile 2013
 Collana: GLI INFRALIBRI
 Codice: 9788830720923
 Dimensioni: 10 cm x 15,6 cm x 10 cm
 Peso: 60 g
 Pagine: 64
 Disponibilità: DISPONIBILE IN 24/25 GIORNI
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "IO STO CON LA CICALA. PERCHE' LA FORMICA E' TURBOCAPITALISTA" 
 Autore:
Gusmeroli Fausto
È ricercatore presso la Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio, città in cui vive. Collabora con il Dipartimento di Produzioni Vegetali dell'Università degli Studi di Milano e ha svolto attività di docenza in Master di primo e secondo livello. Ha pubblicato su riviste scientifiche nazionali e internazionali sui temi della biodiversità; è autore di libri e articoli divulgativi sugli stessi temi e sulla cultura alpina. 
Contenuti:
Crisi. Ossia krísis: trasformazione.
Siamo alle soglie di una svolta epocale, paragonabile a quella che diecimila anni fa rese i raccoglitori-cacciatori una società rurale, o a quella che nel Settecento introdusse la società industriale. Come allora, il sistema appare oggi al collasso.
Il cambiamento, un vero sovvertimento, comincerà da un altro modo di guardare alla vita, al domani. Con gli occhi della cicala, è la provocazione di questo libretto. E se fosse lei ad avere ragione, invece della formica di Esopo? Nella favola, la formica è accumulo, crescita a tutti i costi, competizione, fretta... Egoismo.
La cicala è utopia.
«Chiedo scusa alla favola antica,
se non mi piace l'avara formica.
Io sto con la cicala,
che il più bel canto non vende, 
regala»
(Gianni Rodari) 
 
 
Chi ha acquistato questo libro ha acquistato anche ...