EGEMONIA VULNERABILE. LA GERMANIA E LA SINDROME BISMARK
 Autore: RUSCONI G. ENRICO 
 Editore: IL MULINO
 Data di pubblicazione: Aprile 2016
 Collana: CONTEMPORANEA
 Codice: 9788815263339
 Dimensioni: 13,5 cm x 21,4 cm x 1,3 cm
 Peso: 241 g
 Pagine: 171
 Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "EGEMONIA VULNERABILE. LA GERMANIA E LA SINDROME BISMARK" 
 "Dobbiamo convincere il mondo che un'egemonia tedesca in Europa agisce in modo più utile, imparziale e meno dannoso per la libertà che un'egemonia di altri": così scriveva Otto von Bismarck. Per il "cancelliere di ferro" si trattava di un'egemonia consapevole della forza e dei limiti della "potenza di centro" tedesca e quindi della sua vulnerabilità. Oggi naturalmente la Germania agisce in un contesto storico e politico inconfrontabile con quello bismarckiano, innanzi tutto per l'esistenza dell'Unione europea di cui è parte integrante e insostituibile. Ma proprio nel corso dell'attuale crisi economico-finanziaria si è delineata una nuova (sia pur controversa) egemonia tedesca. Di nuovo una "sindrome Bismarck"? La crisi dei rifugiati rischia di portare l'Unione verso la paralisi decisionale e di far perdere a Berlino la capacità di svolgere il suo ruolo di orientamento. "Tutto quello che facciamo in Europa è infinitamente faticoso" dice Angela Merkel. Ancora una volta la Germania si trova a fare i conti con la vulnerabilità della sua egemonia. 
 
 
Chi ha acquistato questo libro ha acquistato anche ...