Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Laici > Saggi > Pedagogia > Cura Dell'Anima Profili Di Una Pedagogia Del Se' (La)
CURA DELL'ANIMA PROFILI DI UNA PEDAGOGIA DEL SE' (LA)

Visualizza tutte le immagini

CURA DELL'ANIMA PROFILI DI UNA PEDAGOGIA DEL SE' (LA)

Autore: BELLINGRERI ANTONIO 

Editore: VITA E PENSIERO

Data di pubblicazione: Marzo 2010

Collana: UNIVERSITA/RICERCHE/PEDAGOGIA E SC. EDUC.

Codice: 9788834317594

Dimensioni: 22 cm x 16 cm

Peso: 679 g

Pagine: 402

Disponibilità: DISPONIBILE IN 6/7 GIORNI


€ 30,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "CURA DELL'ANIMA PROFILI DI UNA PEDAGOGIA DEL SE' (LA)"

Il volume, che si rivolge tanto ai pedagogisti quanto agli educatori, si divide in tre parti. La prima parte presenta una riflessione sul bisogno di riconoscimento, definito primario e costitutivo per la persona. È ad esso che tentano di portare una qualche risposta tutte le imprese umane di cura che chiamiamo educative; costituisce pertanto il tema e il problema proprio di una pedagogia fondamentale. La seconda parte disegna le linee di una fenomenologia dell’esperienza educativa. Il fenomeno originario è descritto come avvenimento della persona, generato però sempre da una relazione interpersonale di reciproco riconoscimento; l’intenzionalità costitutiva di questo evento è denotata con la dizione intenzionalità vicariante. Nella relazione educativa si tratta sempre di una definita proposta di vita buona, che l’educatore consegna all’educando. All’origine della consegna e a determinarne l’invio, c’è l’attestazione dell’educatore: egli si fa testimone responsabile della proposta e spera che la consegna lasci almeno intravedere a chi voglia accoglierla quanto promette, una possibile piena fioritura della persona. Per parte sua, l’educando conquista la virtù dell’educazione quando, mosso da questa promessa, cerca di dare un senso al suo desiderare, facendolo diventare desiderio di pervenire a una pienezza di vita. Può riconoscersi allora nell’ideale di vita buona che gli è proposto, vedendovi in trasparenza una figura meno impropria di sé: ora egli è in grado di giudicarla come approssimazione a una vita autentica. Perché l’ideale informi la vita, portando una fioritura nuova davvero vitale, è necessario però che l’educando lo incarni in una forma nuova, che ne esprima potenzialità latenti. La terza parte del volume è dedicata al metodo empatico, movendosi nell’orizzonte di un’ermeneutica del testo. Si tratta di una forma di dialogo esistenziale ed esige, nel concreto, di dar vita a microcomunità etiche: ambiti educativi di socialità ristretta, ricchi di amicizia e di cura benevolente, segnati soprattutto da una comune ricerca veritativa di senso per l’esistenza. Il suo fine è di aiutare la persona a maturare, apprendendo una competenza esistenziale: la disposizione abituale a porsi domande sul senso, e sul senso assoluto – non relativo, dell’essere e dell’esistenza. La cura dell’anima è appunto questo evento d’essere e di senso: messa in questione dell’io concreto e riappropriazione del sé autentico, che rendano il soggetto capace di vedere e intendere ogni realtà particolare nel suo nesso col tutto (il finito nell’infinito – oppure, anche, nell’Infinito). L’esito è l’esistenza in prima persona, che nel testo è detta massima personalizzazione dell’essere: esercizio attivo, autonomo, sempre in qualche modo consapevole e libero, dell’essere che la persona è, al cospetto della totalità.
Gli autori
Antonio Bellingreri è professore ordinario di Pedagogia generale all’Università degli Studi di Palermo; vi insegna anche Pedagogia della famiglia. Con Vita e Pensiero ha pubblicato i volumi Per una pedagogia dell’empatia (2005), Il superficiale il profondo. Saggi di antropologia pedagogica (2006) e Scienza dell’amor pensoso. Saggi di pedagogia fondamentale (2007). È inoltre autore dei testi «L’autorità genitoriale: fondamento e metodo» (Milano 2008) e «I nonni e la cura del patto intergenerazionale» (Brescia 2009).

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di BELLINGRERI ANTONIO
LA FAMIGLIA COME ESISTENZIALE. SAGGIO DI ANTROPOLOGIA PEDAGOGICA. NUOVA EDIZ.
LA FAMIGLIA COME ESISTENZIALE. SAGGIO DI ANTROPOLOGIA PEDAGOGICA. NUOVA EDIZ.
Bellingreri Antonio
€ 30,00
DELLA PERSONA PROSPETTIVE FILOSOFICHE E PEDAGOGICHE
DELLA PERSONA PROSPETTIVE FILOSOFICHE E PEDAGOGICHE
Bellingreri Antonio
€ 24,00
PERSONA
PERSONA
Bellingreri Antonio
€ 18,50
EVENTO PERSONA (L')
EVENTO PERSONA (L')
Bellingreri Antonio
€ 34,00
LA FAMIGLIA COME ESISTENZIALE. SAGGIO DI ANTROPOLOGIA PEDAGOGICA
LA FAMIGLIA COME ESISTENZIALE. SAGGIO DI ANTROPOLOGIA PEDAGOGICA
Bellingreri Antonio
€ 23,00
EMPATIA COME VIRTU. SENSO E METODO DEL DIALOGO EDUCATIVO (L')
EMPATIA COME VIRTU. SENSO E METODO DEL DIALOGO EDUCATIVO (L')
Bellingreri Antonio
€ 18,50
PEDAGOGIA DELL'ATTENZIONE
PEDAGOGIA DELL'ATTENZIONE
Bellingreri Antonio
€ 19,00
PER UNA PEDAGOGIA DELL'EMPATIA
PER UNA PEDAGOGIA DELL'EMPATIA
Bellingreri Antonio
€ 27,00
LA FAMIGLIA COME ESISTENZIALE. SAGGIO DI ANTROPOLOGIA PEDAGOGICA -USATO-
LA FAMIGLIA COME ESISTENZIALE. SAGGIO DI ANTROPOLOGIA PEDAGOGICA -USATO-
Bellingreri Antonio
€ 23,00
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali