COMUNICAZIONI DI MASSA IN ITALIA: SGUARDO SEMIOTICO E MALOCCHIO DELLA SOCIOLOGIA
 Autore: FABBRI PAOLO 
 Curatore: MARRONE G.
 Editore: LUCA SOSSELLA EDITORE
 Data di pubblicazione: Gennaio 2018
 Collana: LA TRADIZIONE DEL NUOVO
 Codice: 9788897356592
 Dimensioni: 16,8 cm x 9,8 cm x 1 cm
 Peso: 160 g
 Pagine: 204
 Disponibilità: ESAURITO
  
 Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 € 
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)
 
 
 Descrizione di "COMUNICAZIONI DI MASSA IN ITALIA: SGUARDO SEMIOTICO E MALOCCHIO DELLA SOCIOLOGIA" 
 In piena euforia strutturalista - è il 1973 - la sociologia sembra essere in crisi, soprattutto per quel che riguarda la lettura critica dei media. Ma nel momento in cui volge la propria attenzione alle comunicazioni di massa, osserva Fabbri in questo saggio seminale, essa è come costretta a fare i conti col problema del senso e dei testi che lo supportano, ossia con i fenomeni specifici studiati dalla scienza delle significazioni. Ne viene fuori un'ipotesi socio-semiotica forte, come studio dei contenuti mediatici e di quegli attori sociali che, trasmettendoseli reciprocamente, riescono a metterli in condizione di significare.