Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
altri settori
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Bioetica > La Liberta' Del Cervello. Neuroscienze, Etica E Cinema
> Libri Laici > Arte > Cinema
> Teologia > Morale
LA LIBERTA' DEL CERVELLO. NEUROSCIENZE, ETICA E CINEMA

Visualizza tutte le immagini

LA LIBERTA' DEL CERVELLO. NEUROSCIENZE, ETICA E CINEMA

Autore: CATTORINI PAOLO 

Editore: EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA

Data di pubblicazione: Ottobre 2013

Collana: PERSONA E PSICHE

Codice: 9788810809433

Dimensioni: 14,3 cm x 21,1 cm x 1,7 cm

Peso: 290 g

Pagine: 232

Disponibilità: DISPONIBILE IN 7/8 GIORNI


€ 22,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "LA LIBERTA' DEL CERVELLO. NEUROSCIENZE, ETICA E CINEMA"

Quali dilemmi morali sollevano le neuroscienze? Quali provocazioni lanciano alle categorie filosofiche tradizionali? Si può ancora parlare di libertà decisionale e responsabilità personale se i moderni strumenti diagnostici documentano le influenze causali esercitate dal substrato encefalico e dal metabolismo corporeo? La risposta a queste domande esige non solo un'analisi dei concetti-guida che dominano le nuove ricerche, ma anche una diversa ricostruzione del rapporto fra i due mondi - mind e body, pensiero e cervello - cui si è di volta in volta attribuita una separazione, una sinergia funzionale, un'identificazione ontologica.
L'approccio del volume è di ordine narrativo. Mente e cervello sono rappresentati come personaggi in cerca di una trama che sveli i loro caratteri, la loro genesi e le condizioni del loro interagire. Il cinema, quale repertorio contemporaneo di miti, aiuta l'esplorazione. Le pellicole che il libro commenta anticipano intuizioni scientifiche, precedono interventi tecnologici, immaginano l'impatto antropologico delle nuove scoperte, invitano a riportare dati biologici e cifre speculative al mondo della vita, in cui intelletto ed emozioni, ideazioni spirituali e passioni corporee, scelte e affetti si intrecciano e si condizionano reciprocamente.
La mente è un'esistenza corporea che, anche attraverso il cervello, allestisce meccanismi di funzionamento psichico, i quali consentono al soggetto di pensare, raccontare e decidere di sé. L'indagine scientifica non esaurisce pertanto il discorso sulla libertà. Dotarsi di strumenti di lettura propri della critica d'arte e dell'estetica apre feconde prospettive sul delicato terreno di congiunzione in cui corpo e mente, cervello e libertà, scienza ed etica si scambiano le metafore.

Sommario
Introduzione. La bioetica e le neuroscienze. I. La neuroetica: i concetti e i miti soggiacenti. II. Le proprietà del cervello e i privilegi della mente. III. L'identità della persona e l'ambiguità del corpo. IV. Mind-body problem: dualismo, riduzionismo, funzionalismo, determinismo. V. Nozioni da ripensare: materia, sede, empatia. VI. L'emergere della libertà. VII. Estetica e narrazioni, in neurologia. Bibliografia. Filmografia. Indice dei nomi. Sigle bibliografiche.

Note sull'autore
Paolo Cattorini è professore ordinario di bioetica alla Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università degli studi dell'Insubria, Varese. Laureato in Medicina e Filosofia, specializzato in Psicologia clinica, ha svolto ricerche in Filosofia della medicina, Bioetica e Medical humanities ed è stato componente di commissioni etiche a livello nazionale e locale. Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Bioetica e cinema. Racconti di malattia e dilemmi morali (F. Angeli, 2003); Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici (Elsevier, 2011). Per EDB ha pubblicato La morale dei sogni. Lo statuto etico della psicoanalisi (1999); I Salmi della follia. Disturbi mentali e preghiere di liberazione (2003). La morte offesa. Espropriazione del morire ed etica della resistenza al male (22006); Un buon racconto. Etica, teologia, narrazione (2007); Estetica nell'etica. La forma di un'esistenza degna (2010).

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di CATTORINI PAOLO
TEOLOGIA DEL CINEMA. IMMAGINI RIVELATE,NARRAZIONI INCARNATE, ETICA DELLA VISIONE
TEOLOGIA DEL CINEMA. IMMAGINI RIVELATE,NARRAZIONI INCARNATE, ETICA DELLA VISIONE
Cattorini Paolo
€ 15,00
MANGIARE SOLO PENSIERI. ETICA DELL'ANORESSIA
MANGIARE SOLO PENSIERI. ETICA DELL'ANORESSIA
Cattorini Paolo
€ 30,00
FRASI DI FAMIGLIA. IL LINGUAGGIO DELLA VITA DOMESTICA
FRASI DI FAMIGLIA. IL LINGUAGGIO DELLA VITA DOMESTICA
Cattorini Paolo
€ 7,00
CURA
CURA
Cattorini Paolo
DISPONIBILE SUBITO
€ 11,00
ESTETICA NELL'ETICA LA FORMA DI UN'ESISTENZA DEGNA
ESTETICA NELL'ETICA LA FORMA DI UN'ESISTENZA DEGNA
Cattorini Paolo
€ 19,70
BUON RACCONTO ETICA TEOLOGIA NARRAZIONE (UN)
BUON RACCONTO ETICA TEOLOGIA NARRAZIONE (UN)
Cattorini Paolo
€ 20,50
EMOZIONE E LA PROMESSA MEDITAZIONI PER IL TEMPO DI QUARESIMA E DI PASQUA (L')
EMOZIONE E LA PROMESSA MEDITAZIONI PER IL TEMPO DI QUARESIMA E DI PASQUA (L')
Cattorini Paolo
DISPONIBILE SUBITO
€ 11,00
MORTE OFFESA ESPROPRIAZIONE DEL MORIRE ED ETICA DELLA RESISTENZA AL MALE (LA)
MORTE OFFESA ESPROPRIAZIONE DEL MORIRE ED ETICA DELLA RESISTENZA AL MALE (LA)
Cattorini Paolo
€ 23,40
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali