Contenuto
Il volume dimostra come la visione di Dio, dell’uomo e del cosmo, sostenuta dall’esoterismo, non è affatto cristiana: si tratta di una confusa miscellanea di dottrine pagane e gnostiche, di concezioni quali il monismo, il deismo, il panteismo, il naturalismo e di pratiche magiche o divinatorie, come la magia dell’antico Egitto, l’alchimia, la teurgia, lo spiritismo, l’astrologia, le numerologie cabalistiche, la teosofia, l’antroposofia, il sufismo, la stregoneria… Il passaggio dall’esoterismo all’occultismo e dall’occultismo al satanismo è poi, assai spesso, un “normale” e consequenziale movimento. L’autore vuole offrire a tutti i cristiani, ai sacerdoti e agli operatori pastorali chiari criteri di discernimento su questo fenomeno che ha, come obiettivo finale, la realizzazione di un mondo in cui Dio sia sostituito dall’uomo il quale si pone al posto di Dio.
Destinatari
* Cristiani, sacerdoti e operatori pastorali * Tutti coloro che esercitano il ministero dell’esorcistato e a quanti si stanno preparando a viverlo
Autore
Francesco BAMONTE, religioso e sacerdote dei Servi del Cuore Immacolato di Maria, ha studiato a Roma presso la Pontificia facoltà teologica San Tommaso D’Aquino. Esorcista dal 2000, è presidente dell’Associazione Internazionale Esorcisti (AIE) dal 2012. Esperto dei temi legati al ministero dell’esorcismo e all’occultismo è autore di parecchi libri, tra i quali: Gli angeli ribelli. Il mistero del male nell’esperienza di un esorcista (2008) e La Vergine Maria e il diavolo negli esorcismi (2010).