Per riflettere sull’attualità del messaggio presbiterale di don Primo Mazzolari, papa Francesco ha fatto riferimento a tre «scenari che ogni giorno riempivano i suoi occhi e il suo cuore: il fiume, la cascina e la pianura». Ampi stralci di questa interpretazione dell’opera del prete di Bozzolo vengono riproposti in questo libro come premessa alla meditazione di tante pagine del “parroco d’Italia”. Sono brani che testimoniano l’evoluzione del pensiero di don Primo circa il ministero sacerdotale, dagli scritti giovanili all’esperienza pastorale matura. Dall’ideale del sacerdote, altro Cristo, che evidenzia la propria indegnità, alla cura dei battezzati nella vita reale della parrocchia, dove si sperimenta anche la solitudine, la fatica e l’incomprensione. Il suo è uno sguardo di misericordia e di profezia. Quanto scrive è il riflesso di ciò che sperimenta nella propria parrocchia e nelle parrocchie vicine, è il segno del suo grande amore per la Chiesa, avvertita come Madre che, da una parte, non si scandalizza delle fragilità dei suoi ministri e, dall’altra, si impegna per aiutarli ad essere in condizione di porgere il Vangelo ai fratelli nel modo più opportuno. Perché «oggi, il mio sacerdozio non è soltanto un rito, è un impegno fino in fondo».
Sommario
Presentazione (E. Castellucci). Introduzione. I. L’immagine del prete negli scritti di Mazzolari. 1. Di tutti e di nessuno. 2. Senza ambizioni né illusioni. . Uomo spirituale. 4. Un animo cattolico. 5. Sempre sotto giudizio. . Ponte sul mondo. 7. Non onore ma servizio. Conclusione. Preghiere. II. La parola a don Primo. Premessa. 1. Senza appoggio umano. 2. Segno della misericordia di Dio. 3. Immagine di Gesù Cristo. 4. Padre e fratello nel Signore. 5. Sentinella bersagliata. 6. Insieme ai cristiani laici. 7. Tra la gente. Bibliografia essenziale.
Note sull'autore
Luigi Guglielmoni è parroco, collabora a riviste di catechesi e pastorale e ha pubblicato una cinquantina di libri, alcuni dei quali tradotti in varie lingue.