Contattaci scrivici orario
  • CARTA del DOCENTE     Carte Cultura CARTE CULTURA
Accedi
Registrati
Close
Accedi con i tuoi dati
Password dimenticata?
Sei nuovo su libreriacoletti.it?

Registrati ora!

Libreria cattolica online
  • 0Carrello

    I tuoi prodottii Prezzo

    Il tuo carrello é vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Libreria cattolica online
  • Sconti e offerte
  • Carta regalo
  • Spedizione gratuita
  • Sei una libreria?
  • 0Carrello

    I tuoi prodotti Prezzo

    Il tuo carrello è vuoto

    Totale : € 0,00
    Carrello
  • 0Preferiti

    Preferiti Prezzo

    Nessun prodotto nella lista preferiti

    Preferiti
Home > Libri Italiani > Libri Religiosi > Patristica > Commento Ai Salmi
COMMENTO AI SALMI

Visualizza tutte le immagini

COMMENTO AI SALMI

Autore: SANT'AGOSTINO 

Editore: MONDADORI VALLA

Data di pubblicazione: Aprile 1989

Collana: SCRITTORI GRECI E LATINI

Codice: 9788804310693

Dimensioni: 25 cm x 13,5 cm x 4,5 cm

Peso: 774 g

Pagine: 418

Disponibilità: ESAURITO


€ 30,00

Spedizione gratis per ordini sopra i 69,99 €
(per pagamenti effettuati con carta di credito o PayPal.)

Descrizione di "COMMENTO AI SALMI"

Questo "Commento ai Salmi" è il cuore di un'opera sterminata, che Agostino compose per tutta la vita, e che contiene le sue pagine più luminose dopo le "Confessioni". Durante la celebrazione della Messa, al termine della lettura delle Scritture, i fedeli cantavano un salmo; e Agostino lo interpretava davanti al pubblico raccolto nella chiesa. Qualcuno stenografava l'omelia: Agostino rivedeva e trascriveva il testo; così che questo "Commento", sebbene stilisticamente sapientissimo, ci tramanda la viva voce di Agostino - le sue domande, le sue risposte, le sue pause, il ritmo ansioso di chi vuoi persuadere ed essere persuaso. Tutti i grandi temi di Agostino confluiscono in queste orazioni. Il mistero di Dio e del cuore umano: due abissi che si attraggono. Cristo come luce, che illumina gli angeli e l'uomo, e come corpo, come debolezza, come ferita. Il tempo che scorre e trascina via i nostri pensieri, i nostri sentimenti e tutte le cose. Il sogno di quando usciremo fuori dal tempo nel non-tempo, davanti al Cristo non-incarnato, di cui il Cristo incarnato è solo l'ombra. La mescolanza, nelle stesse persone, della città terrena e della città celeste. E - tema che si insinua in tutti gli altri e avvolge tutti gli altri - il desiderio di Dio, della dolcezza di Dio, del Dio onnipresente e introvabile : "Si arriva a Dio come seguendo qualcosa di dolce, non so quale diletto interno e nascosto, quasi che dalla Sua casa risonasse dolcemente uno strumento musicale".
Ciò che distingue questo "Commento", tra le opere di Agostino, è il ricamo delle citazioni bibliche e della prosa latina: mai l'arte della citazione e della tarsia giunse a questa sublimità. E la rappresentazione della corposità metaforica della vita dello spirito. È il principio che tutte le immagini possono significare Dio. È il procedimento mai rettilineo: il procedimento a onde, a variazioni, a domande, a ripetizioni, a echi, a risonanze infinite: una rete ansiosa, avvolgente, mobile di interrogazioni - verso un punto che ci sfugge e ci sfuggirà sempre, come, diceva Baudelaire, "cet ardent sanglot qui roule d'âge en âge / Et vient à mourir au bord de votre éternité!".




Indice - Sommario

Introduzione

TESTO E TRADUZIONE
- Conspectus siglorum
- Salmo 25
- Salmo 29
- Salmo 41
- Salmo 51
- Salmo 64
- Salmo 76
- Salmo 86
- Salmo 89
- Salmo 92
- Salmo 109
- Salmo 132
- Salmo 133
- Salmo 136
- Salmo 143

COMMENTO

Indice dei passi della Sacra Scrittura
Indice dei nomi e di alcune cose notevoli



Prefazione / Introduzione
Dall'Introduzione

I "Salmi" e la loro interpretazione nella chiesa antica

I. I "Salmi". Il libro dei "Salmi" è una collezione di poemi lirici, d'ispirazione religiosa, composti in epoche diverse della storia d'Israele, sia come formule ufficiali per le cerimonie del culto, sia anche per uso privato dei devoti di Jahweh, i quali ricevettero poi, presto o tardi, una destinazione liturgica. Uno dei tipi più comuni di salmo è l'inno, il canto di lode a Jahweh, in frequente connessione col tempio di Gerusalemme, dove la comunità esprime la sua gratitudine per i benefici di cui è stata oggetto da parte del suo Dio, dalla creazione alla liberazione dall'Egitto e dagli altri nemici. Altri salmi sono di lamentazione: sia privata da parte di chi, nel travaglio e nel dolore, chiede a Dio conforto e liberazione; sia pubblica da parte del popolo che, radunato nel santuario in occasione di qualche sciagura nazionale, cerca in Dio conforto e salvezza. Altri salmi esprimono la fiducia, addirittura la certezza che la preghiera del salmista a Dio sia stata esaudita.
I singoli salmi sono preceduti da una breve rubrica relativa all'autore del salmo, al genere letterario, all'uso liturgico, alle modalità dell'esecuzione, a fatti della vita di Davide. Si tratta d'indicazioni tutt'altro che sistematiche, sempre presenti, a volte in forma brevissima, nel testo greco, assenti in trentaquattro salmi nell'attuale testo ebraico, e con divergenze in gran numero fra testo ebraico e testo greco. Gli studiosi moderni non considerano affidabili i dati delle rubriche: soprattutto quelli relativi all'autore e a fatti della vita di Davide; in effetti la cronologia dei singoli salmi risulta, alla loro indagine, molto incerta: tuttora c'è chi considera parecchi salmi composti al tempo della monarchia; ma è preminente la proposta di considerare i salmi composti, tranne qualche eccezione, in età esiliaca e postesiliaca. Ma intorno all'era volgare in ambiente giudaico era opinione comune che Davide fosse stato l'autore almeno di buona parte dei salmi: il contrasto fra Gesù e i farisei sull'origine davidica del Messia è impostato sulla comune convinzione che il salmo 109 fosse stato composto da Davide.
In ambito cristiano, non solo l'origine davidica di molti salmi non è contestata, ma si dà anche, tranne poche eccezioni, la massima fiducia ai dati storici contenuti nelle rubriche, che perciò forniscono spesso all'interprete lo spunto di base su cui egli sviluppa la sua esegesi del testo.
2. I "Salmi" nel Nuovo Testamento. Intorno all'era volgare i "Salmi" erano parte importante della liturgia del tempio e della sinagoga e perciò fondamento della pietà del giudeo. Ciò spiega perché la loro conoscenza fosse incomparabilmente maggiore di quella degli altri libri poetici dell'Antico Testamento, anche e soprattutto a livello popolare, dove alcuni di essi, per esempio i salmi 2.44.109, contribuivano ad alimentare l'attesa messianica. Non meraviglia perciò incontrare alcuni passi di salmi nelle polemiche che, sin dai primordi della chiesa, si ebbero fra giudei e cristiani intorno alla messianicità di Gesù, mentre di essi faceva uso anche l'incipiente organizzazione liturgica della comunità cristiana.
Per inquadrare adeguatamente la più antica interpretazione cristiana dei "Salmi", dobbiamo rifarci proprio a queste prime polemiche. La messianicità di Gesù, che i cristiani sostenevano contro i giudei, doveva essere suffragata dall'autorità dei testi veterotestamentari considerati d'indiscusso significato profetico e messianico, la cui applicazione a Gesù i cristiani appunto difendevano contro il rifiuto degli avversari. In questo più antico dossier di passi veterotestamentari, i "Salmi" erano ben rappresentati: basti rilevare il molteplice impiego di passi dei salmi 2 e 109 nei più arcaici testi cristiani. Ma passione morte risurrezione di Cristo si situavano al di fuori dell'usuale modulo messianico: se ne cercò pertanto il fondamento scritturistico in testi fino allora non considerati messianici e che ora invece si caricavano di nuovi insospettati significati alla luce dell'evento pasquale. Nell'ambito dei salmi basti pensare al 21 e al 68.
Questa rilettura in chiave cristologica dei vecchi testi si allargò ben presto oltre l'ambito specifico della polemica con i giudei riguardo alla realizzazione, o meno, delle profezie messianiche nella persona e nell'opera di Cristo: gli occhi della fede ormai scoprivano l'annuncio profetico di Cristo nell'Antico Testamento anche là dove il giudeo scettico non era disposto a riconoscerlo. E infatti difficile pensare che costui abbia potuto accettare Ps. 15,10 "Non abbandonerai nell'inferno l'anima mia né permetterai che il tuo santo veda la corruzione" come profezia della risurrezione, com'è invece in Act. Ap. 2,31; o Ps. 40,10 "Uno che mangia il mio pane ha levato contro di me il suo calcagno" come profezia del tradimento di Giuda (cfr. Ev. Matth. 26,23; Ev. Io. 13,18). Ne erano invece ben convinti i cristiani, perché ormai per loro Cristo era diventato la chiave di lettura dell'Antico Testamento: la chiave finalmente capace di rimuovere il velo che offuscava la vista dei giudei (2 Ep. Cor. 3,13), e perciò di aprire alla loro mente il significato più autentico del libro sacro, rimasto fino allora incompreso.

Chi ha acquistato questo libro ha acquistato anche ...

ROSARIO CHICCO DI RISO CON CROCE PAPA FRANCESCO IN ASTUCCIO BIANCO
ROSARIO CHICCO DI RISO CON CROCE PAPA FRANCESCO IN ASTUCCIO BIANCO

€ 5,90

€ 5,61
ELEGIE
ELEGIE
Tibullo
€ 30,00
VITA DI MOSE'
VITA DI MOSE'
Gregorio Di Nissa
€ 30,00
ISTRUZIONE CRISTIANA
ISTRUZIONE CRISTIANA
Sant'Agostino
€ 30,00
REGOLA DI SAN BENEDETTO E LE REGOLE DEI PADRI
REGOLA DI SAN BENEDETTO E LE REGOLE DEI PADRI
Autori Vari
€ 30,00
CANTICO DEI CANTICI
CANTICO DEI CANTICI
Origene
€ 30,00
METAMORFOSI VOL 4 LIBRI VII IX A CURA DI EDWARD J. KENNEDY TRAD DI G CHIARINI
METAMORFOSI VOL 4 LIBRI VII IX A CURA DI EDWARD J. KENNEDY TRAD DI G CHIARINI
Ovidio P. Nasone
€ 30,00
SOLILOQUI
SOLILOQUI
Sant'Agostino D'Ippona
€ 35,00
MESSAGGIO PER LA QUARESIMA 2014
MESSAGGIO PER LA QUARESIMA 2014
Papa Francesco
€ 1,50
OMELIE DEL MATTINO 2 NELLA CAPPELLA DI SANTA MARTA DAL 02-09-13 AL 21-01-14
OMELIE DEL MATTINO 2 NELLA CAPPELLA DI SANTA MARTA DAL 02-09-13 AL 21-01-14
Papa Francesco
DISPONIBILE SUBITO
€ 14,00
INNO DI SILENZIO MEDITAZIONI SUL PADRE
INNO DI SILENZIO MEDITAZIONI SUL PADRE
Cantalamessa Raniero
DISPONIBILE SUBITO
€ 14,46
POLEMICA CON I DONATISTI OOSAG 15/1
POLEMICA CON I DONATISTI OOSAG 15/1
Sant'Agostino
€ 90,00
RIFULGE IL MISTERO DELLA CROCE. MEDITAZIONI PER OGNI GIORNO DELLA QUARESIMA
RIFULGE IL MISTERO DELLA CROCE. MEDITAZIONI PER OGNI GIORNO DELLA QUARESIMA
Cantalamessa Raniero
DISPONIBILE SUBITO
€ 12,50
LA PROFEZIA DEI DUE PAPI
LA PROFEZIA DEI DUE PAPI
Gaeta Saverio
€ 16,90
IMPARARE A PREGARE PER IMPARARE AD AMARE
IMPARARE A PREGARE PER IMPARARE AD AMARE
Philippe Jacques
€ 7,20
IL BATTESIMO
IL BATTESIMO
Tertulliano
€ 28,00
ROSARIO (IL)
ROSARIO (IL)
Bartoli Luciano

€ 8,00

€ 7,60
Giovanni Paolo II
€ 12,00
SEGNACOLI LITURGIA DELLE ORE 4 VOLUMI
SEGNACOLI LITURGIA DELLE ORE 4 VOLUMI
€ 9,50

Altri libri dell'autore

vedi tutti i libri di SANT'AGOSTINO
SULLA VITA FELICE UN PERCORSO SENZA TEMPO
SULLA VITA FELICE UN PERCORSO SENZA TEMPO
Sant'Agostino
DISPONIBILE SUBITO
€ 8,50
IL MAESTRO INTERIORE PAGINE SPIRITUALI SCELTE E COMMENTATE DA AGOSTINO TRAPE'
IL MAESTRO INTERIORE PAGINE SPIRITUALI SCELTE E COMMENTATE DA AGOSTINO TRAPE'
Sant'Agostino
DISPONIBILE SUBITO
€ 22,00
LE CONFESSIONI DI SANT'AGOSTINO 2 VOLUMI INDIVISIBILI
LE CONFESSIONI DI SANT'AGOSTINO 2 VOLUMI INDIVISIBILI
Sant'Agostino
€ 16,00
DE VERA RELIGIONE TESTO LATINO A FRONTE
DE VERA RELIGIONE TESTO LATINO A FRONTE
Sant'Agostino
€ 21,00
LA CITTA' DI DIO
LA CITTA' DI DIO
Sant'Agostino
€ 35,00
L'ANIMA E LA SUA ORIGINE TESTO E TRADUZIONE
L'ANIMA E LA SUA ORIGINE TESTO E TRADUZIONE
Sant'Agostino
€ 32,00
LA TRINITA'/2
LA TRINITA'/2
Sant'Agostino
DISPONIBILE SUBITO
€ 35,00
LA TRINITA' / 1
LA TRINITA' / 1
Sant'Agostino
DISPONIBILE SUBITO
€ 32,00
VEDERE DIO (LETTERA 147)
VEDERE DIO (LETTERA 147)
Sant'Agostino
€ 19,00
LA FEDE NELLE COSE CHE NON SI VEDONO
LA FEDE NELLE COSE CHE NON SI VEDONO
Sant'Agostino
DISPONIBILE SUBITO
€ 7,00
COMMENTI ALLA GENESI. TESTO LATINO A FRONTE
COMMENTI ALLA GENESI. TESTO LATINO A FRONTE
Sant'Agostino
€ 75,00
IL LIBRO DELLA PACE LA CITTA' DI DIO, XIX
IL LIBRO DELLA PACE LA CITTA' DI DIO, XIX
Sant'Agostino
€ 17,00
Il primo e unico servizio settimanale di informazione sui libri religiosi e laici in uscita in Italia.
Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

Iscrizione Newsletter Libreria Coletti

Si, voglio essere aggiornato sulle novità in uscita di:
Effettuare almeno una scelta


Testi LUMSA

Testi adottati

VEDI TUTTI

APOLLINARE

Testi ISSRA | Santa Croce

VEDI TUTTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci
  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN
  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite
  • Borgo Vittorio, 7 - Roma
  • 06.68.68.490
  • libreria@libreriacoletti.it

LIBRERIA COLETTI

  • chi siamo
  • orario
  • perchè comprare da noi?
  • dove siamo
  • contattaci

SERVIZIO CLIENTI

  • come ordinare
  • spedizioni
  • assistenza clienti
  • diritto di recesso
  • privacy
  • pagamenti e IBAN

SETTORI

  • libri
  • libri spagnoli
  • cd
  • dvd
  • oggetti
  • prossime uscite

CONTATTI

Dal 1908 a Roma, la Libreria Coletti è anche la più completa Libreria Cattolica Online.

Borgo Vittorio, 7 - Roma
06.68.68.490
libreria@libreriacoletti.it

Chi siamo - storia della Libreria Coletti
Dal 1908 a Roma Competenza e Specializzazione
Libreria cattolica online
La più completa Libreria Cattolica Online 20.000 titoli subito presenti in libreria / 100.000 titoli disponibili in 24/48h
Orario della Libreria Coletti
Orari apertura Lunedì - venerdì dalle 10 alle 18, sabato dalle 10 alle 13
Ampia vetrina di libri religiosi in Italia
La più ampia vetrina di libri religiosi in Italia Tutti le novità con sconto e subito disponibili
Libreria Coletti srl | P.IVA 03526471002 | Borgo Vittorio, 7 - 00193 - Roma
Carte di credito accettate
POR FESR Lazio 2014 – 2020 – Teatri, librerie e cinema verdi e digitali