
Zauberhaftes Venedig
Autor: Giancarlo Gasponi
Verlag: Euroedit S.r.l.
Einleitung von Carlo Sgorlon
Text von Tiziano Rizzo
144 Seiten Format 24x30 cm
98 ganzseitige Farbfotos
Plastifizierter, bedruckter Schuber
Eine intensive und feinfühlige Darstellung, in der die Stadt die Konturen und die Farben eines Traums annimmt. Dazu er Reichtum der Paläste und Kirchen, die bezaubernde Atmosphäre der Lagune.
ISBN-13: 9788876770067
Kostbares Florenz
Autor: Giancarlo Gasponi
Verlag: Euroedit S.r.l.
Einleitung von Giorgio Saviane
Text von Marcello Pacini
144 Seiten Format 24 x 30
97 ganzseitige Farbfotos
Plastifizierter, bedruckter Schuber
Geschichte und Schätze des Zentrums der Kunst in der Welt schlechthin, der Wiege der Renaissance.
Ein spannender Rundgang durch die Stadt, die wie keine andere mit Kunstwerken gesegnet ist.
ISBN-13: 9788886147132
Titolo: Magia di Venezia
Autore: Giancarlo Gasponi
Editore: Euroedit S.r.l.
Presentazione di Carlo Sgorlon
Testo di Tiziano Rizzo
144 pagine formato cm. 24x30 cm
98 foto a colori a piena pagina
Custodia rigida stampata e plastificata
Un ritratto intenso e delicato, dove la Serenissima assume i contorni e i colori di un sogno. Il fasto dei palazzi e delle chiese, le atmosfere magiche della laguna.
EAN 9788876770036
Sebbene oggi si pensi al viaggio come un puro relax, oblio e dimenticanza che spesso fa leva su paesaggi esotici, un tempo il viaggio era uno strumento di conoscenza e formazione. Bruno Meucci lo ha rivissuto in quest'ottica, usando le suggestioni di un luogo relativamente vicino, il Sudtirolo, per entrare in un più intimo contatto con i propri desideri, le lotte del cuore e la chiamata a realizzare i propri ideali.
I nostri sensi sono gli strumenti essenziali per esplorare un luogo, capaci di penetrare il nostro animo. La serie "The Five Senses", che inizia con la riviera tra Italia e Francia, si propone appunto di riportare i viaggiatori all'essenziale. Oggi chi viaggia è armato di valigia piena zeppa di guide turistiche, o di smartphone e tablet con tutte le ultime travel app. Queste guide possono anche offrire ottimi consigli e rivelare perle nascoste, ma spesso non spiegano come andare alla scoperta di un luogo da soli; come catturare l'atmosfera di una città o di una regione, o come cogliere ogni particolare attraverso i sensi. Questo volume spiega che vivere attraverso i sensi diventa un processo che aggiunge un'interazione attiva, e non un'osservazione passiva, con il luogo che stiamo visitando. La vista, l'udito, il tatto, l'olfatto e il gusto sono a portata di mano del viaggiatore e, quando essi sono affinati e allenati, il viaggiare si apre a nuovi orizzonti. Dodici città lungo la riviera tra Italia e Francia son presentate in questa guida, completata da una sezione di informazioni pratiche e ricette locali.
Fotografare è tante cose. Si può contemplare, comunicare il presente o rileggerlo, così come un futuro realistico o immaginato. Due libri fotografici, illustrati con grande attenzione alla qualità viaggiano fianco a fianco in questa ultima uscita del Touring Club Italiano, che li propone in una preziosa collaborazione con Carsa Edizioni e FAM Publishing.
"Monocrome" è un ritratto delle Dolomiti Ampezzane, riprodotte nella loro monumentalità accentuata dall’utilizzo del bianco e nero. "L’Aquila. La città e il nuovo millennio" è invece un racconto collettivo per immagini, che riesce a uscire dalla staticità per sciogliersi nel racconto di una città che sta rinascendo dopo che il terremoto e molta incuria l’hanno rapita negli ultimi anni.
L’AQUILA, LA CITTÀ E IL NUOVO MILLENNIO
Il prossimo 6 aprile saranno esattamente 10 anni da che un terremoto di magnitudo 6,3 sprigionò tutta la sua potenza a L’Aquila e nei centri abitati vicini. Una catastrofe che colse nel sonno migliaia di persone causando 309 morti e migliaia di sfollati.
In questi anni la ricostruzione è stata oggetto di critiche e di indagini che hanno portato alla luce vicende di malaffare e di malapolitica, ma è anche stata l’occasione per sperimentare nuove tecniche di restauro e di ricostruzione. Come dice Sergio Rizzo nel suo contributo: “Da anni il centro storico dell’Aquila è un laboratorio a cielo aperto, nel quale ingegneri e ditte specializzate hanno messo a frutto e affinato i risultati delle loro ricerche. Difficile non immaginare che tutto questo possa venire in qualche modo capitalizzato [...]”.
La narrazione di questa rinascita e dello spirito con cui le avversità sono state affrontate, unita al racconto del patrimonio di tradizione e cultura del capoluogo abruzzese, vivono nei contributi di Sergio Rizzo e di altri quali Carlo Cambi, Donatella Di Pietrantonio, Paolo Fresu, Roberto Aloisio e Simone Cristicchi.