
La camera dove nacque, le stanze in cui visse, gli abiti che indossò, le lettere che scrisse, il pianoforte su cui compose. In occasione dell'attesa riapertura al pubblico della casa Natale di Giacomo Puccini a Lucca (13 settembre 2011) è in libreria il volume-catalogo Puccini Museum. La casa natale di Giacomo Puccini. Curato da Gabriella Biagi Ravenni, direttore della Fondazione Giacomo Puccini, il catalogo ripercorre le vicende legate al faticoso percorso che ha portato oggi alla riapertura della casa museo, presentando poi le varie sezioni nelle quali è articolato. Dalla "Sala Turandot" nella quale troneggia il prezioso costume di scena per il II atto della Turandot, donato da Maria Jeritza, a ricordo del primo allestimento dell'opera alla Metropolitan Opera House di New York (1926), alla camera da letto, alla "Soffitta bohème", fino ad arrivare alla "Sala della musica" con i ritratti degli antenati di Puccini, e che quello che è il pezzo centrale: il pianoforte Stainway & Sons acquistato da Puccini nella primavera del 1901 (su cui compose la sua ultima opera), che, grazie al restauro filologico della ditta Roberto Valli di Ancona, ha mantenuto intatte le sue caratteristiche originali.
Chiese, palazzi eleganti, fontane, antiche rovine e parchi straordinari, e poi vicoletti, quartieri che sembrano paesini, panorami mozzafiato... Tieni gli occhi bene aperti: sarà un viaggio pieno di sorprese! Età di lettura: da 6 anni.
20 città italiane - da Trieste a Palermo - da scoprire con lo sguardo del turista responsabile, 20 mappe e itinerari "alternativi" per coglierne l'anima sostenibile. Per ogni città un'ampia offerta di ostelli, bed&breakfast e accoglienze sociali, gestiti da cooperative sociali di inserimento al lavoro. Ristoranti e locali che servono prodotti bio, equosolidali, di filiera corta e a chilometro zero. Negozi e botteghe per uno shopping attento alla sostenibilità e alla legalità. Tutta la cultura indipendente: cinema, teatro, musica, libri, eventi. E le altre eccellenze "etiche", città per città.
Quest'opera si pone in maniera diversa da altre edizioni dedicate a questa splendida città. È una guida? Anche, ma la prospettiva è quella di un aquila che, attenta regina dei cieli, li percorre come in un sogno. Assaporandoli d'un fiato, ci si accorge che dal ponte di Calatrava all'isola di Burano, il "passo" è più breve del previsto. Il lettore tipo è il turista affascinato dalla città dei Dogi, l'italiano che riscopre le bellezze della sua terra. Giampaolo Agostinelli - Fotografo aeronautico, collabora con le maggiori riviste nazionali ed internazionali del settore.
Quest'opera si pone in maniera diversa da altre edizioni dedicate a questa splendida città. È una guida? Anche, ma la prospettiva è quella di un aquila che, attenta regina dei cieli, li percorre come in un sogno. Assaporandoli d'un fiato, ci si accorge che dal ponte di Calatrava all'isola di Burano, il "passo" è più breve del previsto. Il lettore tipo è il turista affascinato dalla città dei Dogi, l'italiano che riscopre le bellezze della sua terra.
Una guida su Assisi e San Francesco in tedesco.

