
Arte minore tanto povera di materiale quanto suggestiva, la scagliola fa bella mostra di sé in numerosi edifici sacri e profani. Percorrendo diversi itinerari di visita, la presente guida ci porta alla scoperta di questa tecnica decorativa tra le chiese della Valle Intelvi.
La guida si rinnova con il passo rapido di due capitali che come poche altre in Europa stanno ridisegnando il loro profilo e i motivi di attrattiva. Due metropoli in cui l'impronta del passato si sposa a un continuo definire gli spazi urbani, sempre mantenendo quella taglia compatta nella struttura, ed efficiente nei sistemi di mobilità, che consente di cogliere l'essenziale già nel format di viaggio del weekend lungo. Meta elettiva per un turismo giovane che converge da tutto il mondo, Amsterdam si propone al viaggiatore cosmopolita non solo come città d'arte affacciata sui canali, ma anche come centro internazionale del design e della nuova architettura, dello spettacolo, della musica. Bruxelles affianca sempre più quello di cuore pulsante d'Europa e modello di un canone intelligente del vivere in città: la spettacolare Grand Place, il capillare bike sharing e la sapiente valorizzazione della cintura verde che avvolge e dà respiro alla città. Nell'allegata guida alle Informazioni pratiche, un'ampia selezione di indirizzi aggiornati: hotel, ristoranti e brasserie, proposte per lo shopping e il tempo libero, segnalazione di eventi da non perdere.
Un piccolo itinerario alla scoperta della parte più antica della cittadina di Altopascio. Nel centro storico infatti si possono ritrovare numerose testimonianze del passato di questa zona della provincia lucchese che nel medioevo abbe grande importanza come centro di transito da e verso Lucca. Il libro diviso in due parti prima ci accompagna alla scoperta del centro storico con un itinerario guidato di circa un ora. Nella seconda parte viene illustrato l'antico Spedale del Tau di Altopascio, uno dei maggiori sorti in epoca medievale lungo la via Francigena. Una piccola guida che ci accompagna alla scoperta di un altro angolo poco conosciuuto della Toscana.

