
Landscape: 100 pagine visuali, con immagini satellitari, riprese aeree e inquadrature panoramiche, compongono la sezione iconografica dell'opera guidando il lettore alla scoperta di meravigliosi paesaggi da un continente all'altro, narrando la morfologia della Terra. Cartografia: Le mappe, aggiornate e proposte con grafica totalmente rinnovata, provengono dal geo-database De Agostini di nuova generazione. Le ampie e dettagliate tavole cartografiche fisico-politiche offrono una completa visione dei territori; la gradevolezza della rappresentazione permette di apprezzare i molti particolari in esse contenuti. Il mondo a confronto - gli stati: Un utile approfondimento con dati statistici che permette un rapido confronto tra gli Stati del Mondo evidenziando parametri demografici, sociali ed economici di primaria importanza. Indice dei nomi: Un indice di oltre 50.000 voci costituisce la migliore chiave, immediata e precisa, per accedere all'informazione cartografica. Lo precede un repertorio di termini geografici presenti nelle carte, strumento molto utile alla loro migliore comprensione.
L'enciclopedia geografica è una sezione molto ricca, con argomenti interessanti descritti in modo originale. I temi, siano essi naturalistici, demografici o economici, vengono proposti in una prima tavola attraverso testi e immagini, e nelle successive due pagine con numerose mappe tematiche per riferire geograficamente i fenomeni. Una panoramica a 360 gradi che offre approcci di consultazione diversi tra loro: visivo-fotografico, testuale, geografico e quantitativo. Le mappe, totalmente rinnovate e aggiornate, provengono dal geo-database De Agostini di nuova generazione. Le ampie e dettagliate tavole cartografiche fisico-politiche offrono una completa visione dei territori. La gradevolezza della rappresentazione permette di apprezzare i molti particolari in essa contenuti e alcune mappe tematiche continentali, oltre all'ampio capitolo dedicato all'Italia, completano al meglio la sezione. Il mondo a confronto è un utile approfondimento con dati statistici che permette un rapido confronto tra tutti gli Stati del Mondo ricordandone parametri demografici, sociali ed economici di primaria importanza. Un indice di oltre 60.000 voci costituisce la migliore chiave, immediata e precisa, per accedere all'informazione cartografica. Lo precede un repertorio di termini geografici presenti nelle carte, strumento molto utile alla loro migliore comprensione.
Strumento utile per l'approfondimento della geografia, completamente rinnovato nei contenuti e nell'impostazione grafica 36 argomenti tra i più importanti e attuali relativi alla geografia fisica e umana, arricchiti anche grazie al contributo di autorevoli esperti del mondo scientifico e geografico. Lo stile grafico e l'esposizione chiara rendono questa sezione di grande modernità. Introduzione alla cartografia, strumenti di lettura del territorio e della cartografia: dalle proiezioni cartografiche al concetto di scala di rappresentazione; foto aeree, immagini satellitari, planisferi fisico e politico. Italia: 13 carte fisico-politiche, 60 argomenti trattati in tavole tematiche. Europa: 12 tavole fisico-politiche con numerosi approfondimenti a scale di dettaglio 5 tavole tematiche. Asia: 8 tavole fisico-politiche con sviluppi a scale di dettaglio, 4 tavole tematiche. Africa: tavole fisico-politiche con sviluppi a scale di dettaglio, 4 tavole tematiche
Un'opera di riferimento e un repertorio di informazioni, notizie, dati geografici e statistici. Il volume favorisce un confronto tra le realtà economiche e sociali dei diversi paesi del mondo. Non manca una panoramica sull'economia mondiale, così come i dati relativi alle strutture economiche dei singoli paesi, mentre numerose informazioni riguardano la situazione geopolitica e gli assetti politico-istituzionali.
Consultato per la scuola, completo e organico, utile per l'approfondimento della geografia da parte di studenti e famiglie. Le principali sezioni sono rappresentate dall'enciclopedia geografica, realizzata con autorevoli esperti del mondo geografico, cartografia fisico-politica e tematica, le sintesi statistiche degli Stati del mondo e delle Regioni d'Italia.
Strumento utile per l'approfondimento della geografia, completamente rinnovato nei contenuti e nell'impostazione grafica. 36 argomenti tra i più importanti e attuali relativi alla geografia fisica e umana, arricchiti anche grazie al contributo di autorevoli esperti del mondo scientifico e geografico. Lo stile grafico e l'esposizione chiara rendono questa sezione di grande modernità.
Strumento per l'approfondimento della geografia, rinnovato nell'impostazione grafica, aggiornato nei contenuti con i più recenti dati ufficiali disponibili, adeguato alle esigenze scolastiche e ai percorsi didattici. 36 argomenti tra i più importanti e attuali relativi alla geografia fisica e umana. Lo stile grafico e l'esposizione chiara rendono questa sezione di grande modernità. 24 pagine per una sezione che raccoglie gli indicatori sociali, demografici ed economici più importanti riferiti a tutti gli Stati del mondo e alle regioni italiane. Utili pagine che favoriscono l'analisi e il confronto tra le realtà del diversi Paesi. Oltre 30000 voci compongono il dettagliato indice del nomi, completato dalle norme per la pronuncia dei nomi stranieri e da una ricca terminologia geografica. 16 pagine con le basi cartografiche relative al territorio italiano, europeo e degli altri continenti. Nelle mappe compare la traccia dell'idrografia, dei confini insieme ai circoletti delle località. Uno strumento di verifica dell'apprendimento utile per allievi e insegnanti.
L'"Atlante geografico De Agostini", un'opera di pregio arricchita da una preziosa sovraccoperta che rende questo volume un perfetto regalo di Natale e di grande utilità. Un elemento da avere nella biblioteca di casa. In particolare il contenuto di questo atlante, oltre all'aggiornamento previsto nel ricchissimo apparato cartografico, è introdotto da una interessante sezione enciclopedica. Gli argomenti trattati spaziano dai temi ambientali a quelli sociali ed economici. La trattazione è divulgativa ma precisa, corredata da numerose informazioni, dati statistici, grafici e bellissime immagini.
L'enciclopedia geografica è una sezione molto ricca, con argomenti interessanti descritti in modo originale. I temi, siano essi naturalistici, demografici o economici, vengono proposti in una prima tavola attraverso testi e immagini, e nelle successive due pagine con numerose mappe tematiche per riferire geograficamente i fenomeni. Una panoramica a 360 gradi che offre approcci di consultazione diversi tra loro: visivo-fotografico, testuale, geografico e quantitativo. Le mappe, totalmente rinnovate e aggiornate, provengono dal geo-database De Agostini di nuova generazione. Le ampie e dettagliate tavole cartografiche fisico-politiche offrono una completa visione dei territori. La gradevolezza della rappresentazione permette di apprezzare i molti particolari in essa contenuti e alcune mappe tematiche continentali, oltre all'ampio capitolo dedicato all'Italia, completano al meglio la sezione. Il mondo a confronto è un utile approfondimento con dati statistici che permette un rapido confronto tra tutti gli Stati del Mondo ricordandone parametri demografici, sociali ed economici di primaria importanza. Un indice di oltre 60.000 voci costituisce la migliore chiave, immediata e precisa, per accedere all'informazione cartografica. Lo precede un repertorio di termini geografici presenti nelle carte, strumento molto utile alla loro migliore comprensione.
L'atlante per la scuola, completo e organico. La struttura dell'opera permette una fruizione immediata delle diverse tipologie di informazioni. Le principali sezioni sono rappresentate dall'enciclopedia geografica, realizzata con autorevoli esperti dei vari argomenti, la cartografia fisico-politica e tematica e le sintesi statistiche dei Paesi del mondo. Tramite link, sempre disponibili on-line una serie di contenuti aggiuntivi tematici per approfondire svariati argomenti geopolitici. Età di lettura: da 11 anni.
L'Atlante scolastico De Agostini più conosciuto, trasformato e aggiornato da oltre un secolo. Il "Metodico" è l'atlante di riferimento nel panorama editoriale della didattica geografica. La nuova edizione garantisce l'aggiornamento della sezione enciclopedica, delle tavole tematiche, delle mappe e della sintesi geografica.