
Un libro scritto per capire cosa sia la guerra e quali sensazioni essa produca nell'animo umano, con un diario e le lettere di un diretto interessato. La collana Parole di Guerra ha come scopo di riportare alla luce e valorizzare un patrimonio di testimonianze originali sul secondo conflitto mondiale che hanno come scopo quello di indagare e capire quale sia l'atteggiamento dell'individuo comune nei confronti della guerra. Persone semplici che si trovano coinvolte in guerra spesso senza capirne le motivazioni, uomini la cui principale aspirazione era quella di sopravvivere, cercare di vincere la fame, il freddo, la paura e gli altri disagi di ordine materiale e psicologico.
Nell'opera Fausto Landi ripercorre minuziosamente, attingendo a fonti archivistiche e documenti storici, gli ultimi tre anni di indipendenza della Repubblica di Siena.
I beni comunali, vale a dire le terre di uso collettivo, hanno storicamente costituito un elemento decisivo nella vita delle comunità rurali del Friuli. Questo patrimonio fondiario, rappresentato da boschi, prati stabili, pascoli e paludi, ha consentito un vitale supplemento di risorse per le masse diseredate delle campagne fino alla prima metà del XIX secolo, ed è stato, assieme alla chiesa locale, un potente fattore di radicamento e di identificazione territoriale che ha regolato le relazioni intra-comunitarie e quelle di vicinato e ha garantito la sopravvivenza e la conservazione del modello socio-economico che si era consolidato nel tempo. Il volume riporta la trascrizione dei "Privilegi', ovvero degli atti di concessione dei beni comunali in epoca veneta alle ville e ai borghi compresi entro il territorio di Udine e dei comuni ad esso circostanti, offrendo molteplici informazioni e indizi sulla vita quotidiana delle antiche comunità rurali.
La storia dello sterminio degli ebrei in Europa raccontata da una prospettiva inedita, quella dell'apparato burocratico che organizzò la deportazione. Alla luce della disamina del famigerato Referat IV B 4 diretto da Adolf Eichmann e degli atti del processo allo stesso Eichmann, l'autore arroventa una grigia materia di studio con una semplice domanda: chi erano i burocrati del Terzo Reich? Fino in fondo, il libro si mantiene in bilico tra questi interrogativi confrontando gli assunti della ricerca con la tesi di Hannah Arendt sulla banalità del male e con quella di Daniel Jonah Goldhagen secondo la quale ad adoperarsi per lo sterminio fu la maggioranza dei tedeschi. Ed è solo in un maestoso, tragico finale che l'autore scioglie il nodo delle proprie domande.
Nel presente volume l'Autrice traccia un'analisi dettagliata di tutte le sculture realizzate da Wiligelmo e dalle maestranze a lui direttamente collegate sulle Porte collocate all'esterno del Duomo. Se con ciò l'opera non vuole certamente pretendere di esaurire le questioni affrontate, si propone almeno di indicare nuovi percorsi di lettura che tengano in considerazione non solo gli aspetti iconografici, letterari e storico-artistici, tendenzialmente privilegiati, ma anche quelli per così dire "filosofici" di un'epoca in cui il pensiero cristiano ha svolto un ruolo fondamentale nella formazione della cultura. Proprio a partire dalla filosofia si intende tracciare, per la prima volta, una nuova ed originale interpretazione complessiva del programma scultoreo del Duomo di Modena.
Il libro, che si propone essenzialmente finalità divulgative e didattiche, va inteso come testo integrativo e di supporto ai molti e validi manuali oggi in circolazione. Il periodo storico affrontato è l'alto medioevo con quasi esclusivo riferimento alle vicende dell'Europa Occidentale ove si è formata quella civiltà che è parte di noi stessi e che deve essere al tempo stesso riaffermazione orgogliosa di una identità culturale e di una comune sensibilità.