
Una storia della Germania in due volumi, dalla caduta dell'Impero romano sino alla recentissima riunificazione dopo la caduta del muro di Berlino. La ricerca si concentra sul rapporto tra democrazia e nazione. La vicenda tedesca, infatti, è segnata dal nazismo e Winkler pone quell'epoca al centro della sua riflessione: non solo scrive pagine di grande rigore ed equilibrio, ma sceglie di misurare tutta la storia tedesca con quell'evento. L'indagine cerca anche di valutare la supposta inevitabilità del fenomeno alla ricerca di tracce nei periodi precedenti che ne motivino l'insorgenza. Un'opera monumentale, ma non un monumento a un paese raccontato senza reticenze, narrandone grandezze e miserie, tragedie e riscatti.
Quest'opera intende mettere il Mediterraneo al centro della riflessione storiografica. Pensare storicamente il Mediterraneo non è un'operazione ovvia: implica conoscere i suoi diversi volti nel tempo e comprendere come si è formato quel patrimonio a cui tutti attingiamo. Il compito è reso ancor più difficile dal fatto che "sempre" il Mediterraneo è stato luogo d'incontro delle tensioni più decisive dell'epoca, dell'elaborazione quindi di tendenze innovative, e insieme ricco di gruppi non coinvolti in questi dinamismi. Così che le componenti più diverse si sono trovate fianco a fianco, a volte convivendo a volte scontrandosi, tutte quante indispensabili per comprenderne le trasformazioni.
Raccolta di saggi e studi sugli aspetti storici, sociali, architettonici, artistici, culturali e teologici della citta di Assisi durante il 1300. Importanti studiosi raccontano l'assisi del 1300: o. Capitani - assisi:istituzioni comunali e politiche; s. Da campagnola - innovazione e tradizione nelle istituzioni ecclesiastiche e nella vita religiosa; a. Grohmann - vita e economica e sociale; e. Guidoni - urbanistica comunale e architettura francescana; e. De minicis - architettura civile in assisi: l'edilizia privata tra d ue e trecento; l. Pellegrini - i frati minori ad assisi tra due e trecento; g. De sandre gasparini - i luoghi della pieta laicale: ospedali e confraternite; m.bartoli - la quaestio de indulgentia portiunculae" di pietro di giovanni olivi; s. Brufani - il dossier sull' indulgenza della porziuncola; p. Caucci von saucken - vie di pellegrinaggio verso assisi; m. Sensi - il pellegrinaggio al perdono di assisi; e. Lunghi - le chiese francescane di assisi nel 1300; p. Monacchia - archivi e conservazione della memoria; n. Marchioli - i libri e la citta; e. Sesti - la miniatura ad assisi; l. Bellossi e g. Ragionieri - giotto e le sue storie; c. Fratini - la pala di ilario da viterbo; l. Ruggieri - il restauro del dipinto di ilario da viterbo; c.leonardi - la questione del purgatorio; a. Chiavacci leonardi - il francesco di dante. "