
Da oltre duemila anni la leggenda di Alessandro Magno affascina il mondo: la sua figura è stata raccontata e analizzata da poeti e storici sin dall'antichità. Proprio la fusione dei due generi - storico e romanzesco - è il punto di partenza di quest'avvincente biografia in cui la solidità scientifica dello storico di professione si unisce al gusto della narrazione secondo una metodologia efficace e originale: osservare il passato con gli occhi degli uomini di allora, per comprendere nel profondo come Alessandro vedeva se stesso e come era visto dai suoi contemporanei. Perfetto conoscitore delle fonti classiche e della bibliografia moderna, Radet ripercorre l'incredibile percorso del condottiero macedone - dagli studi di gioventù con Aristotele alla conquista della Grecia e dell'impero persiano, dall'arrivo in India alla morte a Babilonia - e ne svela la natura intimamente contraddittoria: erede della civiltà greca eppure succube dei culti orientali, condottiero lucido e valoroso ma convinto di essere un dio, conquistatore spietato e insieme uomo tollerante e generoso. Introduzione di Marina Polacco.
Delitti politici rimasti senza colpevoli. Pugno di ferro sui fascisti sconfitti. Reduci di Salò che si vendicano. Fanatismi barbarici. Partiti divisi dall'odio. Il potere crescente delle donne, imposto anche nelle storie di sesso. Misteri ed enigmi che diventano incubi. Il primo dopoguerra italiano è stato tutto questo. Un inferno durato tre anni, sino alle elezioni del 18 aprile 1948 e all'attentato a Palmiro Togliatti subito dopo il trionfo di Alcide De Gasperi sul Fronte popolare rosso. Da allora sono trascorsi tanti anni e quasi nessuno rammenta quel tempo feroce. Ma Giampaolo Pansa l'ha vissuto con lo sguardo attento di un ragazzino curioso. E non l'ha dimenticato. Lui ha una tesi: l'Italia di questo 2015 è ancora figlia del primo dopoguerra, dei vizi e delle faziosità che lo inquinavano. Allora i comunisti sognavano di fare un colpo di Stato. Adesso i reduci del Pci rimasti sulla piazza hanno scoperto degli alleati imprevisti: i movimenti che vogliono il nostro distacco dall'Europa. Gli italiani di oggi sono più in frantumi degli italiani di allora. I partiti soffrono di un discredito che nel dopoguerra affiorava già, ma non li paralizzava. Purtroppo non abbiamo un De Gasperi che ci guidi verso una nuova rinascita. Siamo vittime di paure più cattive di quelle che fra il 1945 e il 1948 devastavano i sonni di un paese che aveva ben poco da perdere. Mentre oggi abbiamo il terrore di perdere tutto e di ricadere nella povertà.
Da una delle penne più provocatorie del giornalismo italiano nasce una nuova inchiesta sul tema più controverso per gli italiani. Il volume racconta come il fascismo sia rimasto impresso nella nostra identità, tanto da essere tutt’ora un elemento dominante non solo dei discorsi politici, ma della vita di tutti i giorni. Cerno propone un’analisi del passato per comprendere la formazione dell’Italia di oggi. Con un ritmo incalzante, ma basato su un’accurata ricerca storica, il titolo è un’acuta e originalissima lettura della nostra storia e del nostro presente, che ci fa capire chi siamo stati, chi ci ha governato e ci governa. E soprattutto chi siamo, noi italiani.
Come si moriva nel Medioevo, e come si muore oggi nelle società ad alto livello tecnologico dell'Occidente: nel corso di un millennio, l'atteggiamento dell'uomo di fronte alla morte, che ad un esame superficiale sembrerebbe quasi immutato, ha subito in realtà un'evoluzione profonda. L'analisi di Philippe Ariès, cui si devono molti importanti studi sulle 'mentalità', si fonda non tanto sui testi letterari e artistici, quanto sui documenti che esprimono la sensibilità comune e l'inconscio collettivo, in particolare le tombe e i testamenti.
Cent'anni di storia italiana, la storia di un popolo che alle soglie del Novecento non era ancora nazione e che nel 1861, raggiunta l'unità politica, non aveva ancora sanato le profonde divisioni economiche, sociali e culturali. Questo libro narra le tappe del difficile percorso per conquistare una piena cittadinanza: dai primi passi verso la democrazia nell'Italia liberale alla dittatura fascista, dalla costituzione della Repubblica democratica fino a oggi, passando per due conflitti mondiali, una guerra civile e quasi mezzo secolo di guerra fredda.
"L'Italia del millennio", si tratta di una passeggiata fra eventi decisivi e personaggi memorabili scolpiti con rapidi tratti di penna. Federico II, papa Gregorio IX, Ezzelino da Romano, Bonifacio VIII, Cola di Rienzo, Savonarola, Ferdinando d'Aragona re di Napoli, Cesare Borgia. E' una galleria di tipi umani che avranno numerose reincarnazioni nella storia d'Italia fino a oggi.
Al giorno d'oggi anche la storia e la politica avrebbero bisogno di una somministrazione di sana dimenticanza. Per mettere in luce i danni che derivano da un'interpretazione del passato troppo legata a idee preconcette, Paolo Mieli, con la chiarezza del grande divulgatore e l'accuratezza dello storico, analizza decine di eventi ed episodi del nostro passato, dalla storia antica fino a temi moderni come le origini della mafia, l'eredità del fascismo italiano e del nazismo tedesco, il non detto che segna il racconto della Resistenza e il discorso pubblico del nostro presente, tra virus, pandemie, ipotesi cospirazioniste. Secondo Mieli, infatti, la terapia a base di oblio è necessaria, dato che "gli storici avrebbero dovuto far argine in qualche modo al dilagare della memoria". Perché "quando si hanno idee forti sul presente, è pressoché inevitabile che quelle idee si impongano sulle interpretazioni del passato." Eppure, dobbiamo fare di tutto per evitarlo.
Bisanzio, la nuova Roma, è conosciuta in Occidente soprattutto per l’opposizione all’antica capitale. In realtà, dalla fondazione nel 330 a opera di Costantino fino alla caduta per mano di Maometto II nel 1453, Bisanzio e il suo impero, continuatore di quello romano, hanno una propria storia, ricca e affascinante. Un nuovo impero, cristiano e di lingua greca, viene nascendo sotto i migliori auspici, grazie alla favorevole posizione geografica della capitale, alla ricchezza delle province orientali e all’esperienza amministrativa e militare dei romani. Dal suo seno prenderanno vita le nazioni slave, che da Bisanzio verranno cristianizzate. Ma Bisanzio è anche la città dei due continenti, il passaggio obbligato tra Europa e Asia. Attraverso lo stretto del Bosforo passano le navi dei grandi mercanti, ma anche gli scambi culturali e religiosi.
Alain Ducellier e Michel Kaplan fanno rivivere l’atmosfera economica e sociale di una delle grandi capitali dell’antichità e del medioevo. Il volume presenta un quadro sintetico ed esauriente della storia e della civiltà bizantina.
Alain Ducellier è professore onorario presso l’Università di Tolosa II - Le Mirail e ha all’attivo numerose pubblicazioni sul mondo bizantino, con particolare riferimento ai problemi migratori, alla vita spirituale e ai contatti islamo-cristiani nel mondo balcanico.
Michel Kaplan è professore presso l’Università di Parigi I - Panthéon - Sorbona ed è autore di numerose opere su Bisanzio e il suo impero, specialmente sulla vita rurale e la storia della mentalità.