
In tutti i tempi un'area particolare è stata assegnata a quella parte dell'esistenza che in tutte le lingue è stata detta privata. Nel privato è racchiuso ciò che si possiede di più prezioso, ciò che non deve essere divulgato. L'ambizione di quest'opera è quella di rendere percettibili i mutamenti lenti o precipitosi che nel corso del tempo hanno caratterizzato la nozione e gli aspetti della vita privata.
Girolamo Cardano (1501-1576) fu un personaggio poliedrico: medico, filosofo, matematico, letterato, oltre che astrologo apprezzato. Il libro di Grafton ne analizza la carriera, dall'elaborazione dei primi pronostici al raggiungimento della fama e dell'autorevolezza.
Il volume si rivolge in primo luogo agli studenti universitari dei corsi di base, a cui solitamente vengono consigliati manuali di liceo (quelli "universitari" sono troppo complessi rispetto alle esigenze dei corsi attuali soprattutto per il triennio, dopo il varo della riforma), ma può essere apprezzato anche dagli appassionati della materia.
Nel Medioevo i poeti e i cavalieri fanno atto di omaggio alla donna, cui dedicano i loro canti e le loro imprese. Ma era proprio così emergente e privilegiata la posizione della donna nel Medioevo? Risponde Georges Duby, confermando ancora una volta la sua straordinaria capacità di divulgare nuove chiavi di lettura di un'epoca conosciuta spesso in termini solo favolistica. Georges Duby (1919-1996) è stato uno dei più grandi storici del Medioevo. Ha insegnato per oltre vent'anni Storia delle società medievali al Collège de France.
Per tutti gli europei le guerre del Ventesimo secolo hanno rappresentato un'esperienza che ha lasciato un segno indelebile. Quali sono state le reazioni di questi uomini posti quotidianamente di fronte alla morte di massa? Come è stata elaborata l'insostenibile realtà della guerra? In che termini l'esperienza bellica ha mutato la mentalità comune? Un libro di storia, che piuttosto che ricostruire avvenimenti, date e fatti si occupa delle idee, dei miti, delle credenze che spingono gli uomini alle azioni che fanno la storia.
Un panorama agile e sintetico, ma esauriente e rigoroso, della storia degli Stati Uniti dalle origini ai giorni nostri, con particolare attenzione agli ultimi avvenimenti i cui sviluppi, ancora incerti, non potranno prescindere dai fondamenti ideologici, sociali, economici e politici frutto di un travagliato percorso storico. Oliviero Bergamini insegna Storia dell'America del Nord e Storia del giornalismo presso l'Università degli Studi di Bergamo.
La nuova unità statale, nata nel 1860, mancava di un sistema di infrastrutture capace di investire anche le aree più appartate; il mondo commerciale aveva operatori che differivano da una zona all'altra. I gruppi imprenditoriali mantenevano ancora i profili degli antichi Stati in cui erano cresciuti. Perfino la burocrazia conservava procedure, linguaggi e organizzazioni assai diversi da un'area all'altra. Il libro ripercorre alcuni passaggi significativi della storia degli italiani, ricostruisce come l'Italia, immaginata dai Padri della patria, divenne tra incertezze e delusioni, un Paese reale.
Il terrore si diffonde per mano di un innocuo postino: le lettere all'antrace hanno scatenato la psicosi da attacco biochimico. Ma virus, batteri e tossine non costituiscono l'unica minaccia. Sfogliando il catalogo del terrore, troviamo altri composti chimici: dal famoso Agente Orange, il defoliante usato dagli americani nella guerra del Vietnam, fino al gas Sarin che procurò 20 morti nella metropolitana di Tokyo. La scienza ha un doppio volto: un libro per capire e informarsi.