
La nostra società sovrabbonda di discussioni e dibattiti sul tema del perdono. Ma cosa significa veramente perdonare? Perché accordare questo gesto? Non è una forma di debolezza o una maniera di giustificare il male? E soprattutto: col perdono cambia davvero qualcosa? Sono queste le domande a cui il libro cerca di rispondere da un punto di vista psicologico. La tesi di fondo è che il perdono, se inteso correttamente, è una delle protezioni più potenti per fronteggiare il male e le sue conseguenze, come raccontano le vicende di chi, sorprendendo anzitutto se stesso, è riuscito a compiere questo difficile passo.
Il primo volume di una NUOVA SERIE dedicata ai “DIVERSI VOLTI” DELL’AMORE.
Un sentimento universale. Scritto nel DNA dell’uomo. Che informa la vita in ogni sua fase e che assume volti diversi: tra madre e figlio, nella coppia, tra gli amici…Capace di dare senso a quanto facciamo e sapore alle nostre giornate. Proprio perché connaturato all’uomo, l’amore dovrebbe costituire il fil rouge della nostra vita, spontaneamente. Non è così. L’amore è davvero un’arte che si apprende con consapevolezza, impegno, dedizione quotidiana. Su tale argomento il volume traccia un percorso di riflessione interdisciplinare con il contributo in particolare della psicologia, che, partendo da aspetti biologici, affettivi ed emozionali, mostra come tale capacità si costruisce nell’esperienza quotidiana, grazie a un processo continuo, piacevole e faticoso, di scoperta di sé e dell’altro.
Piccolo manuale di un sentimento capace di evolversi, sorprenderci, crescere, affinato dall'esperienza quotidiana.
I fratelli, gli amici, i colleghi? Sono la linfa vitale della nostra quotidianità. Fonte di energia per affrontare le avversità e luogo di condivisione delle piccole e grandi gioie. Che tipo di legame affettivo esiste tra fratelli e tra amici? Come gestire questi rapporti? Con quali problematiche e con quali risorse? Per prendere in mano la nostra vita e dare pienezza alla nostra quotidianità.
Un amore che va oltre i legami di sangue e di amicizia. Un amore globale, che abbraccia tutti. Anche stimolato da internet e dai social network. Talvolta si scontra però con sentimenti di ostilità, egoismo, indifferenza. Come educarci allora a vivere questo sentimento? Attorno a questo interrogativo l'autrice traccia un itinerario psicologico di apprendimento.
L'amore che tiene insieme due persone per tutta la vita non esiste, è temporaneo per natura, la sua fine è iscritta nella sua stessa esistenza. Questa convinzione è condivisa da tutti, oggi: dagli esperti, dagli psicologi, dalla legge. V. Albisetti, invece, crede all'amore che dura una vita. I suoi consigli pratici sono senz'altro utili per vivere con autenticità il difficile rapporto a due.
In queste pagine l'autore, C. Van der Poel, spiega come utilizzare le proprie risorse individuali, spesso nascoste, per convertire le forze, in apparenza distruttive, della sofferenza in opportunità di crescita psicologica e spirituale. Sono questi i termini di una sfida che vale la pena di raccogliere e che, grazie al recupero di una propria identità integra e sana, indipendente dallo stato di malattia o di disabilità fisica, è possibile anche vincere.
Si tratta di pagine nelle quali vengono esaminati quei meccanismi che portano a mangiare le proprie emozioni, cioè ad assumere cibo in funzione di compensazione e di rifugio. Il libro non ha la pretesa di essere un libro scientifico: non sono né medico, né nutrizionista, né psicologa, afferma L. Vincent; sono semplicemente una donna come le altre, alla quale è successo tante volte di mangiare le proprie emozioni? pentendosene dopo dieci minuti! Louise Vincent esamina alcune situazioni concrete in cui ci possiamo trovare: stress, difficoltà economiche, di relazione, di lavoro che si possono considerare a rischio, offrendo poi alcune strategie che permettono di tenere sotto controllo la tentazione di risolverle rifugiandosi nel cibo.
La vita di coppia, con il suo fascino e i suoi problemi, è l'argomento trattato in questo volume, in maniera divulgativa e con il tono della conversazione e delle condivisione. Altri argomenti sono: la conoscenza e la percezione di sé, come presupposto per la relazione, l'autostima per stimare gli altri, l'esame di comportamenti dannosi, il coraggio dell'autenticità, la gestione dei momenti di crisi.