
Il testo parla della Consulenza psico-sociale. E spiega che essa si basa sull’ascolto approfondito delle persone nella prestazione professionale di un consulente, cioè di colui/colei che consiglia o dà pareri.
Il termine psico-sociale dà l’idea dei due Autori (che sono ambedue consulenti) nel considerare la persona come unità psichica e sociale (oltre che fisica e spirituale). Infatti, gli incontri quotidiani con le persone rivelano delle ferite, spesso profonde, che quasi sempre sono di tipo affettivo e relazionale.
Il testo riporta anche delle storie vissute di persone in difficoltà e del lavoro su se stessi dei due consulenti.
Di particolare interesse l’analisi che essi fanno delle varie fasi della consulenza con la persona che ha dei problemi da risolvere. E viene puntualizzata la necessità della la collaborazione della persona all’aiuto del consulente per arrivare a un risultato che si realizza in varie tappe. Queste tappe vengono spiegate nel corso della lettura.
Alla fine del libro ci si rende conto che la nostra vita non é altro che un esercizio quotidiano di educazione e rieducazione di noi stessi, e non soltanto degli altri. Anzi, il contatto con gli altri apre sempre nuovi orizzonti.
Punti forti
• L’opportunità della consulenza psico-sociale per la persona.
• La conoscenza della consulenza nelle sue dinamiche applicative.
• La conoscenza di sé, delle proprie emozioni.
• La conoscenza delle ferite del passato e
come guarirle.
Destinatari
• Educatori, operatori e volontari nel sociale. • Persone alla ricerca di una fede, di un obiettivo.
• Persone che cercano una libertà interiore da
antiche ferite.
• A un pubblico intellettuale che non sottovaluta l’importanza della praxis.
Autori
Seli Adam Laurea in filosofia. Diploma in musica presso il Conservatorio di Pesaro e laurea al Conservatorio MussorgskyEkaterinburg (Russia). Ha svolto attività pedagogiche e da alcuni anni svolge attività di counseling. Ha condotto corsi di formazione e da cinque anni guida gruppi di auto-mutuo aiuto. In oltre, svolge attività pubblicistica su alcuni quotidiani.
Martelanc Kristina Laurea in consulenza psico-sociale all’università Lubiana (Slovenia). Ha lavorato con tossicodipendenti nel programma terapeutico di «Progetto uomo». Ha tenuto varie conferenze, corsi di formazione, programmi radiofonici alla Rai su problematiche psico-sociali. Svolge da vent’anni attività di consulenza psico-sociale.
Questo libro tratta dell’amore, tema che l’autore ha già approfondito nei testi già pubblicati, ma è stato redatto con freschezza e attualità
Egli propone ai suoi lettori di non cadere nei due estremi che spesso caratterizzano le relazioni: il rifiuto dell’altro o l’apoteosi dell’altro. Inoltre spiega come il rapporto con l’altro è determinato dal rapporto che abbiamo con noi stessi.
La sfida da affrontare è la capacità di gestire le dinamiche tra il bisogno dell’altro senza cadere nel suo sfruttamento e il desiderio dell’altro senza cadere nel suo possesso.
La visione che caratterizza tutto il testo riguarda la psicospiritualità che integra appunto la parte umana e relazionale della persona con la parte spirituale, che la trascende.
Occorrono quindi consapevolezza, maturità e responsabilità nel gestire la propria vita in rapporto agli altri: è una sfida da cui si può uscire vincitori nella complessa e confusa vita di oggi.
la libertà è la consapevolezza di poter vivere «altro» da un percorso superficiale costituito da scelte che ci lasciano indifferenti. per questo, si basa sulla testimonianza che non nasconde nulla dei propri limiti, contraddizioni e fatiche. libertà è amare l’altro come dio ci ama.
Destinatari
Tutti coloro che amano i libri di Albisetti.
Chi è interessato a un cammino educativo di formazione per gli altri e per se stessi.
Autore
Valerio Albisetti, psicologo e psicoterapeuta, è una delle presenze più significative della psicoanalisi contemporanea. Prestigioso consulente di direzione aziendale, conferenziere internazionale, è autore di numerosi libri di psico-spiritualità, autentici best-sellers, tradotti in molte lingue. Fra i più recenti: Felici di essere nati (2007), Una vita a tutto tondo (2007), Il bello dell’età di mezzo (2007), Essere un po’ depressi fa bene (2008), I sogni dell’anima (2009), Di fronte alla vita (2009), Felici nonostante tutto (2010), La vita, fragilità del cuore (2011), Genitori per sempre (2011), editi da Paoline.
L’Autore caldeggia la necessità di progettare la vita, nel senso di guardare al futuro e osservarne le possibilità da poter cogliere.
Non rinunciare mai a sognare, fare progetti per il domani in arrivo.
La natura, dicevano gli antichi, ci ha messo gli occhi in fronte perché guardassimo innanzi.
Ci sono anche momenti particolari in cui comprendiamo che scegliere è un rischio. Chi sceglie, si apre a qualcosa ma si priva, per ciò stesso, di qual- cos’altro:
«Vivere è scegliere e scegliere è rinunciare», direbbe Heidegger.
Ma bisogna scegliere.
Con l’avanzare degli anni ci si rende conto che la vita dipende dalle nostre scelte. Anzi, noi siamo le nostre scelte; noi siamo quello che abbiamo voluto essere.
Destinatari
Pubblico giovanile, genitori, educatori.
Autori
Luciano Verdone è docente di psicologia e filosofia. La sua profonda cultura umanistica e la quotidiana esperienza del mondo giovanile, come docente e padre di famiglia, riverbera nelle sue varie pubblicazioni.
Il testo descrive l’esperienza di vita dell’autrice, una giovane donna che ha vissuto e superato l’anoressia, e si rivolge direttamente, con uno stile confidenziale, diretto e personale, a chi sta sperimentando la stessa sofferenza, o perché direttamente colpito, o perché a contatto con una persona che la vive.
Accanto alla narrazione dell’esperienza vissuta, il libro presenta concreti suggerimenti per aiutare ad uscire dalla malattia; per offrire una solida speranza a chi spesso crede di averla perduta; per comprendere da un punto di vista cristiano il cammino pasquale di riconciliazione e risurrezione, che permette di guarire definitivamente dalla malattia e, soprattutto, di uscirne profondamente rinnovati.
L’esperienza dell’anoressia coinvolge oggi un numero sempre crescente di persone: anche se colpisce in prevalenza giovani donne, è un problema che riguarda una numero sempre in crescita di persone. Mentre molti si limitano a considerarla quasi come una mania estetica, tanti hanno compreso che è invece una sofferenza psicologica. Manca, tuttavia, una profonda comprensione dell’aspetto spirituale di questo dramma sempre più diffuso.
Destinatari
Persone che vivono direttamente questo problema, in quanto ne sono affette.
Persone che vivono indirettamente la malattia: famiglia, amici, insegnanti, educatori, sacerdoti, animatori.
Professionisti del settore.
Autrice
Clara Brunello è lo pseudonimo adottato dall’autrice, che è una giovane donna del Nord Italia, che ha vissuto l’esperienza dell’anoressia attorno i 25 anni. Da allora cerca di offrire una speranza e una testimonianza a persone che sperimentano la stessa sofferenza. Svolge un’attività artistica a livello internazionale ed è autrice di diversi libri.
In questo breve testo, l’autore presenta l’importanza di imparare a conoscere se stessi, per vivere in pienezza e da protagonisti la propria vita, senza farsi condizionare dagli altri e dalle proiezioni, nevrosi che spesso caratterizzano il nostro agire.
Per una relazione con l’altro libera, matura e responsabile è importante accettarsi non solo per come si è, ma anche di riferirsi continuamente ai va- lori e compiere un viaggio avendo uno scopo da raggiungere.Verso di questo, occorre incanalare desideri, sentimenti, energie.
Il percorso propone inoltre di integrare e armonizzare la parte psicologica con quella spirituale.
Destinatari
Chi vuole intraprendere un cammino di maturità e di conoscenza di sè
Tutti coloro che amano i libri di Albisetti.
Autore Valerio albisetti, psicologo, scrittore e psicoterapeuta, è una delle presenze più significative della psicoanalisi contemporanea,. consulente di direzione aziendale, conferenziere internazionale, è autore di numerosi libri di psico-spiritualità, autentici best-sellers, tradotti in molte lingue ed editi da Paoline. Fra i più recenti: Felici di essere nati (2007), Una vita a tutto tondo (2007), Il bello dell’età di mezzo (2007), Essere un po’ depressi fa bene (2008), I sogni dell’anima (2009), Di fronte alla vita (2009), Felici nonostante tutto (2010), La vita, fragilità del cuore (2011), Genitori per sempre (2011), Amare è vivere (2011), Liberi di amare (2012).
Il testo offre un programma di pedagogia sportiva per educatori, ma è utile anche ai giovani per l’entusiasmo e gli orizzonti vasti che caratterizzano l’autrice. Vengono presi in considerazione aspetti della cultura contemporanea che non aiuta i ragazzi a scegliere valori fondanti della vita ma, complici i mass media, spesso vengono enfatizzati disvalori come il top del successo nella vita. A questo stato di cose, l’autrice oppone una cultura di valori umani che nobilitano la vita, come il rispetto dell’altro, la solidarietà nello sport come agente di socializzazione ancorché di competitività, ma sempre nel rispetto dell’altro. Completano il testo spunti narrativi di testimoni del mondo dello sport.
L'autrice
Rosetta Calì, docente di filosofia, pedagogia, psicologia e altre discipline. Educatrice, animatrice di giovani sia di educandato che di sistema scolastico, si occupa di numerose iniziative a favore del mondo giovanile. Ha una particolare sensibilità per il rapporto giovani e mass media e le implicanze pedagogiche ed esistenziali che ne derivano.
Descrizione
Gli Autori affermano che per coltivare relazioni significative è importante saper ascoltare. Perché l’ascolto crea quello spazio privilegiato di una realtà partecipativa, di scambio in cui la persona non è più il soggetto che agisce, bensì colui che partecipa, invece, a un processo relazionale, il dialogo appunto. Saper comunicare, però, è anche saper vedere il mondo con gli occhi dell’altro. Quindi, non assolutizzare le proprie ideee, il proprio punto di vista. E poi, bando alle “maschere” che talvolta si indossano nelle relazioni per non farci conoscere come realmente siamo. Il testo ha delle riflessioni interessanti, più di tipo formativo-religioso che psicologico. Tuttavia, tiene conto anche del pensiero di psicologi contemporanei che cita diverse volte, oltre a citazioni bibliche. Il linguaggio è immediato, discorsivo.
Punti forti
• Necessità del dialogo nelle relazioni.
• Le maschere che si indossano nelle relazioni.
• Come migliorare il nostro dialogare.
Destinatari
• Per giovani ed educatori. Ma l’argomento può avere un campo più vasto di interessati.
Autori
Luciano Tallarico, giornalista, ha conseguito il Dottorato in Teologia. Insegnante di religione nel Liceo tecnico-scientifico di Rivoli (TO). È autore di diverse pubblicazioni. Tiziana Pieruz, fotografa, è sposata e mamma di due figli. È membro della Commissione Catechesi della diocesi di Susa. Ma si occupa anche di catechesi parrocchiale.
Questo libro è il frutto di due seminari separati che gli autori hanno messo insieme.Vi si trattano le varie fasi per raggiungere la prosperità con le vie che portano al benessere.
a) Per quanto riguarda il benessere, ecco alcuni degli argomenti trattati:
Responsabilità, attività fisica, espressione delle emozioni e dei sentimenti, motivazione allo sviluppo, dignità umana, vivere nel momento presente, cibo equilibrato, medicina olistica, gestione dello stress...
b) Per quanto riguarda la prosperità:
Convinzioni facilitanti, desideri, decisione d’intenti, piano d’azione, creatività, perseveranza, controllo della spese, integrità, fiducia-fede...
Il testo, scritto a quattro mani, è strutturato in due parti, e può considerarsi un interessante manuale per la crescita della propria personalità, e quella degli altri nel caso di genitori, educatori.
Mentre la prima parte tratta di come raggiungere il benessere psicologico, come star bene e in armonia con se stessi, la seconda parte tratta invece, di come raggiungere la prosperità, cominciando col trasformare convinzioni limitanti in convinzioni facilitanti.
Quindi il campo emotivo, l’apertura mentale nel senso delle decisioni, piani di azione ecc., e l’apertura etico-spirituale: integrità personale, fiducia, fede, perseveranza.
Autori
Gianni Bassi e Rossana Zamburlin, entrambi psicologi, hanno fondato a Milano nel 1989 il «Centro Studi Psicanalisi del Rapporto di Coppia». Coordinano e conducono la scuola di psicanalisi della persona per counsellor, psicologi e medici. Dirigono il Master in «Psicologia della coppia» per psicoterapeuti, psicologi e medici. Autori di numerosi libri di successo, tra cui La comunicazione nel rapporto di coppia (2008), L’intimità nel rapporto di coppia (2009), I sentimenti nel rapporto di coppia (2006). Per le Paoline hanno pubblicato Come essere un buon capo (con M. Brambilla) (2010), Vincere la timidezza. Come migliorare la stima di sé (2011).
Ogni passaggio del nostro viaggio verso la maturità, verso la pienezza della vita, inizia con la fine di un periodo.
Per avanzare dobbiamo elaborare la perdita delle persone care, i lutti, i distacchi, le ferite e mettere in conto un tempo di sofferenza.
Nel breve testo vengono descritti i diversi momenti che occorrono per l’elaborazione della perdita subita, per fare gradatamente scomparire il dolore fino a raggiungere un nuovo equilibrio psicospirituale, e prendere maggiore consapevolezza della propria identità e un nuovo orientamento verso lo scopo della propria vita.
"Individuare con chiarezza l’entità della ferita subita aiuta molto l’elaborazione positiva del lutto. Sono proprio le perdite, le sofferenze della vita, a darci indicazioni per proseguire il nostro viaggio personale di crescita psicospirituale".
Autore
Valerio Albisetti, psicologo, scrittore e psicoterapeuta, è una delle presenze più significative della psicoanalisi contemporanea, consulente di direzione aziendale, conferenziere internazionale, è autore di numerosi libri di psico-spiritualità, autentici best-sellers, tradotti in molte lingue. Fra i più recenti: Felici di essere nati (2007), Una vita a tutto tondo (2007), Il bello dell’età di mezzo (2007), Essere un po’ depressi fa bene (2008), I sogni dell’anima (2009), Di fronte alla vita (2009), Felici nonostante tutto (2010), La vita, fragilità del cuore (2011), Genitori per sempre (2011), Amare è vivere (2011), Liberi di amare (2012), editi da Paoline.
Il volume presenta una riflessione su come, oggi, vengono affrontati il lutto e il dolore nel momento del distacco da una persona cara. La nostra società tende a rifiutare la morte e si trova impreparata a vivere consapevolmente e a superare il momento del lutto. Gli autori, specialisti nell'accompagnamento psicologico, analizzano le tappe che si attraversano nel tempo del lutto, quali meccanismi emotivi e psicologici possono assalire e come affrontarli, gestirli e superarli. Il loro obiettivo è quello di far sì che tutti possano uscire da un tempo di lutto più maturi, più ricchi, aperti alla speranza e con un atteggiamento di responsabilità e saggezza di fronte alla morte.
Nell’attuale situazione educativa, molti adulti hanno gettato la spugna della responsabilità.
La famiglia, nel suo agitato ménage quotidiano, si percepisce sempre più debole rispetto ad altre agenzie sociali quali tv, gruppi, cultura di massa.
Non pare più in grado di costruire con i figli un dialogo sui valori fondanti della vita.
Gli insegnanti sembrano stanchi e scoraggiati. Essi avvertono la poca valutazione sociale del loro ruolo e l’inadeguatezza del loro compito di fronte ai nuovi sofisticati linguaggi mediatici.
Assistiamo a un fenomeno sottile e destabilizzante nel rapporto educativo...
E l’autore prosegue puntualizzando l’importanza del processo educativo che segna il passaggio dalla natura alla cultura ed è partecipazione, da parte delle nuove generazioni, al patrimonio culturale del gruppo sociale a cui si appartiene.
Importante il clima familiare e un atteggiamento autorevole con molto dialogo, calore, protezione ma anche aspettative e controllo.
Autori
Luciano Verdone, è professore di Psicologia e Filosofia. Insegna in un liceo di Teramo. Pubblicista, è guida del sito internet «Grafologia e test» nel portale Supereva. È autore di vari testi a carattere psicologico e sociologico. Tra gli ultimi, per Paoline Editoriale Libri: Come superare l’angoscia (2006), Una vita senza fine (2007); Terapia dei valori. Come raggiungere un benessere psicofisico (2007); Emergenza educativa in un mondo che cambia (2009). L’ottimismo (2009); L’autostima (2009). Se dico amore (2010); I figli della rete (2011); L’adolescenza (2011); Progettare la vita (2012).
Descrizione
L’autore, afferma che, in tutti i suoi libri, ha sempre inteso la vita come un viaggio di senso. La relazione con l’altro, di conseguenza, si basa sulla libertà, la libertà di diventare consapevoli della propria mortalità, della natura umana, soprattutto consapevoli della propria missione, dei propri carismi, sostenuti dalle virtù, cercando di ridurre al minimo i propri vizi. La domanda «sensata», dunque, rende liberi e consapevoli. A questa noi rispondiamo che stiamo camminando, insieme all’altro, ma anche da soli, nel percorso di senso per realizzare la missione che Dio ci ha dato. La relazione è dunque un parlarsi e un ascoltare, uno scambiarsi pensieri, valutandone la congruenza con il senso che abbiamo dato alle nostre vite.
Punti forti
• Interesse per i libri di Albisetti
• Un percorso di formazione psicospirituale, che abbraccia tutta la persona
Destinatari
• Educatori, psicologi, giovani, chi desidere crescere e maturare in maniera armonica.
• Tutti coloro che amano i libri di Albisetti.
Autore
Valerio Albisetti, scrittore, psicologo e psicoterapeuta, è una delle presenze più significative della psicoanalisi contemporanea. Autore di numerosi libri di psicospiritualità, autentici best-seller, tradotti in molte lingue. Fra i più recenti: Di fronte alla vita (2009), Felici nonostante tutto (2010), La vita, fragilità del cuore (2011), Genitori per sempre (2011), Liberi di amare (2012), editi da Paoline