
Con questo libro il dottor Maietta si propone di sensibilizzare le persone nei confronti di quelle patologie derivanti dallo stress, ormai definite "malattie dei tempi moderni", con le quali un po' tutti si trovano a fare i conti. Scritto in modo semplice così da rendere chiari anche concetti e termini tecnici che potrebbero risultare difficili ai "non addetti ai lavori", il testo fornisce una panoramica sintetica e comprensibile delle patologie da stress toccando anche argomenti come l'ansia, l'angoscia, le fobie, l'attacco di panico, la sindrome da burn-out e il mobbing. Nella seconda parte di quest'agile manuale, l'autore presenta un'utilissima selezione di tecniche per contrastare l'ansia e lo stress che vanno dalla psicoterapia, all'uso dell'immaginazione, alla visualizzazione positiva, alla respirazione, al rilassamento, al training autogeno, al biofeedback, alla meditazione. Un libro, quindi, per tutti coloro che sono interessati a combattere le ormai diffuse patologie della sfera psicologica e per quelli che desiderano ritrovare il contatto con se stessi, con il proprio corpo e vivere meglio la quotidianità.
Oggi si comunica sempre meno ed è sempre più difficile farlo in modo efficace. Le incomprensioni e i malintesi sono la causa della fine di tanti rapporti. In famiglia e nei luoghi di lavoro ci si sente sempre più soli e le relazioni diventano sempre più fragili. La capacità di ascolto, la comprensione, l’accettazione, l’empatia e la capacità di confrontarsi, aprendo se stessi all’altro, diventano qualità sempre più rare.
Bruno Maietta, in questo prezioso manuale, ha voluto dare a tutti un aiuto per migliorare la comunicazione in ogni tipo di relazione interpersonale. Con parole semplici, in modo leggero e a volte divertente, ha scritto un libro che istruisce senza appesan tire.
Dopo aver trattato della comunicazione in generale, dei vari sistemi di comunicazione e della comunicazione verbale e non verbale, l’autore focalizza l’attenzione sull’empatia, sull’ascolto e sulla capacità di autorivelarsi e di confrontarsi, che sono le condizioni essenziali per risolvere i conflitti in modo che non ci siano perdenti.
Un interessantissimo capitolo è dedicato ai nuovi modi di comunicare, con particolare riferimento a Internet e alla telefonia mobile.
L’ultima parte del libro è dedicata alla relazione. Dopo aver trattato i vari tipi di relazioni e relazioni d’aiuto, l’autore si sofferma sulle relazioni con gli anziani e con gli ammalati. Egli pone l’accento sulla carenza delle capacità di comunicazione efficace del personale sanitario, che hanno conseguenze negative anche sull’esito delle cure, poiché influiscono sulla fiducia dei pazienti e sulla loro capacità di reazione.
Come ti sentiresti a non avere vuoti di memoria? Ad avere sempre la risposta pronta? Molti pensano che possedere una buona memoria sia una questione naturale - o ce l'hai o non ce l'hai - ma non è assolutamente così. Avere una memoria eccellente dipende da come riusciamo a sfruttare le nostre potenzialità, di cui spesso non siamo consapevoli. Grazie alle tecniche di rilassamento e concentrazione, alle tecniche di memoria e lettura veloce più avanzate, alle strategie più efficaci per organizzare lo studio e alle tecniche di comunicazione, affrontare un esame non sarà più un problema. Alla fine è tutta questione di metodo e questo libro ti insegnerà a conoscerlo e a metterlo in pratica. I disegni, le mappe mentali, tutte a colori, e le modalità con cui ogni tecnica viene spiegata sono la chiave vincente per apprendere nella maniera giusta i segreti della memoria.
Una biografia che ripercorre la vita di Sigmund Freud e lo sviluppo della psicanalisi quasi fosse un grande romanzo intellettuale; nessuno infatti è riuscito a cambiare profondamente un'intera epoca grazie alla forza del proprio pensiero come ha fatto Freud, che ha rinnovato il nostro modo di sognare, amare, fantasticare, pensare. Vienna sul finire dell'Ottocento: difficile immaginare uno scenario migliore per la sofferenza psicologica dell'uomo moderno, capitale di un impero in splendida decadenza, specchio delle illusioni esistenziali e dell'identità frantumata di una generazione. Qui il neurologo Sigmund Freud lavora alle sue rivoluzionarie teorie sulla sessualità e la nevrosi, i sogni e l'inconscio, la famiglia e la società, le fiabe e il mito. Attingendo a materiale inedito, Peter-André Alt racconta lo sviluppo della psicoanalisi come movimento, i suoi trionfi e le sue sconfitte. Di Freud emerge il ritratto di un dogmatico autocritico, un eroe della scienza, un ebreo ateo e un appassionato padre di famiglia, lettore straordinariamente colto e grande scrittore, e non ultimo uomo lacerato con una profonda e cupa esperienza personale dei turbamenti dell'anima da cui la psicoanalisi avrebbe dovuto liberare l'umanità.
Le tesi di Alfred Tomatis stanno conquistando uno spazio sempre più ampio anche in Italia e ruotano attorno alla riflessione sulla centralità dell'ascolto come elemento essenziale per la comprensione dell'uomo. In questo saggio, Tomatis amplia la sua riflessione e ricorda come il parlante sia anche il primo ascoltatore della propria voce, il cui utilizzo coinvolge tutto il corpo. Il linguaggio verbale non può quindi essere isolato dal problema dell'ascolto e dalla comprensione dell'individuo nella sua globalità psico-fisica. Tutte le affermazioni di Tomatis sono fondate su una lunga pratica di ricerca e di applicazione terapeutica. Medico otorinolaringoiatra, specializzato nel trattamento dei disturbi dell'udito e del linguaggio, Tomatis ha sviluppato una cancezione globale e articolata dell'uomo, suscitando l'interesse di psicologi, teologi e filosofi. Il successo che i Centri Tomatis stanno avendo anche in Italia è la conferma del grande interesse che queste terapie suscitano.
Prefazione di Flavia Ravazzoli
In questo lavoro viene trattata l'applicazione dell'ipnosi ericksoniana, la terapia ipnotica sviluppata da Milton Erickson nella seconda metà del secolo scorso negli Usa, alla cura dei pazienti in fase avanzata di malattia e in fase di fine vita.
Il tema centrale del volume è il rapporto tra psicologia (psiche) e religione centrata sull'anima, su una forza trascendente, su Dio.
Il volume tratta di paternità e di maternità, del difficile compito di essere e divenire genitori, e di come il mutare dell'assetto familiare abbia, nel tempo, determinato nuove e complesse declinazioni del ruolo paterno e materno. In particolare viene affrontato il tema della paternità e del ruolo paterno, spesso dimenticato dalla concettualizzazione psicoanalitica, specialmente da quella che si è occupata della relazione primaria madre-bambino. Si parla, quindi, di paternità anche allo scopo di mettere in luce il ruolo specifico della figura paterna e dei codici di cui è portatrice. Si parla di maternità e di come essa si coniuga con la paternità nel concetto di coppia-madre che costituisce il primo tessuto relazionale, vitale per lo sviluppo del bambino.
"L'Essenza dell'Essere - La Psicoterapia Ipnotica Ericksoniana nella malattia in fase avanzata" esplora uno dei temi più affascinanti a cavallo tra psicologia, scienze mediche, scienze sanitarie e sociali. E lo fa in maniera esaustiva non solo dal punto di vista teorico ma portando un'ampia casistica clinica, particolareggiata, e colta non solo nel suo aspetto biomedico ma anche in quello umano ed emotivo.
I contributi raccolti in questo volume sono dedicati alla pratica clinica con il preadolescente e con l'adolescente. Si tratta quindi dello sviluppo di quanto puntualizzato nel precedente volume; e questo allo scopo di offrire un panorama il più possibile completo delle problematiche e insieme degli interventi che interpellano la professionalità dello psicologo e del terapeuta. Interventi di tipo teorico si sviluppano e si integrano in quelli specificamente di matrice clinica. Il tutto si completa con due ulteriori approfondimenti circa la relazione di aiuto e il significato psicologico del bacio accolto e vissuto come messaggio di tenerezza in ogni tipo di relazione.
Scientismo, interdisciplinarietà, umanizzazione della salute, denaro, antropologia, deontologia
“Chi sa solo la medicina, non conosce la medicina” “Il bravo medico filosofa e rende medico il suo paziente” “I medici sono oggi una minaccia per la salute” Una riflessione sui fondamenti metodologici della medicina e della psicologia, sui limiti della scienza e sulle trappole delle industrie farmaceutiche. Una critica a ogni terapia poco umana, a ogni relazione di cura preoccupata più di affari che di salute e diritti del paziente (senso dell’esistenza compreso). Una lettura interdisciplinare basata sulla concezione dell’uomo nella sua unità psicosomatica e integralità ambientale e spirituale, senza di cui ogni caregiver fallisce il suo compito (medicina olistica). Rivolto a studenti e operatori delle relazioni di aiuto/assistenza, il volume insegna a vedere in chi ha bisogno un nostro prossimo, anche perché siamo tutti un po’ malati e abbiamo bisogno tutti di comprensione e carità.
Giovanni Chimirri (1959), ha studiato filosofia della scienza, etica teologica e psicologia in varie università italiane e straniere conseguendo cinque lauree. Membro di società scientifiche, direttore di collane, redattore di riviste, coautore di miscellanee ed enciclopedie. Fra i suoi libri: Ragione e azione morale (1997), Psicologia del corpo (2004), Trattato filosofico sulla libertà (2007), Psicologia della nudità (2010), Siamo tutti filosofi (2011), Teologia del nichilismo (2012), Psicologia del piacere e mistica dell’eros (2015), Persona al centro (2016), Psicopatologia della personalità (2019), Filosofia del corpo e psicologia del benessere (2019).
«Prometto di esserti fedele sempre»... ma è proprio così? Ogni promessa d'amore pretende l'eternità. E allora perché tradiamo? Come può il nostro cuore amare due persone contemporaneamente e ritrovarsi «diviso», nonostante il matrimonio o la consacrazione o l'ordinazione? In questo libro autori e curatori, tutti professori dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, affrontano il tema del tradimento e dell'adulterio del cuore secondo la psicologia, la sociologia, le neuroscienze, la teologia morale, biblica e sacramentaria, il diritto canonico e di famiglia, affinché ognuno, ogni giorno, possa scegliere di amare Dio o il coniuge con cuore «indiviso», cioè con tutto il cuore.