
LA SPINTA CHE AGISCE SU QUALCUNQUE LIVELLO COMPORTAMENTALE INTIMO O ESTERIORE, SI RIPERCUOTE INESORABILMENTE SU TUTTI GLI ALTRI E LA SUA SORGENTE, IN DEFINITIVA, SI SITUA NEL SOCIALE.
Summa di psicologia transpersonale. Il termine transpersonale designa quello stato di coscienza in cui sparisce la persona" e si dissolve la frontiera tra io e mondo. E' lo stato dei grandi mistici. "
Un affresco della coscienza che utilizza gli apporti della psicologia occidentale e della cultura filosofica e mistica dell'oriente. Quinta edizione. Il volume è un'esplorazione dei diversi gradi di coscienza attraverso i quali passa la persona che si autorealizza, dissolvendo progressivamente i confini tra il sé e il non sé. Il titolo allude infatti alla coscienza ultima che non ha piu barriere e include sia l'immanente che il trascendente, il relativo e l'assoluto; tale coscienza unisce l'individuo a cio che lo ha generato e da un senso all'unità della vita.
Una guida pratica per tutti coloro che vivono all'interno di relazioni d'aiuto: familiari, medici, assistenti, ecc. Possono cosi trovare in queste pagine stimoli e indicazioni necessarie per comunicare con i propri assistiti.
L'autore del libro sostiene che la collera e sempre alimentata dalla paura". Il concetto non e nuovo ma finora non era mai stato affrontato in modo esauriente. "
Wilber ci fa partecipare alla crescita della coscienza legata a cinque anni di lotta contro il cancro, annunciatosi nella giovane moglie Treya. Treya e Ken si oppongono al male con tutte le risorse della medicina e della psicologia, con la meditazione, con il legame d'amore che stringe la coppia e con la solidarietà della famiglia e degli amici.
Lo schema mentale di chi vuole essere perfetto porta a trascurare la vita nei suoi aspetti gioiosi e a sperimentare un permanente senso di inadeguatezza. Voler essere perfetti fa sperimentare un permanente senso di inadeguatezza. Per la Terapia dell'Imperfezione la ricerca della perfezione (e non solo il perfezionismo) e una nevrosi di fondo", con genesi, sintomatologia, e disfunzioni specifiche. Sono qui proposte anche alcune tematiche per una strategia terapeutica di gruppo finalizzata ad abbandonare schemi mentali perfezionistici a favore di atteggiamenti piu flessibili e negoziare con le nostre imperfezioni. "
Lo scopo del volume e di offrire un contributo alla costruzione di un ponte tra psicologia e psicoterapia, e spiritualita. L'ambito in cui cio e possibile e quello della psicologia transpersonale.
Metodologie e tecniche per la formazione dei genitori. L'essere biologicamente genit ori e l'amore verso i propri figli non bastano a salvaguardarli da tante negativita bio-psico-spirituali, a educarli e aiutarli a crescere sani, liberi e creativi. Lo smarrimento di fronte all'inadeguatezza d el proprio compito di genitrice ha portato simonetta robiati agli studi di pedagogia e in seguito a interrogarsi se non esistesse davvero una sorta di tirocinio, un addestramento, una formazione adeguata che riguardasse la professione" piu disconosciuta ma piu`difficile di tutte: l'essere genitori . In questo libro l'au trice propone il modello operativo del "parent training" applicato nei paesi di cultura anglosassone e convalidato da anni di lunga esperienza. Questo metodo mette alla base del suo programma di formazione dei genitori la loro personalita e fa leva sulle loro risorse interiori, spesso inespresse ed inespolorate, arricchisce le loro informazioni e competenze, al fine di sollecitare una loro attivita concreta a favore dei propri figli sia terapeutica che pedagogica. "
Un quadro chiaro e completo sull'assertivita divenuta nella societa odierna il cavallo di battaglia di molte persone e di molti psicologi. Assertivita e una parola che attraversa con fortuna il nostro tempo. Diventa piu familiare se la traduciamo con la capacita di stabilire buone relazioni interpersonali nei vari ambiti da quello privato a quello imprenditoriale. L'assertivita infatti fa ormai parte delle competenze sociali. Il suo significato puo apparire ambiguo. Essa puo essere presentata come un metodo per far valere i propri diritti a tutti i costi, come uno strumento per dominare gli altri, come un'arte per non farsi mai calpestare ed essere sempre vincenti. Non e questa l'assertivita che ci propone Olga Castanyer. Per l'autrice questa qualita e legata all'autostima intesa come capacita di provare affetto, stima e rispetto per se stessi e di conseguenza per gli altri. L'autostima diventa cosi un fondamento per riconoscere il valore unico degli altri e per migliorare i rapporti interpersonali.
Questo nuovo libro di Ricardo Peter, che prosegue la riflessione dedicata alla terapia dell'imperfezione, presenta una lettura inedita dei Vangeli. Sia pure senza perseguire intenti direttamente esegetici e teologici, come l'autore preci sa in conclusione del lavoro, egli delinea qui una prospettiva capace di riportare la nostra ricezione del messaggio evangelico nella luce della misericordia e dell'accettazione d i si. Per altro verso e nel contempo, peter dischiude la via ad una consapevolezza antropologica che coglie nell'angosc ia di non essere dio e nel rigetto della finitezza, le tendenze piu`forti a negare la nostra umanita, a viverla come una maledizione da occultare anziche assumerla pienamente. La proosta dell'autore e` quella di accedere alla coscienza del limite, di partire dall'accettazione della nostra f initezza o anche, per dirla con nietzsche, dalla fedelta alla terra e alle sue feconde imperfezioni. Ma non e`un discorso di pura esaltazione del limite. Questo libr o e`una provocazione a mettersi in cammino liberandosi da quei tiranni interiori, da quei comandi piu`o meno inconsci per cui ci sentiamo obbligati a nascondere oppure a superare ogni limite nel nostro essere.
L'autoaccettazione come atto centrale dell'etica viene qui abbozzata dall'ideatore della terapia dell'imperfezione. Partendo dall'analisi della parabola del Figlio prodigo, l'autore descrive due caratteristiche dell'animo umano: lo sbaglio e la compassione verso chi ha sbagliato. Da una parte la parabola evidenzia la condizione fragile dell'uomo; dall'altra fa ricorso alla clemenza di fronte a questa stessa condizione. La parabola e il trionfo dell'umano (inteso come compassione) sull'umano (inteso come errore). In sintesi, l'etica del limite diventa etica per persone erranti", cioe orientamento e affermazione della propria umanita. "