
Questo libro tratta dell’amore, tema che l’autore ha già approfondito nei testi già pubblicati, ma è stato redatto con freschezza e attualità
Egli propone ai suoi lettori di non cadere nei due estremi che spesso caratterizzano le relazioni: il rifiuto dell’altro o l’apoteosi dell’altro. Inoltre spiega come il rapporto con l’altro è determinato dal rapporto che abbiamo con noi stessi.
La sfida da affrontare è la capacità di gestire le dinamiche tra il bisogno dell’altro senza cadere nel suo sfruttamento e il desiderio dell’altro senza cadere nel suo possesso.
La visione che caratterizza tutto il testo riguarda la psicospiritualità che integra appunto la parte umana e relazionale della persona con la parte spirituale, che la trascende.
Occorrono quindi consapevolezza, maturità e responsabilità nel gestire la propria vita in rapporto agli altri: è una sfida da cui si può uscire vincitori nella complessa e confusa vita di oggi.
la libertà è la consapevolezza di poter vivere «altro» da un percorso superficiale costituito da scelte che ci lasciano indifferenti. per questo, si basa sulla testimonianza che non nasconde nulla dei propri limiti, contraddizioni e fatiche. libertà è amare l’altro come dio ci ama.
Destinatari
Tutti coloro che amano i libri di Albisetti.
Chi è interessato a un cammino educativo di formazione per gli altri e per se stessi.
Autore
Valerio Albisetti, psicologo e psicoterapeuta, è una delle presenze più significative della psicoanalisi contemporanea. Prestigioso consulente di direzione aziendale, conferenziere internazionale, è autore di numerosi libri di psico-spiritualità, autentici best-sellers, tradotti in molte lingue. Fra i più recenti: Felici di essere nati (2007), Una vita a tutto tondo (2007), Il bello dell’età di mezzo (2007), Essere un po’ depressi fa bene (2008), I sogni dell’anima (2009), Di fronte alla vita (2009), Felici nonostante tutto (2010), La vita, fragilità del cuore (2011), Genitori per sempre (2011), editi da Paoline.
In questo breve testo, l’autore presenta l’importanza di imparare a conoscere se stessi, per vivere in pienezza e da protagonisti la propria vita, senza farsi condizionare dagli altri e dalle proiezioni, nevrosi che spesso caratterizzano il nostro agire.
Per una relazione con l’altro libera, matura e responsabile è importante accettarsi non solo per come si è, ma anche di riferirsi continuamente ai va- lori e compiere un viaggio avendo uno scopo da raggiungere.Verso di questo, occorre incanalare desideri, sentimenti, energie.
Il percorso propone inoltre di integrare e armonizzare la parte psicologica con quella spirituale.
Destinatari
Chi vuole intraprendere un cammino di maturità e di conoscenza di sè
Tutti coloro che amano i libri di Albisetti.
Autore Valerio albisetti, psicologo, scrittore e psicoterapeuta, è una delle presenze più significative della psicoanalisi contemporanea,. consulente di direzione aziendale, conferenziere internazionale, è autore di numerosi libri di psico-spiritualità, autentici best-sellers, tradotti in molte lingue ed editi da Paoline. Fra i più recenti: Felici di essere nati (2007), Una vita a tutto tondo (2007), Il bello dell’età di mezzo (2007), Essere un po’ depressi fa bene (2008), I sogni dell’anima (2009), Di fronte alla vita (2009), Felici nonostante tutto (2010), La vita, fragilità del cuore (2011), Genitori per sempre (2011), Amare è vivere (2011), Liberi di amare (2012).
Ogni passaggio del nostro viaggio verso la maturità, verso la pienezza della vita, inizia con la fine di un periodo.
Per avanzare dobbiamo elaborare la perdita delle persone care, i lutti, i distacchi, le ferite e mettere in conto un tempo di sofferenza.
Nel breve testo vengono descritti i diversi momenti che occorrono per l’elaborazione della perdita subita, per fare gradatamente scomparire il dolore fino a raggiungere un nuovo equilibrio psicospirituale, e prendere maggiore consapevolezza della propria identità e un nuovo orientamento verso lo scopo della propria vita.
"Individuare con chiarezza l’entità della ferita subita aiuta molto l’elaborazione positiva del lutto. Sono proprio le perdite, le sofferenze della vita, a darci indicazioni per proseguire il nostro viaggio personale di crescita psicospirituale".
Autore
Valerio Albisetti, psicologo, scrittore e psicoterapeuta, è una delle presenze più significative della psicoanalisi contemporanea, consulente di direzione aziendale, conferenziere internazionale, è autore di numerosi libri di psico-spiritualità, autentici best-sellers, tradotti in molte lingue. Fra i più recenti: Felici di essere nati (2007), Una vita a tutto tondo (2007), Il bello dell’età di mezzo (2007), Essere un po’ depressi fa bene (2008), I sogni dell’anima (2009), Di fronte alla vita (2009), Felici nonostante tutto (2010), La vita, fragilità del cuore (2011), Genitori per sempre (2011), Amare è vivere (2011), Liberi di amare (2012), editi da Paoline.
Descrizione
L’autore, afferma che, in tutti i suoi libri, ha sempre inteso la vita come un viaggio di senso. La relazione con l’altro, di conseguenza, si basa sulla libertà, la libertà di diventare consapevoli della propria mortalità, della natura umana, soprattutto consapevoli della propria missione, dei propri carismi, sostenuti dalle virtù, cercando di ridurre al minimo i propri vizi. La domanda «sensata», dunque, rende liberi e consapevoli. A questa noi rispondiamo che stiamo camminando, insieme all’altro, ma anche da soli, nel percorso di senso per realizzare la missione che Dio ci ha dato. La relazione è dunque un parlarsi e un ascoltare, uno scambiarsi pensieri, valutandone la congruenza con il senso che abbiamo dato alle nostre vite.
Punti forti
• Interesse per i libri di Albisetti
• Un percorso di formazione psicospirituale, che abbraccia tutta la persona
Destinatari
• Educatori, psicologi, giovani, chi desidere crescere e maturare in maniera armonica.
• Tutti coloro che amano i libri di Albisetti.
Autore
Valerio Albisetti, scrittore, psicologo e psicoterapeuta, è una delle presenze più significative della psicoanalisi contemporanea. Autore di numerosi libri di psicospiritualità, autentici best-seller, tradotti in molte lingue. Fra i più recenti: Di fronte alla vita (2009), Felici nonostante tutto (2010), La vita, fragilità del cuore (2011), Genitori per sempre (2011), Liberi di amare (2012), editi da Paoline
Un altro libro di Valerio Albisetti per riflettere sulle grandi domande della vita e per favorire percorsi di consapevolezza personale: questa volta con particolare riferimento all’integrazione tra la vita di maturità psicologica/affettiva e la vita di fede, dello Spirito. Egli ci suggerisce di guardarci dentro, di superare la superficialità e di ricercare il significato dell’esistenza attraverso gli eventi della vita, a volte dolorosi, a volte condizionati dalla famiglia, dalla società, dagli ambienti di lavoro, dai gruppi di appartenenza. Essere consapevoli a livello psicospirituale non è capacità di molti perché occorre vincere la paura ed essere se stessi. Intraprendere insomma il viaggio verso la maturità anche attraverso la purificazione interiore e l’esperienza del male e della conversione, per aprirsi allo Spirito. Questa ricerca porta a divenire persone autentiche, libere e gioiose.
L'AUTORE
Valerio Albisetti, una delle presenze più significative della psicanalisi contemporanea. Autore di numerosi libri di psicospiritualità, autentici best- seller, tradotti in molte lingue. Fra i più recenti: Ridere di cuore (2011), Il viaggio della vita (2011), Genitori per sempre (2011), Guarire con la meditazione cristiana (2011), Felici, nonostante tutto (2010), La vita. Fragilità del cuore (2011), Liberi di amare (2012).
DESTINATARI
Coloro che vogliono conoscere meglio se stessi e maturare dal punto di vista psicologico e spirituale. Insegnanti/psicologi/operatori di pastorale/direttori spirituali.
In una società così superficiale e arrogante come quella attuale e, come tale, continuamente sottoposta a un costante bombardamento di stimoli sensoriali, visivi e acustici, privi di senso profondo della vita, dove tutto deve essere il più velocemente consumato, diventa atto rivoluzionario sostare di fronte alla propria unicità per ascoltare la propria vocazione, per comprendere la propria missione. L’Autore invita a lavorare sulla propria debolezza, a guardare alla propria interiorità; scegliere di essere se stessi per raggiungere la maturità personale e vivere veramente.
L'autore
Valerio Albisetti, saggista e psicoterapeuta. Una delle presenze più significative della psicoanalisi contemporanea. Autore di best seller sulla psicospiritualità cristiana.
Per riappropriarci della possibilità di divenire responsabili delle nostre emozioni, padroni delle nostre vite, occorre riconoscere in noi l’esistenza di parti deboli, conflittuali, e imparare a parlare con loro. Saperle trasformare. L’Autore invita a recuperare la stima di se stessi; soprattutto a sentirsi comunque persone amate da Dio, e non percepire più il bisogno di mostrarsi potenti, ma andare verso gli altri con semplicità, condividendo la propria esistenza, il cui senso è quello di passare ogni giorno dal livello delle proiezioni a quello delle responsabilità, del continuo rinascere, della conversione, del cambiamento.
L'autore
Valerio Albisetti, saggista e psicoterapeuta. Una delle presenze più significative della psicoanalisi contemporanea. Autore di best seller sulla psicospiritualità cristiana.
L'autore accompagna il lettore in un percorso psicologico alla scoperta della propria vocazione per viverla con originalità e libertà. Ogni qualvolta si persegue un ideale, una passione, un desiderio profondo un'inclinazione dell'anima, un grande entusiasmo per un certo tipo di attività si realizza la propria vocazione e si può raggiungere una vera consapevolezza di se stesso che porta alla serenità, alla pace, in armonia non solo con se stessi, ma anche con il mondo.
Per il raggiungimento di una spiritualità autentica, l'autore traccia un percorso che dall'autoanalisi conduce alla conversione, attraverso la perspicacia e perseveranza, la capacità di ascoltare, di ricordare, di rielaborare i vari vissuti e riconoscersi per ciò che si è, conquistando una personalità libera e responsabile per potersi radicare in Dio.
Nella prima parte del libro, l'autore riprende argomenti a lui tanto cari e che hanno caratterizzato la sua vita di scrittore: l'amore per se stessi e per gli altri, la benevolenza, l'amicizia. Nella seconda parte tratta dell'importanza dell'educazione, come capacità da parte dei genitori, di fare crescere i propri figli come persone mature, responsabili e libere, circondandoli di amore, di comprensione.
Un libro di esercizi per l'anima. Una ricerca di amore e di spiritualità per poter essere veramente vitali e pieni di energia. Il superamento della paura è indispensabile per un amore sano, per una vita vera. "Noi non siamo figli della polvere, siamo venuti dal cielo...", dice l'autore. "Le nostre storie sono storie sacre, dense di senso, misteriose. Vorrei che esse tornassero a farci provare meraviglia, stupore". Un libro terapeutico, semplice; essenziale e profondo. Di facile lettura, ma che ti risolleva l'anima. Torni a sperare, a voler essere felice.
Il volume propone una riflessione per ogni giorno dell'anno, secondo la prospettiva di pensiero di Valerio Albisetti, che tratta in sintesi le grandi tematiche dell'esistere umano in chiave di psicospiritualità, di cui è fondatore e fautore. Lo stile usato rivela l'autore nei suoi pensieri più intimi, nelle sue riflessioni sui tempi di oggi: il lavoro, la crisi economica, le difficoltà di rapporti nella vita sociale, in famiglia e nella coppia; l'amicizia, l'amore, il potere, il successo, gli affetti e le relazioni, la sessualità, l'esperienza religiosa, Dio? Il vissuto quotidiano di ogni persona è letto e riflettuto allo scopo di aiutare a porre le domande giuste, a compiere in modo autentico e pieno "il viaggio della vita", nella certezza che alla dimensione spirituale si arriva attraverso quella psicologica. Testi intensi ed essenziali, che coniugano psicologia e spiritualità, per una proposta impegnativa e profetica; quasi un "breviario laico", da leggere ma ancor più da meditare; un percorso che apre alla riscoperta del senso della vita e della speranza.