
I pensieri, anche quelli negativi, ci accompagnano e solo se siamo attenti possono non sopraffarci, soprattutto quando questi pensieri sono alimentati da esperienze negative. V. Albisetti, offre, in queste pagine, alcuni suggerimenti per superare la dipendenza dalle proprie esperienze negative e da una errata dipendenza dagli altri, per trovare nella fiducia e nel senso di responsabilità una strada verso la realizzazione di sé e la gioia.
Il volumetto presenta interessanti riflessioni sulla gelosia, specialmente la propria e non tanto quella degli altri. Quindi, come superarla, come guarirne e come relazionarsi con persone afflitte da questo sentimento negativo. Nonostante la quinta edizione risalga al 1988, il testo rimane tuttora valido. Questa nuova edizione viene presentata al pubblico in una veste rinnovata e in una nuova Collana. Utile per la formazione, non solo giovanile. Perché la gelosia è un sentimento che va monitorato a qualsiasi età.
La depressione è spesso molto subdola. Anestetizza i sentimenti a poco a poco, finché si accetta come normale una vita grigia. I suggerimenti presentati in queste pagine esortano a recuperare l'autenticità dei propri sentimenti, da cui deriva la capacità di adattarsi ai cambiamenti e di superare le difficoltà.
A partire dalla semplice spiegazione sulle cause dell'insicurezza e dipendenza nei rapporti, V. Albisetti propone alcuni suggerimenti concreti e pratici. Come superare l'insicurezza? Come crescere nella sana autonomia e autostima?
Un sussidio di ampia divulgazione che presenta alcuni criteri di autoformazione psicologica e indica nella capacità di recuperare anche i fallimenti e i lati negativi della propria personalità la chiave di accesso all'autostima e rende più facile stabilire rapporti sani e costruttivi con gli altri. Un testo che va ad arricchire la collana Note di psicologia, una serie di strumenti adatti a tutti per una serena conoscenza di sé e degli altri.
La vita di coppia, con il suo fascino e i suoi problemi, è l'argomento trattato in questo volume, in maniera divulgativa e con il tono della conversazione e delle condivisione. Altri argomenti sono: la conoscenza e la percezione di sé, come presupposto per la relazione, l'autostima per stimare gli altri, l'esame di comportamenti dannosi, il coraggio dell'autenticità, la gestione dei momenti di crisi.
Se c'è un viaggio entusiasmante e faticoso, pieno di sorprese e mai fallimentare, è quello che la persona compie dentro di sé, alla ricerca del suo vero volto interiore. Per questo viaggio, però, non bastano gli strumenti della psicologia, anche se necessari; la persona deve attingere alla dimensione spirituale della propria vita per incontrare il meglio di sé? e non fallire. Di V. Albisetti.
Contrattempi, preoccupazioni, imprevisti, delusioni sono spesso all'ordine del giorno. Come e dove trovare granelli di gioia? V. Albisetti sostiene che quando si è compreso che la serenità interiore non dipende da ciò che succede intorno a noi, ma dal nostro atteggiamento nei confronti della vita, ogni circostanza può contenere in sé piccole occasioni di crescita. Ignorare i problemi, evitare le sofferenze a tutti i costi, non aiuta a trovare la felicità. Conduce piuttosto a una vita vuota. Per vivere più sereni non serve tanto cambiare e circostanze esterne, quanto modificare la nostra visione della vita.Il testo è articolato in tre parti:- E' ora di cambiare- Credere nella vita- Qui e ora!
Il lavoro assorbe gran parte delle nostre energie; al lavoro dedichiamo molto del nostro tempo e al lavoro chiediamo che sia occasione di crescita, palestra di realizzazioni, sì, ma anche possibilità di esprimere i valori etici che stanno alla base di ogni impegno umano e professionale. Per questo diventa urgente riscrivere alcune regole in cui riconoscersi per contribuire ad un ambiente sereno e positivo, proprio a partire dalle esigenze etiche del lavoro. Il libro è un sussidio per la crescita personale in ambito aziendale. Vuole essere un compagno di chi si interroga sul senso del lavoro e sulle possibilità personali di trasformare il lavoro in occasione di relazioni, di realizzazioni, di crescita.
Il libro di V. Albisetti vuole essere una sorta di piccolo vademecum per gestire al meglio il rapporto di coppia. Essenziale è liberarsi da ogni idealizzazione e accettare le debolezze proprie e del partner. In tal modo si apre la strada a un rapporto basato, oltre che sull'amore, anche sulla complicità, cioè un'intesa reciproca che permette di conoscere l'altro senza invaderlo né giudicarlo.Il testo prende in considerazione alcune delle "questioni" sulle quali i coniugi sono quotidianamente chiamati a misurare il loro rapporto: il lavoro, i figli, i suoceri, i soldi, il sesso. Ciascuno di questi aspetti, se opportunamente inquadrato in uno sforzo personale di crescita psicologica, non è più motivo di contrasti ma diventa un arricchimento reciproco.