
«L'Ucraina sta invadendo la Russia su mandato dell'«Occidente collettivo». Potessimo radiografare la mente di Putin, vi leggeremmo questa paradossale carta del fronte bellico. Sineddoche geopolitica che dipinge russe quattro regioni ucraine di cui nessuna totalmente controllata da Mosca. E che il giorno dopo l'annessione già perdevano altri pezzi. Rappresentazione d'un fallimento che potrebbe sfociare nella liquidazione del presidente e forse dello Stato di cui si concepiva amministratore a vita. O nella guerra atomica che Putin scatenerebbe per impedirlo. Spettro che il Cremlino evoca nella speranza che la Casa Bianca accetti di negoziare un compromesso altrimenti improbabile. [...]» (dall'editoriale "Valzer per nessuno").
Il numero indaga la crisi d'identità interna agli Stati Uniti. I litigi su armi e aborto, l'aumento della violenza, la crescente intolleranza che blocca la politica sono sintomi superficiali di un malessere più profondo. Negli ultimi decenni, la società si è frammentata al punto che gli americani sentono minacciato il proprio stile di vita non dagli sconvolgimenti internazionali, non da potenze straniere, bensì da altri connazionali. L'America non è più sicura di essere America. Questione semplicemente cruciale per il resto del mondo, in particolare per i paesi europei che partecipano del sistema guidato da Washington. E già foriera di conseguenze, come dimostra l'aggressione russa all'Ucraina, impossibile se la prima potenza del globo non fosse stata percepita debole. La prima parte, «Nell'occhio del ciclone», descrive le forme e risale le cause della crisi d'identità. La tempesta viene esaminata da vicino in molti degli Stati chiave, dal Texas alla California, dalla Georgia alla Pennsylvania. Con un occhio ai separatismi interni, come segnala il progetto Greater Idaho. Pur non parlando di necessario declino, viene inoltre affrontato l'inevitabile impatto della discordia sull'impero esterno degli Stati Uniti. La seconda parte, «Duelli per l'anima dell'America», illustra le battaglie sulle questioni identitarie. La storia, sempre più campo di battaglia per imporre idee opposte dell'America. La crisi delle università, descritta come una minaccia per la sicurezza nazionale. La decisiva sfida per l'integrazione degli ispanici. La proliferazione di versioni alternative e inconciliabili della verità («complotti»). La persistenza dell'eccezionalismo nella politica estera di un'élite sempre più inaccessibile al resto della popolazione. Con i possibili scenari della violenza politica e di una nuova secessione. La terza parte, «Sguardi eurasiatici», offre un aggiornamento sulla guerra d'Ucraina dalla prospettiva della Russia, un punto di vista dalla Germania sull'Europa nel caos e una proposta per aggiornare i rapporti Italia-Stati Uniti alle crisi attuali.
Micromega è una rivista di cultura, politica, scienza e filosofia fondata nel 1986 da Giorgio Ruffolo e Paolo Flores d'Arcais.
La recente gestione pandemica ha dimostrato tutti i limiti dei governi occidentali: diritti proclamati sacri e inviolabili sono stati spazzati via da un potere statale virtualmente assoluto e totalitario con l'unica giustificazione data dallo stato di emergenza sanitaria. Questo libro, che contiene gli atti del convegno "San Tommaso e la dottrina sociale della chiesa" dell'Osservatorio Van Thuân, riflette sui concetti di libertà e autorità, sulla loro origine e sulla loro possibile armonia: solo così sarà possibile lavorare alla riedificazione della societas christiana dove la vera autorità (discendente da Dio e finalizzata al bene comune) si coniuga armonicamente con l'esercizio della sana libertà nel comune fondamento della verità.
Questo specialissimo numero è l'ultimo che Paolo Flores d'Arcais ha firmato da direttore. Compiuti ottant'anni ha lasciato la direzione della rivista a Cinzia Sciuto. Abbiamo chiesto ad amici, collaboratori ma anche "antipatizzanti" di raccontarci la "loro" MicroMega. 70 testi assai diversi, un grande mosaico di 300 pagine, tra gli altri: Corrado Augias, Massimo Cacciari, Luciano Canfora, Gian Carlo Caselli, Carlo De Benedetti, Ferruccio De Bortoli, Maurizio De Giovanni, Ernesto Galli della Loggia, Dacia Maraini, Ezio Mauro, Valeria Parrella, Telmo Pievani, Norma Rangeri, Roberto Scarpinato, Michele Serra, Gustavo Zagrebelsky, Matteo Zuppi.
Il Manifesto di Ventotene, scritto durante la Seconda guerra mondiale, immaginava un'Europa unita, capace di superare le divisioni nazionali e garantire pace e giustizia attraverso una federazione di Stati. Nei decenni successivi è iniziata la faticosa costruzione di quella che è oggi l'Unione europea, che però non sembra affatto avere le sembianze di quella immaginata da Rossi e Spinelli. Sono diverse le forze che minacciano quel progetto, dai rigurgiti nazionalisti agli interessi delle grandi corporation, passando per le guerre che lambiscono quasi direttamente i paesi dell'Ue. Allora è lecito chiedersi: quel sogno è ancora vivo? L'Europa può tornare a essere quel faro di pace, giustizia e libertà sognato da Rossi e Spinelli?
Ottant'anni dopo la Liberazione dal fascismo, l'Italia è governata da un partito che di quella storia è erede. Cosa significa? Che effetti concreti ha sulle politiche del governo? E cosa ci dice del rapporto tra Fratelli d'Italia e la memoria di questo paese? Dall'autonomia differenziata al decreto sicurezza, dall'attacco ai magistrati alla torsione autoritaria su diritti e libertà, il governo Meloni si muove tra nazionalismo identitario e liberismo, repressione del dissenso e retorica populista. Il volume esplora le contraddizioni e i rischi di questa stagione politica, tracciando un bilancio - molto preoccupante - dell'Italia per come è e per come potrebbe diventare.
L’appuntamento elettorale del prossimo 4 marzo occupa il Primo piano del numero di febbraio, perché si tratta di un voto che vede i cattolici di fronte a una scelta sempre più difficile. Oggi sembra quasi che i fedeli possano militare in qualsiasi partito e votare senza alcun riferimento preciso, ma non è così, scrive Stefano Fontana, i principi non negoziabili mantengono la loro validità: «Sono i confini che rendono umana la politica». Eppure i governi che si sono succeduti negli ultimi anni, nota Riccardo Cascioli, sono stati molto impegnati nel varare una serie di provvedimenti che hanno segnato uno svolta sui temi antropologici: divorzio breve, unioni civili, Dat, sono i fiori all’occhiello delle ultime legislature. Ma l’agenda radicale non ha finito il suo lavoro…
L’approvazione della legge sulle Dat, con l’evidente rischio di introdurre l’eutanasia sotto mentite spoglie, ci porta a riflettere sul tema della morte, in particolare sul senso della fine. Per questo abbiamo condotto un’inchiesta che è diventata un dossier: come si vive la malattia? Qual è il ruolo della Chiesa nell’accompagnare il malato e il morente? Si chiedono ancora i sacramenti? Siamo andati a parlare con i cappellani negli ospedali ed esperti di pastorale della salute (don Massimo Angelelli, don Maurizio Funazzi, don Giovanni Maria Pertile e don Fabio Giovenzana), e con alcuni medici cattolici (Filippo Maria Boscia, Antonio Spagnolo, Massimo Gandolfini e Renzo Puccetti); per scoprire che più di una “dolce” morte si deve cercare una “bella” morte. Capace di curare il corpo e salvare l’anima.
Febbraio è il mese delle Olimpiadi invernali in Corea del Sud, per questo intervistiamo una leggenda dello sci di fondo italiano: Franco Nones, il primo atleta non scandinavo a vincere una medaglia d’ora nella specialità. Accadde alle Olimpiadi di Grenoble nel 1968, esattamente cinquant’anni fa. Lo sport, la vita e la fede di un montanaro vero.
Sull’importanza del sacrificio e della fatica interviene anche Costanza Miriano che incontra il suo vecchio allenatore e ricorda il suo passato di atleta, capace di correre senza paura e senza troppi aggeggi elettronici. «Benedetta fatica», scrive.
Il fenomeno Don Matteo, fiction di grande successo giunta all’undicesima edizione, viene spiegato da Mario Ruggeri l’head writer della serie, cioè il coordinatore del team di soggettisti che dà vita al detective dell’anima più famoso in Tv. Ma non tutti i preti in Tv e al cinema fanno la bella figura del prete che risolve i gialli a Spoleto, a parte pochi esempi, scrive Mario Iannaccone, di solito la figura del prete viene resa in modo caricaturale e negativo.
Come sempre ci sono le pagine di storia, filosofia e di apologetica. Non mancano le rubriche, a partire da quelle storiche, “Vivaio”, di Vittorio Messori, che questo mese offre ai lettori la seconda parte di un sogno che ha fatto irruzione nella sua vita recente. Poi “La versione di Barra”, del fondatore della rivista Gianpaolo Barra, “Il Kattolico” di Rino Cammilleri, e “Don Camillo sul crinale” di Lorenzo Bertocchi, in cui la tranquilla vita del crinale viene sconquassata dall’arrivo di una fashion blogger. La “Matita blu”, affidata a Luisella Scrosati, si occupa del filosofo Massimo Cacciari e le “Parole proibite” di Andrea Zambrano mettono a tema la parola “tradizione”.
Pur se interrotto dalla vittoria del centro-destra alle elezioni comunali dello scorso aprile, il ciclo riformatore delle giunte Rutelli e Veltroni ha saputo restituire a Roma, negli ultimi quindici anni, un prestigio da vera capitale e ha lasciato in alcuni campi, come quello della cultura, un bilancio largamente positivo, un "capitale" da difendere e sviluppare. Questo perché, senza più cadere nella trappola della contrapposizione tra "effimero" e "permanente", le giunte di centro-sinistra sono riuscite a promuovere una grande stagione culturale, ma soprattutto a realizzare quegli spazi e quelle strutture di cui la città aveva bisogno. Il volume analizza a fondo per la prima volta il segreto di questo successo, le strategie che lo hanno ispirato, le scelte che lo hanno orientato, descrivendo punto per punto le novità che l'hanno reso possibile: l'Auditorium di Renzo Piano, la rivoluzione nella gestione dei musei, la creazione di un nuovo sistema espositivo, la rinascita delle biblioteche, il sistema delle "case" (delle letterature, del cinema, del jazz, dei teatri, della memoria). E ancora: la film commission, la riapertura delle sale cinematografiche, i teatri di cintura. Tutto questo grazie anche a un diverso rapporto tra pubblico e privato, che è andato ben oltre le norme pur innovative introdotte in precedenza dalla legge Ronchey. Queste iniziative hanno suscitato il consenso dei romani e dei turisti, dimostrando che la cultura può rivelarsi un volano di crescita economica.
In un'umida notte autunnale, due uomini salgono sul tetto di una casa di Hammamet. Uno è Craxi. L'altro si chiama Umberto. Ha due tatuaggi sul corpo: i cinque punti della malavita sul polso destro e la lettera U appena sopra il pene. È nato in un tugurio alla periferia di Roma. La sera in cui Pasolini viene ammazzato, Umberto c'è. Cresce con la voglia di farsi strada, una voglia che da quelle parti confina con la malavita, dai furtarelli alle rapine, ai traffici di grosso calibro, sempre se riesci a entrarci senza farti ammazzare, perché gira gente che metterà in piedi la Banda della Magliana, come De Pedis e Abbatino. Pezzi grossi. Anche suo zio, però, è un pezzo grosso, comanda la banda della lancia termica che svaligia banche in mezz'Europa, lo chiamano Er Bolero. Ma questo succedeva parecchi anni fa. Prima che accadessero tante altre cose. Prima - ma a volte anche durante - che Umberto diventasse il fotografo di Bettino Craxi, il segretario del partito socialista, il faro della politica italiana. Di più, la sua ombra. L'arma adesso è una Leica, una macchina fotografica pura. Gliel'ha regalata un gangster del clan dei marsigliesi. Da lì in poi, ci sono venticinque anni da raccontare. Perché in quegli anni è successo tutto.