
Venez découvrir la ville qui abrite le plus grand nombre d'oeuvres d'art au monde, de l'antiquité à l'art contemporain. Avec son esprit à la fois populaire et somptueux, Rome vous fait passer en quelques mètres d'un siècle à l'autre. Bienvenue dans la Ville éternelle ! Nos auteurs sur le terrain ont sélectionné : 10 incontournables de la destination en images, 20 coups de coeur, 5 itinéraires de 2 à 7 jours ; 29 promenades et circuits, et tous les sites classés par étoiles ; plus de 300 adresses pour tous les budgets ; 60 cartes et plans MICHELIN.
"Giuseppe Pignatone e Michele Prestipino – oggi rispettivamente Capo della Procura di Roma e Procuratore aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma – ci svelano in questo libro le caratteristiche e le trasformazioni delle organizzazioni mafiose di cui si sono occupati nella loro lunghissima esperienza da Palermo a Reggio Calabria, fino alle più recenti inchieste che hanno coinvolto la Capitale. Struttura unitaria e verticistica, presenza di una guida riconosciuta e autorevole; utilizzo della ferocia più spietata e, insieme, altissima capacità di mediazione all’interno e all’esterno dell’organizzazione. Queste le caratteristiche essenziali di Cosa nostra, che per decenni le hanno garantito un ruolo di grande rilievo inizialmente in Sicilia e poi – grazie al traffico degli stupefacenti – su scala mondiale. Anche la ’ndrangheta, storicamente nata e sviluppatasi in varie parti della provincia di Reggio Calabria, ha assunto nel tempo una strutturazione unitaria, che ha superato il tradizionale frazionamento e isolamento tra le ’ndrine. Ma una caratteristica peculiare della ’ndrangheta è il modello della ‘colonizzazione’: la tendenza a espandersi fuori dal territorio originario non solo per singole iniziative criminali, ma per radicarsi. Il libro analizza nella prima parte il DNA comune alla mafia siciliana e a quella calabrese: la struttura organizzativa su cui entrambe si fondano, la ‘famiglia’ di cui si entra a far parte mediante cerimonie solenni e, infine, il sistema di relazioni che le collegano a soggetti esterni (imprenditori e manager, esponenti politici, uomini della burocrazia, liberi professionisti). La seconda parte – aggiornatissima alle ultime decisioni del Tribunale di Roma – è dedicata alla presenza della mafia nel Lazio e nella Capitale."
Sebbene Alleati e Resistenza romana avessero gli stessi nemici, combatterono due guerre quasi parallele con scarsi punti di contatto. La loro distanza è ben rappresentata dai modi diversi con cui designarono il fine immediato che volevano conseguire: la 'caduta della prima capitale dell'Asse' per gli Alleati, la 'liberazione di Roma' per le forze resistenziali. La presa della città per gli angloamericani fu solo un momento saliente del loro sforzo per impedire, a prezzo di altissime perdite, che si avverasse l'orrendo disegno hitleriano di un'Europa nazista, ed è in questa cornice che si può valutare il tentativo della Resistenza romana di enfatizzare, attraverso la lotta armata in città, l'esistenza di un'Italia antifascista pronta a battersi per concorrere alla propria liberazione. Un tentativo quasi eroico a fronte di una popolazione che per la maggior parte odiava quasi in egual misura tedeschi e fascisti, Alleati e partigiani, come portatori di una guerra di cui non si sentiva responsabile. Questo libro, sulla base di un'ampia documentazione di fonti archivistiche, ripercorre in una visione d' insieme, con le vicende belliche, i fatti - e gli episodi controversi - relativi alla storia di Roma nei nove mesi dell'occupazione tedesca.
La storia di Roma è la somma di tante storie epiche e memorabili, gesti disperati, eroici, spregiudicati, di protagonisti disposti a tutto pur di affermare la propria ambizione, ma anche il dominio sul mondo di una città capace di superare le più atroci disfatte e le difficoltà più estreme. Gli episodi accertati storicamente non sono meno straordinari di quelli prodotti dal mito, i protagonisti non meno passionali degli dèi che veneravano. Dalla cacciata dei re all’aggressione di Pirro, dalle Guerre puniche a quelle civili, da Cesare ad Augusto, passando attraverso le dinastie Giulio-claudia, Flavia, Antonina, fino alla crisi del III secolo, per arrivare alle innovazioni di Costantino e ai generalissimi barbarici dell’ultimo periodo: Andrea Frediani racconta, con voce da narratore, i momenti e i protagonisti cardine di un’epopea che ha prodotto eroi ed eventi meravigliosi, con una frequenza difficilmente riscontrabile in altre epoche.
Un autore da 1 milione di copie
Da Romolo a Cesare, da Augusto a Costantino
Epica, memorabile, senza eguali
La storia diventa leggenda
«Frediani è un grande narratore di Roma antica.»
Corrado Augias
«Andrea Frediani accompagna i lettori a conoscere una civiltà straordinaria. Senza perdersi in luoghi comuni e tenendo fede alla correttezza della ricostruzione storica.»
Il Venerdì di Repubblica
Tra i grandi momenti raccontati:
• 753 A.C. LA FONDAZIONE • I SETTE RE • L’ETÀ GLORIOSA DELLA REPUBBLICA • LE GUERRE PUNICHE E LA DISTRUZIONE DI CARTAGINE • LE LOTTE PER IL POTERE: MARIO E SILLA, GIULIO CESARE E POMPEO, OTTAVIANO E ANTONIO • AUGUSTO E LA NASCITA DELL’IMPERO • I GIULIO-CLAUDII, LA PRIMA DINASTIA • VESPASIANO E LA DINASTIA DEI FLAVI • DA TRAIANO A MARCO AURELIO AI SEVERI • DIOCLEZIANO E LA TETRARCHIA • COSTANTINO E L’AFFERMAZIONE DEL CRISTIANESIMO • I GOTI E LE INVASIONI BARBARICHE • ATTILA E LA CALATA DEGLI UNNI • I GENERALISSIMI: FINO ALLA DEPOSIZIONE DI ROMOLO AUGUSTOLO
Il centro storico di Roma con le sue chiese e le sue piazze, i suoi cortili e i suoi palazzi costituisce da solo una delle migliori ragioni per soggiornare nella capitale. Il Colosseo e il Palatino, ma anche i Musei Capitolini e il Museo Nazionale Romano (presso Palazzo Massimo e Palazzo Altemps) oltre al Pantheon e all'Ara Pacis sono una piccola parte di ciò che la civiltà romana ha lasciato in eredità agli abitanti di Roma e all'umanità. Decidere di soggiornare nella Città Eterna significa tuttavia rimanere ammaliati dalle sue meraviglie rinascimentali e barocche; basiliche come San Pietro, magnifiche residenze come il Quirinale o Palazzo Venezia, tesori artistici come quelli custoditi nei Musei Vaticani testimoniano la ricchezza e l'importanza di Roma nei secoli.
Scopri i luoghi più suggestivi di Roma con questa guida pop-up illustrata lunga 1,5 metri. Porta sempre con te il fascino di Roma! Età di lettura: da 9 anni.
Centinaia di migliaia di persone si muovono a Prati, capitale dentro la Capitale. Centro nevralgico degli affari, sede delle più note produzioni cinematografiche, Prati è uno dei quartieri più vitali di Roma. Dalla Preistoria al Medioevo, dal Rinascimento ai giorni nostri, Prati è lo scenario in cui personaggi noti a tutti hanno agito per rendere grande Roma, da Furio Camillo a Nerone, dall'imperatore Costantino a Cola di Rienzo, da Braccio Fortebraccio a Vasari, da Raffaello a Leonardo da Vinci. Il libro permette al lettore di compiere una passeggiata nel tempo, anche attraverso personaggi e luoghi che non esistono più. Il lettore troverà vicende straordinarie, come la fuga rocambolesca di Benvenuto Cellini che scappa da Castel Sant'Angelo calandosi dalla finestra con le lenzuola sporche annodate fra loro. O la vicenda di Toto Bigi, il Caronte di Roma che gestiva il passaggio da una sponda all'altra del Tevere, almeno fino a quando fu costruito il Ponte di Ripetta, che non esiste più ma rivive grazie a "La Storia di Prati". Fino agli anni duri della Resistenza, quando, nel 1943, tra la volta a botte e il tetto della Chiesa di San Gioacchino vennero nascosti dissidenti ed ebrei. La nuova veste grafica del libro presenta la mappa storica del quartiere disegnata dal famoso illustratore Paolo Samarelli.
Michelangelo Merisi, lombardo di nascita, abitò e lavorò a Roma tra il maggio del 1592 e il maggio del 1606. E la città, nei chiaroscuri che caratterizzano la vita dell'artista maledetto per eccellenza, può senza dubbio essere definita la grande protagonista della sua vita. Fu nella Città Eterna che il Merisi divenne "Caravaggio". Questo volume offre quindi un doppio ritratto: quello di Caravaggio e della "sua" città a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento. In un viaggio che segue il vissuto e le opere del pittore, ricostruendo quanto accadeva intorno a lui e quanto la città poteva offrirgli. Ed ecco allora che i vicoli, i bordelli e i grandi palazzi prendono vita, in un itinerario che emerge dai dettagli nascosti nelle sue opere più celebri, senza trascurare i grandi personaggi con cui l'artista entrò in contatto.
La lunga vita della città di Roma è costellata da avvenimenti tragici, molti dei quali sono passati alla storia, o ne hanno mutato il corso, ispirando la creatività di scrittori, pittori, poeti, drammaturghi. Si passeggia nei luoghi dove la vita di grandi personaggi ha avuto il suo culmine tragico e, aiutati da una cartina, ci si accorge che quei posti li si conosce bene. Fanno parte degli itinerari consueti. Questo libro è strutturato come una raccolta di passeggiate che attraversano la città sulle tracce dei più importanti e famosi eventi legati al delitto e al mistero: dalla Roma antica sino ai tempi recenti. Ogni punto del tragitto è corredato da informazioni pratiche, dal racconto dei fatti avvenuti, da un breve brano letterario, dalle biografi e dei personaggi citati, con gli aneddoti che li riguardano. Per ogni tappa c'è un "giorno consigliato": attinente alla data degli eventi narrati. Una sorprendente guida alternativa alla città, sulle tracce di nove itinerari insoliti.
In una città millenaria come Roma, ogni luogo ha una storia che attraversa i secoli e compone il mosaico di una delle mete più affascinanti di tutto il mondo. Non c'è angolo, pietra o facciata che non abbia assistito a qualcosa di grandioso, entrando di diritto, seppure trasversalmente, nella grande Storia di Roma. Questo libro è un viaggio in cento luoghi simbolo, per raccontare la Città Eterna: dalle testimonianze del Ratto delle Sabine alle sedi del rapimento e del sequestro Moro; dalle capanne sul Palatino alla street art a Tor Marancia; dalla battaglia di Porta Collina alla breccia di Porta Pia; dall'arena del duello tra Orazi e Curiazi agli scontri del '68 a Villa Giulia e molto altro ancora, attraverso le fonti antiche, la letteratura del Grand Tour, il cinema neorealista e i "sandaloni" di Cinecittà. Cento luoghi per raccontare la Storia di Roma.