
L'Autore, attraverso brevi e profonde riflessioni introduce il lettore in un itinerario quotidiano di spiritualità che attinge alla Scrittura ed entra nella vita quotidiana per illuminarla di fede e di carità.
Una carrellata storica di grandi personaggi che nel corso dei secoli hanno dato lustro alla storia e alla cultura dell'umanità. Da Gregorio Magno a David Maria Turoldo, da Giorgio Palmas a Giorgio La Pira. Presentazione del grande biblista Gianfranco Ravasi.
Perché cantare in chiesa? Cosa offre di originale il canto a un credente? Che cosa vuol dire cantare con la propria vita? Dio ha mai rivolto un canto all’uomo?
A questi e altri interrogativi il libro si propone di dare una risposta, seguendo un cammino che ripercorre significati e ragioni dell’antica pratica del canto cristiano rivolto a Dio e condiviso con i fratelli.
Roberto Duretti vive e lavora a Torino dove si occupa di musica corale, direzione di coro e di laboratori musicali per le scuole elementari e medie.
Dio è amore, Dio è carità: ecco il candore da far di nuovo brillare agli occhi del mondo. Queste pagine hanno dunque un solo obiettivo: restituire l’uomo d’oggi – e di sempre? – al dialogo amicale con Dio che lo ama. Gesù è il vero interlocutore di quest’uomo, il Gesù di Nazaret che ci ha perdutamente amato e ci vuole nella sua vita. Dialogo, interpellanza, invito, coinvolgimento che non hanno un filo di violenza pur essendo una corsa impetuosa verso il cuore e la libertà di ciascuno.
Non c’è paura, in questa parola, non c’è anticaglia, non c’è impossibile: c’è semplicemente il prevalere di Dio, l’insinuarsi del suo amore dovunque, la forza radiante della sua natura nella nostra, in una parola Gesù che dimora in noi e noi in lui. Bisogna imboccare come nostra, senza tradimenti, la via della misticità.
Giuseppe Pollano, sacerdote di Torino, vive in questa città presso il santuario mariano della Consolata. È stato docente di Teologia spirituale presso la Sezione torinese della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e Delegato arcivescovile per la pastorale della cultura. Fra le sue pubblicazioni: Come in cielo (Casale M.to, 1955-84-89), Città riconciliata (Milano, 1983), Dio presente e trasformante: saggio di teologia spirituale (Leumann-Torino, 1993), Gesù ogni giorno (Casale M.to, 1994), Cultura e santità (Casale M.to, 1995), Maria: persona e grazia (Milano, 2002), Per una nuova cultura di carità (Roma, 2003), La Chiesa è carità (Roma, 2006).
In un'epoca di consumismo e materialismo, il testo racconta un percorso di vita che conduce alla vera felicita. Esso e una testimonianza di vita vissuta, anche tragicamente, e spinge il lettore, in un linguaggio semplice e diretto, a una seria riflessione sulla misericordia di Dio. L'Autore descrive il cammino di conversione di un'anima perduta che, attraverso la preghiera, si avvicina a Dio. Ed e proprio la sua vita che racconta, quella vita che egli dona al Signore, incondizionatamente, senza remora alcuna. Da un'esistenza superficiale e vuota, condotta con arroganza tra donne, macchine, soldi e palestre, che non riescono a dare nessuna felicita, alla scoperta disarmante dell'amore misericordioso di Dio del quale il protagonista si innamora perdutamente trovando la vera serenita interiore.
Il libro, caratterizzato da profondi momenti poetici, scandaglia sapientemente il contenuto delle Beatitudini, esaltandone la potenza d'urto: tutto il vangelo è contenuto in queste otto strofe, quasi a costituirne il codice genetico.
I Sacramenti visti non nell'ottica istituzionale e formale, ma spiegati nella loro essenza, rivalutati per la grazia inesauribile che ne scaturisce. L'autrice percorre un itinerario tra i sette sacramenti sospinta dal fuoco dello Spirito, con la dolcezza e la forza di una donna che ha sperimentato nella sua vita davvero il potere di quei sacramenti che lei definisce le vene della Chiesa", che dal cuore fanno scorrere l'amore di Dio verso i suoi figli. Parole dirette all'anima, scritte con semplicita e accompagnate dalle fortissime testimonianze di vita che suor Briege ha raccolto in merito a ogni sacramento: una passeggiata tra l'onnipotenza e la fedelta di Dio, indispensabile per chi non sa di poter reclamare sempre l'infinita grazia che il Signore ha donato (e non revoca) con i sacramenti. "
Un sussidio di facile consultazione rivolto ai discepoli, a coloro che intraprendono o desiderano approfondire il cammino di fede.
Le riflessioni di questo libro vogliono essere di guida e di aiuto a quanti sentono il desiderio di una preghiera viva ed autentica che conduca all'esperienza personale e gioiosa dell'amore di Dio. L'esigenza della preghiera e insita in ogni creatura. L'uomo, per vivere, ha bisogno di pregare, di comunicare con Dio, di confrontarsi con la sua Parola. L'Autore, partendo da tale presupposto, propone al lettore un'analisi puntuale delle molteplici forme di preghiera e delle diverse modalita con cui l'uomo si relazione con il Padre. Non manca, pero, di sottolineare che la qualita della preghiera e necessariamente legata al profondo senso di umilta e all'autenticita che deve caratterizzare ogni momento meditativo.
Proposta per il Seminario di Vita Nuova nello Spirito, allo scopo di offire alle guide e agli animatori, un percorso ricco di riferimenti biblici. Il volume destinato agli animatori e un valido strumento per coloro che all'interno dei gruppi RnS svolgono il ministero della formazione, perche possano continuare a crescere essi stessi e possano individuare un itinerario o una traccia per la formazione spirituale, soprattutto dei partecipanti. E' inoltre, un ottimo riferimento per i catechisti e i formatori in genere, che vogliono approfondire la Parola di Dio e gli itinerari di fede. Alla fine di ogni capitolo si trovano diversi spunti di riflessione e domande da svilupparsi singolarmente o in comunita, e dei passi biblici che aiutano il lettore alla preghiera e alla meditazione giornaliera.