
Un libretto per riflettere su come rendere accessibile, tra presente e futuro, l'esperienza della fede cristiana a bambini, adolescenti, giovani e adulti.
Nella vita è possibile correre il rischio di essere semplici spettatori della propria esistenza e non protagonisti. Questo libro è un invito a inventare ogni giorno la nostra vita per riscoprire le potenzialità che ogni persona possiede e che aspettano di essere liberate dalla gabbia che paure, superficialità, complessi vi hanno costruito intorno.
Una storia d'amore raccontata a quattro mani. I vari percorsi incidentali, le soluzioni cercate insieme.
Questa raccolta di testi di Chiara Lubich è improntata innanzi tutto alla predilezione che lei aveva per il Vangelo, la Parola da incarnare: meditare e vivere la Parola diventando Gesù, nel modo di pensare, di agire e di vivere le relazioni. Per lei, non c'era nulla che non potesse essere trasformato dal Vangelo. Fondatrice del Movimento dei focolari, Chiara ha di mira una sola cosa: che la preghiera-testamento di Gesù si realizzi fra le persone e fra i popoli. Ossia: "Tutti siano una cosa sola" (Gv 17,21). Proprio perché molto impegnata sul fronte ecumenico, ha stabilito rapporti fecondi con il mondo islamico, indù e buddhista. Infatti, è una delle personalità più note oltre i confini della Chiesa cattolica. I temi raccolti riguardano: il Dio Amore, la Trinità, la chiamata alla santità, l'impegno per la speranza e la pace, la costruzione quotidiana del cammino dell'unità, le somiglianze tra Giacomo Alberione e Chiara Lubich. Infine: quello che hanno detto e scritto di lei.
L’amicizia è un valore importante per la nostra vita. Per crescere nella nostra identità e per diventare migliori. Spesso gli impegni assillanti e le responsabilità quotidiane non ci permettono di gustare i doni gratuiti che la vita offre,a volte arriviamo a trascurare di coltivare l’amicizia. Questo libretto,attraverso frasi brevi e incisive,aiuta a concedersi un momento per pensare a un caro amico/a e a chiedersi: Perché questa persona è mia amica? Come posso arricchire questa relazione? E’ bello rendersi conto,con obiettività e verità,come si vive l’amicizia, per dare profondità alla relazione “unica” che si vive con la persona amica. “Lasciati amare dal tuo amico. Tu puoi donare solo ciò che hai ricevuto. Quando l’amicizia bussa alla porta del tuo cuore dalle il benvenuto ed esprimi la gioia di essere amato”.
Sii buono con te stesso suggerisce come vivere con sincerità e in pienezza superando le paure e le difficoltà di relazione con se stessi e con gli altri.“Quando qualcuno ce l’ha con te e ti fa soffrire,attiva le tue energie per una risposta positiva e costruttiva. Abbi fiducia in te stesso. Sentiti libero di manifestare i tuoi sentimenti. Esprimi le tue opinioni. Apprezza il tuo pensiero. Potrai essere un dono per gli altri”.
AUTRICE Cherry Hartman. È una operatrice clinicosociale che fa counseling per individui e coppie. È formatrice e supervisore di professionisti nel campo della salute mentale e guida workshops da più di 20 anni.Vive a Portland, Oregon. È autrice di testi di autoaiuto.
ILLUSTRATORE R.W.Alley:illustratore per la Abbey Press ElfHelp Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington,Rhode Island,con la moglie, una figlia e un figlio.
Brevi pensieri per scoprire come in ogni momento e in ogni evento vi siano opportunità per pregare. Sia occupati o liberi, sia alle prime armi o già esperti, questo mini-libro contribuirà a infondere nuova fiducia e convinzioni circa le potenzialità della preghiera nella propria vita. “Prega dove sei.Dio è ovunque. La tua preghiera sia breve.L’amore esige poche parole. Pregare è respirare. Fallo profondamente e tu vivrai in pienezza”.
AUTORE
Keith Mc Callan. È monaco del monastero benedettino di St. Meinard Archabbey, nel Sud dell’Indiana (Usa)
ILLUSTRATORE
R.W.Alley:illustratore per la Abbey Press ElfHelp Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington,Rhode Island,con la moglie, una figlia e un figlio.
Sperimentiamo la nostalgia della pace in diversi modi:pace interiore,pace nelle relazioni,pace con i vicini,pace tra le nazioni. Questo libretto sulla pace suggerisce che la pace ha origine nel cuore di ognuno. Nell’incantevole stile della serie ElfHelp,viene spiegato come noi possia mo far crescere la pace dentro noi stessi e assumere un atteggiamento di pace verso il mondo. “Sii in pace con te stesso. Anche se Dio ti chiama a crescere e a progredire,Egli ti ama come sei. Tu hai un valore immenso,perché sei figlio di Dio. Non entrare in conflitto con quelle parti di te stesso che non riesci a cambiare. Accetta le tue ombre,le tue fragilità,le tue debolezze,così come ricono sci le tue potenzialità i tuoi doni e le tue forze. La pace interiore unifica e rende armoniosi tutti gli aspetti della vita”.
AUTRICE Carol Ann Morrow. È autrice di altri testi della collana. È sposata e membro associato delle Suore di san Francesco, Oldenburg, Indiana.Attraverso la testimonianza di pace di suo marito e dei frati e suore francescani, ha imparato molto sul tema della pace.
ILLUSTRATORE R.W.Alley:illustratore per la Abbey Press Elf Help Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington,Rhode Island,con la moglie, una figlia e un figlio.
Semplici e incisivi pensieri per sostenere lo spirito e aiutare a sorridere nonostante gli inevitabili cammini accidentati della vita. Le frasi di saggezza,assieme alle simpatiche illustrazioni degli Elfi,invitano a trovare forza all’interno di se stessi e in quelle occasioni di bene che spesso si nascondono nei luoghi e nelle situazioni più impensati. “Accogli con gioia nuove sfide che la vita ti offre. Se il Signore ti affida un compito,ti aiuterà a realizzarlo. Vivi il momento presente. Se indugi nel passato,perdi ciò che oggi è meraviglioso”.
AUTRICE Linda Allison-Lewis. È scrittrice e conferenziera molto popolare sui temi della famiglia e degli adolescenti.Scrive anche per riviste.Ha tre bambini e vive in Louisville,Kentucky (Usa).
ILLUSTRATORE R.W.Alley:illustratore per la Abbey Press ElfHelp Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington,Rhode Island,con la moglie, una figlia e un figlio.
Un noto autore scrisse: «Ognuno dice che il perdono è una bella idea finché tocca a lui perdonare qualcosa…». Sfortunatamente, quando abbiamo più bisogno della sua forza guaritrice, il perdono non ci sembra né una idea simpatica né un’energia che ci rinnova la vita, al meglio cerchiamo di passarci sopra. E così, oltre a sentirci vittime ogni volta che ci viene fatto un torto, ci rendiamo ancor più vittime lasciando che la collera prenda possesso di noi e ci tolga vigore interiore. La vita è un dono meraviglioso da tenere in gran conto e da condividere. Ma la rabbia e il risentimento, alimentati dal rifiuto a perdonare, bloccano la guarigione e la crescita. Il dono è rovinato e tutti siamo in perdita. I 35 «pensieri», riportati in questo libretto, ti possono aiutare quando il tuo desiderio di vendetta sembra offuscare la forza dell’amore. Ti possono dare una mano a ritrovare quella vitalità emotiva e spirituale che viene da Dio così che tu possa evitare l’amarezza e giungere al perdono. Usa e pratica questi principi.Impegnati a realizzarne alcuni,divertiti a sperimentarne altri, in questo modo potrai crescere nel celebrare la tua vita come il più grande di tutti i doni.
Perdonare significa piegarsi senza spezzarsi: essere abbastanza forti per portare il peso gravoso dell’offesa ma flessibili per poter guarire. Sii capace di perdono! Nessuna relazione, per quanto affettuosa,è esente da ferite. Fascia le ferite dell’amore con il perdono.
AUTORI
David W.Schelle è psicoterapista a Selma (Alabama) guida gruppi di lavoro sul perdono ed è autore di altri testi della Abbey Press book.
R. W. Alley illustratore per la Abbey Press Elf-Help Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington, Rhode Island, (USA) con la moglie e due figli.
Il compleanno è un momento privilegiato per far festa. Significa ricevere doni, incontrarsi con gli amici, essere festeggiati e imparare a festeggiarsi. E allora, per ché si dovrebbe avere bisogno di «auto-aiuto» in tale gioiosa occasione? Perché la realtà è che i compleanni non sono sempre un lieto evento, una «festa» meravigliosa. Spesso sono pervasi da una certa malinconia. Specialmente allo scadere di un decennio o in un altro passaggio significativo della vita,i compleanni ci ricordano sommessamente attività non portate a termine, quanto cammino rimane da percorrere, quanto poco tempo resta per essere e fare ciò che desideriamo. Ci costringono a confrontarci con l’età che avanza. Gli auguri che riceviamo esprimono battute spiritose sulle rughe e sulla diminuzione delle energie, mentre aumenta il numero delle candeline sulla torta. E se non riceviamo auguri, se nessuno si ricorda, ci sentiamo dimenticati anche quando noi stessi non siamo così sicuri di voler ricordare questa giornata. Buon compleanno va oltre il luogo comune di utilizzare il compleanno per riflettere, per confermare il proprio valore,per dare una spinta alla propria crescita. Vuole aiutarti invece a prendere coscienza delle tue delusioni e dispiaceri mentre apprezzi quanto cammino hai compiuto e quanto puoi ancora progettare per il futuro. Il compleanno ti invita a una vera celebrazione di quel giorno predestinato in cui l’autore della vita ti ha iscritto nella storia! “Riunisci coloro che ami o in casa o nel tuo cuore. Misura le tue relazioni non dai doni che accrescono ciò che possiedi ma dai doni che arricchiscono il tuo cuore: lealtà, premura, attenzione, condivisione. Il trascorrere del tempo ti ricorda di vivere con saggezza e con passione. Immergiti nell’infinito di ogni istante.”
AUTORI
Lisa O. Engelhart è direttrice editoriale di alcune pubblicazioni di Abbey Press e autrice di altri testi della collana Elf-Help books. Vive con suo marito e tre figli a Lawrenceburg, Indiana (Usa).
R. W. Alley illustratore per la Abbey Press Elf Help Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington, Rhode Island, (USA) con la moglie e due figli.
Questa piccola e saggia guida, vuole porre l’accento sul fatto che non c’è possibilità di uscire dalla sofferenza per la morte di una persona cara – o per il distacco da una persona che amiamo – se non attraverso la stessa sofferenza che questo comporta. Solo sperimentando il dolore noi possiamo superarlo, possiamo riuscire ad andare oltre. Oltre, non nel cercare di rivivere ciò che una volta era «normale», non nel negare le nostre ferite, non nell’andare verso il risentimento e l’amarezza. Ma oltre per integrare pienamente il vuoto nella vita con una comprensione più ricca,con progetti rinnovati,con una vita spirituale più profonda,con una rinascita. La tua sofferenza è tra le cose più sacre e più degne che una persona possa vivere. Ti farà immergere nel mistero della vita… e della morte… e della resurrezione. Falle onore. Sii vicino a coloro che stanno soffrendo come te. Mentre racconti quanto ti è accaduto,condividi una comprensione del cuore che è più profonda delle parole.
AUTORI
Karen Katafiasz È scrittrice ed editor. È autrice di altri testi della collana Elf-Help books. Vive a Santa Claus, Indiana (Usa).
R. W. Alley illustratore per la Abbey Press Elf Help Books, illustra e scrive libri per bambini. Vive a Barrington, Rhode Island, (USA) con la moglie e due figli.