
Ho parlato del tema biblico, liturgico ed esistenziale della luce ai dipendenti laici degli Uffici Palatini della Città del Vaticano: Segreteria di Stato; Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica; Prefettura della Casa Pontificia; Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice; Archivio Segreto Vaticano; Biblioteca Apostolica Vaticana; Elemosineria Apostolica, e ho fatto un’esperienza umana e spirituale unica e irripetibile.
I testi di questi incontri spirituali della quaresima 2010 non sono solo il ricordo di quei giorni di grazia, ma una consegna che si rinnova e si dilata per raggiungere altre anime assetate di Dio.
Padre Gianfranco Grieco dei Frati Minori Conventuali,ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 21 dicembre del 1967. Nel 1968 è stato inviato all’Università di Friburgo in Svizzera per conseguire il Dottorato in Teologia e il Diploma in Giornalismo. Assunto dal 1970 come Redattore de «L’Osservatore Romano», è stato dal 1978 inviato speciale al seguito di Giovanni Paolo II nei viaggi pastorali in Italia e nel mondo. Attualmente è Capo Servizio del «Servizio Vaticano» de «L’Osservatore Romano». Impegnato nella pastorale tra i migranti in Svizzera, dal 1978 al 1970, è stato aiutante dei cappellani di «Regina Coeli» dal 1975 al 1985. Ha pubblicato fino ad oggi numerosi volumi, tra cui per le Edizioni San Paolo: Pellegrino. Giovanni Paolo II fra le civiltà del mondo (2007);“...Come a lampada che brilla...” (2007).
Sullo stile di un’autrice già molto apprezzata dai lettori, una serie di piccole riflessioni sul senso della speranza: noi siamo immagine di Dio, dice Chiara, anche e soprattutto quando la nostra esistenza sembra annunciarci il contrario. Se è vero che guardandoci, talvolta, vediamo come delle righe storte, dobbiamo sempre ricordare che su queste righe Dio sa scrivere dritto. Tutto sta alla nostra disponibilità.
«La speranza è un filo sottilissimo che ti rimane tra le dita, che tieni con estrema cautela per paura che possa spezzarsi.
Si capisce solo dopo che quel filo è, per quanto sottilissimo, resistente più dell’acciaio».
L'autrice
Chiara M. è una ex infermiera di Trento che poco prima dei vent’anni è stata assalita da una malattia rara e incurabile che l’ha costretta su una sedia a rotelle. Da allora i dolori non l’hanno più lasciata. Ma questa sua condizione l’ha portata non alla disperazione ma ad una sempre più intensa e alta vita di fede. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Crudele dolcissimo amore (20097), Oscura luminosissima notte (2010, 2008 con DVD) e La perla (20104); di quest’ultima piccola opera esiste anche l’edizione per ragazzi illustrata da Marta Carraro (2013).
Contenuto
Prevista o improvvisa, la morte di un genitore è una perdita che cambia la vita. Una guida concreta e delicata per gli adulti che hanno perso un genitore per aiutarli a vivere le prime settimane di lutto. Attingendo alla sua esperienza personale, Ron Klug mostra come le risorse della fede, della famiglia e della comunità possano aiutarci a trovare consolazione e speranza e a ricominciare a vivere.
Destinatari
Chi vive nel lutto o chi desidera offrire un aiuto a parenti e amici.
Autore
RON KLUG, editor e scrittore freelance, ha pubblicato più di venti libri e attualmente vive con la moglie Lyn nei pressi di Amery, Wisconsin (USA).
L'esperienza di un aborto o di dare alla luce un bimbo morto causa smarrimento e dolore. "Quando si perde un bimbo" offre ai genitori e ai familiari consigli semplici e concreti. Attingendo alle loro esperienze personali, gli autori, Louis A. Gamino e Ann Taylor Cooney, forniscono con delicata sensibilità suggerimenti utili per affrontare il processo di elaborazione del lutto e ritornare a condurre una vita normale.
La morte di un figlio è la peggior perdita che un genitore possa subire. Ecco una guida per genitori che piangono il proprio figlio, un aiuto semplice e valido per l’elaborazione del lutto nelle sue varie fasi. L’esperienza di chi ha già vissuto questi momenti difficili aiuta ad affrontare il lutto, a sopportare, accettare e convivere con questa immensa perdita.
Destinatari
Chi vive nel lutto o chi desidera offrire un aiuto a parenti e amici.
Autore
THERESA M. HUNTLEY, assistente sociale presso i Children’s Hospitals and Clinics di Minneapolis, Minnesota (USA), è anche counselor specializzata in terapia del lutto e dei minori in lutto. Tra gli altri suoi libri segnaliamo "Quando vostro figlio perde una persona cara", anch’esso pubblicato dalle Edizioni Messaggero Padova.
Un libro per tutti coloro che piangono la morte di un amico.
Un testo pragmatico e sensibile che sviscera le emozioni e le difficoltà che vedovi e vedove si trovano ad affrontare quando guardano al futuro prospettandosi una vita senza i propri compagni. Mildred Tengbom offre consolazioni spirituali e ragioni di speranza prospettando la riorganizzazione di una nuova vita.
Destinatari
Chi vive nel lutto o chi desidera offrire un aiuto a parenti e amici.
Autore
MILDRED TENGBOM è autrice di oltre venti libri e ha collaborato con oltre cinquanta riviste. Nei suoi scritti ha spesso affrontato la tematica del lutto e della perdita. Vive a Claremont, in California.
Una guida per aiutare i vostri figli a superare un lutto.
Tutti viviamo esperienze di perdita. Che si tratti della morte di una persona cara, di un divorzio, di difficoltà sul lavoro o di altri tipi di perdite, tutti ci troviamo a dover superare quel dolore che è una naturale reazione a perdite, sofferenze e cambiamenti. Dalla sua prima edizione, nel 1962, "Elaborare la perdita" è ormai divenuto un classico per coloro che si trovano ad affrontare l’esperienza di una perdita. Con sensibilità, saggezza e profonda conoscenza dell’animo umano, Westberg guida il lettore attraverso i «dieci stadi» dell’elaborazione del lutto.
Destinatari
Chi vive nel lutto o chi desidera offrire un aiuto a parenti e amici.
Autore
GRANGER E. WESTBERG, un pioniere del concetto di medicina olistica e dell’interrelazione tra fede e medicina, ha ricoperto per decenni una cattedra interdisciplinare di teologia e medicina presso l’Università di Chicago, e di medicina preventiva presso l’Università dell’Illinois. È stato anche il fondatore del Parish Nurse Program, divenuto oggi un movimento internazionale.
Il Vangelo della liturgia quotidiana festiva e domenicale (secondo il ciclo liturgico B) e feriale per l'anno 2021. Questo prezioso sussidio è un vero e proprio Evangeliario tascabile che pur nella semplicità della veste grafica racchiude la solennità e la ricchezza straordinaria del fondamentale libro liturgico. Sono raccolti i brani del Vangelo della liturgia quotidiana festiva e domenicale (secondo il ciclo liturgico B) e feriale per l'anno 2021. Papa Francesco non smette di ricordarci che «il Vangelo ha la forza di cambiare la vita! Esso è la Buona Novella, che ci trasforma solo quando ci lasciamo trasformare da essa. Ecco perché vi chiedo sempre di avere un quotidiano contatto col Vangelo, di leggerlo ogni giorno, un brano, un passo, di meditarlo e anche portarlo con voi ovunque: in tasca, nella borsa». La lettura assidua, unita alla meditazione e alla preghiera, dei testi della Parola del Signore, fonte inesauribile di salvezza, è il nutrimento indispensabile ed efficace dell'anima per un fruttuoso cammino di santità.
Quanti avevano creduto in Cristo prima della croce, sono rimasti poi attanagliati dalla paura. "Come loro anche noi siamo mendicanti di luce, come loro abbiamo bisogno di una parola che ci scaldi il cuore, di un brivido sulla pelle, di piangere lacrime innamorate". Con parole dolci e forti, grazie alla sua personalissima capacità di ridare corpo e attualità alle pagine del Vangelo, l'autore offre a chi legge - uomini e donne del nostro tempo - alcune meditazioni che fanno rifluire la speranza.