
Traduzione dall'originale inglese di Maria Campatelli.
Revisione sul testo siriaco di Manel Nin.
Molte ragioni rendono oggi attuale sant'Efrem: anzitutto egli è uno dei principali autori rappresentativi del cristianesimo asiatico-semitico nella sua forma non ancora ellenizzata-europeizzata, quindi un autore che può in modo tutto particolare servire come legame e punto di incontro tra il cristianesimo europeo da una parte e quello asiatico ed africano dall'altra. Inoltre, egli è uno dei più grandi di tutti i secoli ad esprimere la sua teologia sotto forma poetica. Invece che procedere per definizioni, che considera come confini che impongono limiti, egli va avanti per mezzo di paradossi e di simboli, i mezzi più capaci di sostenere il dinamismo essenziale e la fluidità del suo approccio teologico. Lo studio fresco e profondo di Sebastian Brock, uno dei migliori specialisti di sant'Efrem, ci aiuta a cogliere tutta la ricchezza di questo autore.
Indice: S. Efrem incontro tra oriente e occidente * L'approccio teologico di s. Efrem * La scala simbolica * La salita dell'uomo * I simboli * L'ideale ascetico * S. Efrem fra i Padri * S. Efrem al giorno d'oggi.
IL VOLUME METTE IN LUCE IL RAPPORTO TRA IL MISTERO TRINITARIO E LA BIOGRAFIA SPIRITUALE DI FRANCESCO D ASISSI E DI CHIARA. L ANALISI E`CONDOTTA SULLA BASE DEI LORO SCRITTI. EDIZIONE 1993.
Il libro intende offrire una sintesi dell'insegnamento di Gesù, presentato in modo didattico e pratico, al fine di favorirne la memorizzazione. Si tratta di una "professione di amore" da parte di chi ha incontrato il Maestro, una testimonianza di fede vissuta e per questo convincente. Ricco di citazioni tratte dalle Scritture, è indicato a chi fa della Bibbia lo strumento preferito di meditazione e di lettura pregata. Ma, al tempo stesso, si rivela un vero aiuto a far conoscere Dio Padre e la figura di Gesù anche a chi si sente lontano dalla fede.
Molto spesso il suicidio di un familiare giunge all’improvviso, ingiustificato, senza senso. Appare come uno scacco definitivo, un’ingiustizia subìta senza possibilità di appello. E per di più i ‘sopravvissuti’ non sperimentano il suicidio soltanto come gesto di autodistruzione di chi lo compie, ma anche come atto di aggressività nei loro confronti, come ricatto affettivo e morale che li accompagnerà per tutta la vita. Si sentono in colpa per non essere stati capaci di cogliere il “grido di dolore” del loro familiare o del loro amico in difficoltà; si percepiscono come persone non altamente significative e importanti per il suicida perché, diversamente, egli non si sarebbe ammazzato e non avrebbe scelto, tra loro e la morte, proprio quest’ultima.
Il volume affronta la sofferenza generata dal suicidio di un congiunto – la gestione dei pensieri, dei sentimenti, delle reazioni –, privilegiando la narrazione del dolore vissuto, il faticoso percorso cognitivo ed emotivo che i familiari sopravvissuti devono compiere per convivere con l’esperienza di una morte così traumatica e intravedere, infine, una prospettiva di senso.
In un mondo in cui il suicidio viene annoverato tra le prime dieci cause di morte ed è al secondo posto, dopo gli incidenti stradali, nei giovani tra i 15 e i 24 anni, i ‘sopravvissuti’ al suicidio di un congiunto costituiscono categorie a rischio particolarmente elevato. Decidere in quale modo continuare a essere vivi è un compito che richiede quindi coraggio, creatività, volontà, giorno dopo giorno.
Il testo non è rivolto unicamente agli specialisti (medici, psichiatri, psicologi) o ad insegnanti ed educatori, ma specialmente ai familiari di chi è morto suicida, ai depressi, a coloro che non riescono ad affrontare il peso della vita e a sopportarne il dolore, a quanti credono sia possibile stare lontani dalla sofferenza, a chi dialoga pericolosamente con la morte, nella speranza di trovare il coraggio per incontrarla al più presto.
Sommario
Introduzione. Pietro, il figlio. Annalisa, la nipote. I genitori di Alex. Titta, la moglie. Il padre di Matteo. La madre di Matteo. Federica, la figlia. Gianna, la moglie. Maria, la figlia. Conclusione. Glossario. Bibliografia.
Note sugli autori
Antonio Loperfido è nato a Noci (BA) ed è psicologo-psicoterapeuta presso il Dipartimento di salute mentale di Pordenone, nonché docente a contratto presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Udine. Ha curato il libro Spezzarsi la vita (2001), finanziato dal Ministero della Sanità, Istituto Superiore di Sanità.
Rosèlia Irti è nata e vive a Imola (BO); è autrice di romanzi e manuali. Fra le sue opere citiamo Come sopravvivere a scuola, Sansoni 1990; Tradurre senza tradire, Sansoni 1992; Oltre la paura, Pratiche Editrice 1998; Rosso Fuoco, Editrice Nuovi Autori 2002.
La storia dei Cavalieri di Colombo nella Chiesa americana è legata soprattutto al grande impegno caritativo e solidale avuto dagli aderenti a questa Associazione. In questo volume si racconta non soltanto la storia di questi laici cattolici americani, nata sulla scia del cattolicesimo europeo, ma anche il nascere ed il fiorire di una vera e propria spiritualità laicale. Il volume si raccomanda a laici impegnati in Associazioni e Movimenti ecclesiali, Istituti Pastorali e di Scienze Religiose, appassionati di Storia della Chiesa. L'autore è Carl Anderson, recentemente nominato membro della Commissione dello IOR, la banca vaticana. Egli oltre ad essere un grande operatore finanziario è da anni un laico credente impegnato nel quotidiano. La prefazione è curata dal Card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato.
22 DISEGNI IN BIANCO E NERO E 11 TAVOLE A COLORI PER UN RACCONTO SU UN EPISODIO DELLA VITA DI SAN FRANCESCO CHE RIGUARDA PESCIA. Tra storia e leggenda, peccatori danteschi e virtuosi di oggi, mestieri scomparsi e vocazioni folgoranti, si raccontano taluni episodi della vita di francesco - garantiti personalmente da tommaso da celano e bonaventura da bagnoregio - e si rivela - qui senza garanzia di autenticita - come sia nata la storia del suo celebre cavallo. Potrebbe bastare c osl, ma si puo`anche suggerire - libero ognuno di dare la pr ha fatta una buona ad inventare questo cavallo, anche se lo ha inventato per sh, a salvaguardia del suo prestigio e appagamento della sua boria. Ma poi, se dio vuole, la gente glielo ha requisito prima che si azzoppasse ( tutti i cavalli dell'autorita presto o tardi s i azzoppano) e ormai galoppa da ottocento anni e, quale simbolo di umilta nell'era della invasione automobilistica, si appresta a galoppare sull asfalto intasato del terzo millennio.
PENSIERI E RIFLESSIONI SU ALCUNI SETTORI PRIMARI DI RICERCA FILOSOFICA CHE VANNO DAL CREATO ALL UOMO E, INSIEME, I TENTATIVI CHE PRELUDONO AL COMPIMENTO DELLE ATTESE. Il creato, la vita, l'uomo, c ustodinscono delle verita da conoscere e ricchezze da scoprire. La nostra mente, e piu`ancora lo spirito che e`in noi, non puo`appagarsi delle conquiste della scienza. La societa vive un crescendo di ingiustizie e di degrado che intaccano la qualita della vita e oscurano il suo avvenire. Nelle pagine di questo libro si sivluppano delle riflessioni, delle osservazioni personali suffragate e arricchite da insegnamenti tratti dalla sacra scrittura e da altre fonti autorevoli. Le riflessioni, poi, sono spesso sgoragate dalle incisioni profonde che il travaglio del cammino personale e spirituale di lazzari ha lascitao nell'ani ma. Si e`delineato un i tinerario da seguire, che passa attraverso il crogiolo delle virtu`per rinsaldare la fede, rendere forte e viva la spera amore. E sono stati individuati infine dei luoghi" dov e`possibile raggiungere la meta, luoghi nei quali e`assicurata la presenza del signore; dove questa si rivela in vari modi e in diversi gradi, viva ed operante. "