
Una appassionata biblista popolare ci accompagna, attraverso le profondità del racconto delle Sacre Scritture, la lettura della Tradizione, delle traduzioni del magistero di Francesco, a percorrere gli orizzonti di "questo mondo possibile"che é profumo di Regno di Dio.
IL LIBRO INDUCE A FERMARSI SUI FATTI QUOTIDIANI PER PENSARE E MEDITARE SULLA PRESENZA DI DIO NELLA VITA ORDINARIA DI OGNI PERSONA. INDICATO PER LA RIFLESSIONE PERSONALE O IN GRUPPO, PER LA CATECHESI, PER SPUNTI DI OMILETICA. E' il racconto di fatti di vi ta, episodi, vicende che sono capitati, o possono capitare, nell'ordinarieta dell'esiste nza di ciascuno, sia essa improntata in senso cristiano, o anche no. La vita della parrocchia, la figura del prete sono una presenza importante nel libro ma quello che risalta in ogni pagina e`la presenza amorosa e provvidente di dio nella vita ordinaria delle persone piu`differenti. Come e`nello stile di dio. Il prendere per mano da parte di dio h, nei racconti, un gesto di grande amore, attenzione per tutte le persone, premura, conforto, invito alla speranza, sostegno a riprendere nuova forza e coraggio. I personaggi, le vicende, le situazioni sono credibili, ci si puo`ritrovare senza tanti sforzi di fantasia. Rispecchiano una tipologia di soggetti e avvenimenti che appartiene all'umanita piu`comune e, tutta via, straordinaria, resa tale dall intervento di un dio che e`amore e provvidenza.
La storia di Nicky Cruz,uno dei protagonisti del libro “La croce e il pugnale” è eccezionale. In essa vi sono tutti gli elementi della tragedia, della violenza e dell’intrigo, più il maggiore di tutti gli ingredienti: la potenza dell’Evangelo di Gesù Cristo. La popolazione adulta non può ignorare i giovani con i loro impressionanti problemi del secolo. Essi cercano un significato nella vita. Non sono innamorati dei nostri tabù ormai consunti dal tempo. Essi richiedono che vi sia sincerità nella religione, onestà nella politica e giustizia per i non privilegiati. CORRI, PUPO, CORRI è una storia avvincente! Spero che sia letta da un gran numero di persone e che quelli che la leggeranno possano pervenire alla conoscenza del Cristo che trasformò il cuore vuoto e irrequieto di Nicky Cruz, facendo di lui una leggenda cristiana dei nostri tempi (Billy Graham)
I recenti avvenimenti mondiali indicano chiaramente che la nostra generazione è stata scelta per essere testimone degli ultimi giorni profetici. Durante questi tempi tribolati, la Bibbia afferma che la fede ordinaria non basterà e molti saranno sedotti e allontanati dalle verità di Dio. In questo libro Hal Lindsey mostra la via che porta all'unico tipo di fede abbastanza forte per affrontare i tempi duri che ci aspettano: la fede combattiva. Ora, più che mai, dobbiamo imparare a spezzare le barriere che si oppongono alla vera fede, per vincere le preoccupazioni, le ansietà, e la paura, ed entrare in una nuova dimensione di pace e stabilità. E per rivendicare l'invincibile pace interiore che Dio ha promesso a ognuno di noi, in qualsiasi circostanza.
Per conoscere lo spirito e l'organizzazione dell'Opus Dei dalla viva voce del fondatore, è indispensabile questo volume che raccoglie sette ampie interviste rilasciate da mons. Escrivá alla stampa internazionale, e la fondamentale omelia «Amare il mondo appassionatamente» (pp. 208).
Terza edizione rinnovata. Con l'enciclica Laborem exercens Giovanni Paolo II ha solennemente richiamato la centralità del lavoro umano quale strumento per la santificazione personale del cristiano e quale mezzo per la trasformazione corredentrice del mondo. In questa linea, decisivo è l'apporto dell'Opus Dei, la cui spiritualità è centrata sulla santificazione del lavoro ordinario, nella prospettiva vocazionale della chiamata universale alla santità. L'autore, docente in Teologia nell'Università di Navarra, analizza i tratti fondamentali della dottrina del fondatore dell'Opus Dei, san Josemaría Escrivá, su questa tematica che ha trovato nel magistero del Papa, e già prima del Concilio Vaticano II, una luminosa definizione e conferma (pp. 192).
Nel tempo della società multicaotica si avverte con evidenza la necessità dell'armonia interiore, imprescindibile risorsa per assorbire il logorio quotidiano, facilitare il tessuto relazionale e, soprattutto, condurre a una feconda vita spirituale e all'incontro con Dio.
Il percorso ascetico viene grandemente facilitato dalla direzione spirituale, una scelta sempre incoraggiata dalla Chiesa per l'orientamento della ricerca interiore del singolo fedele.
Il maestro spirituale illustra le ricchezze offerte dalla «guida» spirituale, presentandosi come un completo vademecum che incoraggia uomini e donne a considerare Dio come un Padre, che desidera sempre il meglio per i suoi figli (pp. 176).
Umberto De Martino (Napoli, 1938) è laureato in chimica industriale all'Università di Bologna e in Sacra Teologia all'Università Lateranense. Vive da trent'anni a Milano dove svolge il suo lavoro pastorale. E' autore del volume Andrei a messa ma.... Le risposte della dottrina cattolica alle più comuni obiezioni (Mondadori 2002).