
Don Marcello Stanzione e padre Pietro Magliozzi M.I. ci portano alla scoperta del ministero della guarigione e della liberazione grazie all’incontro con Gesù medico ed esorcista. Attraverso le pagine di questo libro, imparerai che la missione di Gesù è quella di "disfare le opere del diavolo"(Gv 3,8), liberandoci dai vincoli del peccato e ripristinando la nostra natura umana. Senza scordare però che il percorso verso la guarigione e la liberazione inizia in noi stessi, richiedendo una fede autentica e un profondo impegno di conversione. Arricchito da una raccolta di preghiere di guarigione e liberazione, questo libro offre una guida per esplorare il potere della fede e dell'amore di Gesù nel trasformare le nostre vite e sperimentare la guarigione e la liberazione.
Figli miei, il mio Cure trabocca di gioia pensando e vedendo già queste migliaia di piccole case di Nazareth che saranno suscitate dallo slancio della vostra fervente preghiera.
Rallegratevi anche voi nel Signore per questo, perché egli vuole rinnovare la terra e questo progetto fa parte del suo grande disegno d'amore per il rinnovamento dell'umanità (e direi della Chiesa stessa). Perché, potete immaginarlo? Da queste sante famiglie nasceranno tante vocazioni! Infatti, provenendo da queste sante famiglie, molti saranno chiamati a percorrere la terra per portare a tutti il Vangelo e l'amore di Dio, altri saranno invitati alla preghiera contemplativa ed altri ancora a consacrarsi al Cuore Immacolato di Maria, pur restando nel mondo. Quale fioritura di grazie e di vocazioni di ogni genere produrranno le mie "piccole case di Nazareth"!
La conversione alla Bibbia è uno dei frutti migliori della Chiesa a partire dal Concilio Vaticano II. Del volume qui presentato vanno sottolineate due indicazioni: la prima riguarda il come si possa usare la Bibbia nella vita, alla luce della Regola di San Benedetto; la seconda mette in evidenza il contributo della Bibbia per una spiritualità laicale. Gli autori, con il loro contributo, rappresentano in qualche modo due tradizioni spirituali, unite dai doni comuni della Parola, della fede, dello Spirito. I saggi del volume rispecchiano molto bene le indicazioni che papa Francesco ha dato per presentare la grammatica dell’educazione secondo i principi cristiani: favorire nella persona l’integrazione armonica a partire dalla centralità della relazione di amicizia personale con il Signore Gesù.
«Aprire il proprio cuore al Signore Gesù scrivendogli delle lettere costituisce l'essenza di questo libro, una sorta di "colloquio scritto", in cui l'autore rivela al lettore il suo rapporto intimo e straordinario con il Signore. Si tratta di uno spaccato di vita di alcuni anni, che vanno dal 2015 ai giorni nostri, in cui, lettera dopo lettera, l'autore dichiara a Gesù i suoi più profondi stati d'animo ispirati a fatti visti o vissuti e ad intense esperienze spirituali.» (Fabiana Verde). Presentazione di Raimondo Frattallone.
Un percorso interiore di ricerca spirituale attraverso il silenzio, l'incontro con la bellezza, la preghiera interiore, la contemplazione e la meditazione. Prefazione di Marco Vannini.
L’amore non è sempre Dio… ma Dio è sempre Amore. La scoperta di questo Amore, dono immeritato della grazia e misericordia di Dio attraverso il sacrificio di Cristo, ci permette di cambiare le nostre prospettive e di attingere alla Sua sorgente inesauribile.
«Non è mortale! Tu morirai anziana, nel calduccio del tuo letto, e nessun neurochirurgo ti dovrà mai aprire la testa.
Siamo salvi, hai la Sclerosi Multipla!».
Leggere un libro è sempre un viaggio affascinante; si pensa, pagina dopo pagina, quale sarà il finale, sperando sempre in un "e vissero felici e contenti". L'autrice parla di due grandi amori così simili tra di loro e nello stesso tempo così devastanti. La "diversamente amica" ed il "diversamente amore" escono di scena e inizia il Vero Amore, quell'amore che scalda la vita, che entra dentro e ti modella, un amore che ricostruisce Rita la quale, come Giobbe, fidandosi e affidandosi, incontra il suo Amato che la veste con nuovi abiti fino a farla diventare "la principessa di Gesù".
Nella varietà del mondo carismatico troviamo un fenomeno molto dibattuto e forse compreso: il riposo nello Spirito. In questo libro si vuole sottolineare la sua dimensione partecipativa, emotiva, mistica, che pone interrogativi e supera la ragione, in quanto la libertà dello Spirito vi si manifesta nella prassi soggettiva con il passaggio del fedele da spettatore ad attore.