
Nei discorsi di suor Ida vibra il Vangelo puro. Pensieri profondi sono da lei espressi con una semplicità sconcertante che avvince anche gli spiriti più sprovveduti, come abbiamo tante volte constatato.
"Il tempo della vostra liberazione è iniziato, svegliati, Esercito Militante! Formate fortezze di preghiera; rivestite l'Armatura Spirituale e affrontate senza paura le forze del male e vi assicuro che satana e i suoi demoni fuggiranno terrorizzati. Voi siete figli di Dio e sapete bene che il Cielo vi assiste in tutte le vostre battaglie spirituali e non vi lascia soli, se voi contate sulla sua assistenza".
È il Signore in persona che qui si confida a noi. Con un'intensità drammatica ancora mai raggiunta, Cristo esprime l'intera sofferenza della sua anima nell'istante supremo della morte. Ci svela che cos'è questa misteriosa unione dell'anima e dello spirito e la loro separazione che fu una dolorosa lacerazione.
Oltre Emmaus racconta l'esperienza di un adoratore dell'Eucarestia. È un libro scritto "dal di dentro", come frutto personale della preghiera. L'autore in un modo semplice e chiaro porta il lettore nella profondità e negli spazi infiniti dell'adorazione, proponendo, come via di accesso all'"amore più grande", la contemplazione del mistero più alto della fede cristiana: la passione, la morte e la risurrezione di Gesù Cristo, simbolicamente ripresentate nell'Eucarestia. P. Luigi Moro ICMS, Rettore del Tempio Nazionale Maria Madre e Regina Monte Grisa - Trieste.
Pur nella loro crudezza questi messaggi, che parlano di catastrofi, di apostasia, di guerre, di persecuzioni, di segni nel cielo e sulla terra molto forti, ci lasciano uno spiraglio di luce superiore ai dolori che annunciano, ossia la nuova terra vissuta nella pace e nell'armonia di un piccolo "paradiso" ripristinato grazie all'intervento del Cielo, che nel momento più buio dell'umanità s'inchinerà al volontà divina di salvezza totale...
"Nel segno della fiducia. Il valore della vita umana al cospetto di errori ed incertezze", è un romanzo autobiografico, il racconto di una fase particolarmente tribolata dell'esistenza dell'autore. Illustrata per invogliare ciascun lettore, a riflettere, non con l'incedere distratto dell'uomo stordito dal senso comune, ma con passo animato da quella stessa fiduciosa speranza cui egli è approdato. L'autore vorrebbe che il lettore, chiudendo il libro, vivesse, con lui, "la quiete dopo la tempesta", fiducioso di poter sempre trovare una via d'uscita, anche quando tutto sembra perduto.
Una storia semplice, essenziale, ricondotta alla sua origine necessaria e vera: ad una donna, non più giovane ma neppure anziana, di un’età quasi indefinibile, viene diagnosticata una malattia, incurabile. Il tempo diventa prezioso, ogni attimo è insostituibile ed unico. Decide: rintanarsi come un animale ferito dove nessuno la possa più rintracciare, stanare. Il male come possibilità, occasione unica per rivelare ad una vita se stessa. Trova un paesino di poche case, per lo più vuote, abitato dai sopravvissuti, come lei, in un luogo dimenticato ed impervio. Lì, tra il dolore, l’ansia e il buio, ma anche nella riscoperta di una possibile condivisione e solidarietà, tutta femminile, si dipanano i suoi giorni, si svolge la sua storia, minima e minore, ma non per questo meno degna di essere narrata, o, per lo meno, evocata. Un libro intenso, scabro: una freccia tesa nell’anima di ognuno di noi.
“Leggete queste profezie con gli occhi del quotidiano, lasciate parlare il silenzio che nascondete nel timore delle vostre coscienze, improvvisamente...
vi ritroverete ad ascoltare e vedere, quello che sarà.”
È lui il nuovo Nostradamus?
Quanto scritto riguarda ognuno di noi, siamo stati avvisati.
“Fratelli, molte anime saranno condannate quando giungerà l’Avvertimento, per non volere accogliere la misericordia di Dio in questo mondo!”.
Note sull'autore
Enoch è un veggente colombiano che riceve messaggi dalla Vergine Maria, incentrati sui temi della Grande Tribolazione e dell’Illuminazione delle Coscienze, oggetto di molti altri messaggi di diversi veggenti in tutto il mondo.
Ispirate dall’amore che Dio riversa in tutto ciò che ci circonda, le parole contenute in queste pagine sono un invito a scoprire la bellezza del creato e la forza della vita. L’autrice ce le dona, così come le ha ricevute, affinché siano di incoraggiamento, conforto e arricchimento per tutti.
“Se solo ci sentissimo dipinti sulla terra dal pensiero di nostro Signore, saremmo già grandi”.
L’Amore Misericordioso si svela a ciascuno di noi nella interezza e bellezza in svariati modi come mistero in tutto il percorso della vita terrena; tocca a noi sperimentarlo e apprezzarlo. Giovanni Paolo II diceva: “Saremo giudicati secondo il nostro amore”. Pertanto quanto più grande è il nostro amore tanto più grande sarà la Misericordia che il Signore verserà già nella nostra vita terrena come caparra per l’acquisto di una casetta nel regno dei cieli.
“Ho voluto questa opera a ‘coronamento’ di un’altra opera eccelsa: il carisma della Divina Volontà, negli scritti della serva di Dio Luisa Piccarreta”, dice Gesù d’Amore.
E continua: “L’anima che si sente chiamata alla ricerca di questa verità ha quattro passi da compiere: il primo è quello del desiderio (che l’ammette al dono); il secondo, quello della conoscenza (che la fa progredire nel dono); il terzo, quello della virtù (che la tiene assicurata a questo dono); e il quarto, quello della vita (per realizzare questo dono). Poiché molti ritengono l’opera di Luisa di ‘difficile comprensione’ per il modo in cui è scritta, mi sono compiaciuto ispirare al mio strumento questa seconda opera, nella quale gli insegnamenti contenuti nella prima, sono ‘spalmati’ in tanti messaggi di più facile lettura ... e questo perché i tempi stringono”.