
Il libro, dando voce ad alcuni personaggi silenti della Scrittura posti dinanzi al miracolo, al perdono, al sovvertimento delle logiche umane, rappresenta un itinerario spirituale semplice e al tempo stesso profondissimo. Nel mondo d'oggi il silenzio e bandito, gli individui sentono la necessita di stordirsi con rumori martellanti e anche un solo istante di silenzio disorienta, insospettisce. Ma cosa nasconde il silenzio, quanto puo essere fecondo di parole, di Parola? Da questa domanda nasce un libro straordinario, in cui gli Autori, un vescovo e una coppia di sposi, lasciano parlare alcune tra quelle figure del Vangelo che, attraverso muti sguardi, piccoli gesti, misteriosi silenzi, hanno vissuto la loro esperienza di Dio fino al miracolo.
Le Ammonizioni sono poco conosciute, rispetto ad altri Scritti di san Francesco; eppure queste 28 brevi riflessioni costituiscono un piccolo tesoro. Francesco e i suoi fratelli, durante le riunioni comunitarie, i Capitoli, discutevano sulle prospettive e le difficoltà della loro forma di vita, che risultava totalmente nuova nella storia della Chiesa. Nascevano così queste autentiche perle di sapienza e di profonda semplicità, a proposito della povertà, del distacco, dei rapporti comunitari, segnate dal rimando alle beatitudini evangeliche. Dopo un'introduzione generale, il libro presenta una per una le 28 Ammonizioni, commentandole brevemente.
Questo libro nasce dal desiderio di condividere un tesoro che non poteva restare nascosto: le parole che padre Cesare ha rivolto alla comunità nei tanti anni della sua presenza a S. Angelo. Sono parole che richiedono ascoltatori attenti e curiosi, donne e uomini tanto coraggiosi da accettare la sfida di pensare... In cambio svelano possibilità inedite, una diversa consapevolezza del vivere, un nuovo gusto di abitare da credenti la complicata e affascinante storia nella quale Dio ci ha posto.
La fede ti fa essere inerme, indifeso, povero. Perché? perché ti fa essere figlio di Dio e tu scopri di essere povero proprio perché sei figlio di Dio. Questa intuizione mi ha guidato a rileggere la vicenda di Gesù, il Figlio di Dio che si è "svuotato" della propria divinità per assumere la povertà della nostra condizione umana; e poi anche quella di san Francesco che, seguendo l'impulso della fede, si è spogliato delle ricche vesti da mercante per seguire Gesù povero e crocifisso.
Il libro è suddiviso in due parti. La prima dà notizie su san Valentino, patrono degli innamorati, e riproduce immagini a colori del Santuario dedicato a lui nella città di Terni. La seconda parte, più consistente, riporta i "dettati" di Gesù a Maria Valtorta sul tema dell'Amore.
Un volume che mette al centro la famiglia come crocevia necessario e privilegiato della vita della Chiesa e della società. Gli autori portano il contributo della loro competenza (biblica-teologica, educativa e pastorale) o della loro esperienza personale.
Il volume raccoglie dieci meditazioni nella forma degli Esercizi Spirituali, un aiuto per cercare Dio nei giorni di ritiro, un sussidio per accompagnare quell'avventura dello Spirito che sono sempre gli Esercizi Spirituali. Non riflessioni erudire e nemmeno una lectio divina vera e propria, quanto piuttosto alcune suggestioni spirituali semplici ma efficaci, nutrite soprattutto di Sacra Scrittura, per camminare incontro a Cristo vivo in un percorso condotto nel cuore del Vangelo. Tema dominante p la Misericordia, considerata, per picchi di significato, un un arco che dal peccato dei progenitori arriva alla ricapitolazione di tutto in Cristo nel libro dell'Apocalisse. Centrale è, naturalmente, il "Vangelo della Misericordia" espresso nell'evento pasquale di Gesù Cristo.