
Versione integrale del Libro di Cielo 29 della Serva di Dio Luisa Piccarreta.
Entrando nella Cappella Scrovegni si è dentro una strada orientata e in questo tempo di confusione, di "desertificazione" spirituale, un luogo che ricorda un destino verso cui camminare. "È veramente attraente, facile da leggere e nello stesso tempo molto denso e molto stimolante per la meditazione" (Card. Angelo Comastri).
Versione integrale del Libro di Cielo 31 della Serva di Dio Luisa Piccarreta.
Versione integrale del Libro di Cielo 32 della Serva di Dio Luisa Piccarreta.
"La preghiera è necessaria, perché è quella che ci fa mantenere il nostro rapporto con Dio e che alimenta la nostra fede. È un'esperienza che hanno fatto tanti: più si prega e più si pregherebbe, meno si prega e meno si pregherebbe... Ma siamo sinceri: all'inizio la preghiera è uno sforzo, richiede impegno... In questo breve libro l'autrice ci propone una vera e propria scuola di preghiera, in cui la maestra è addirittura S. Teresa d'Avila, una delle più grandi mistiche del cristianesimo." (dalla presentazione di don Gabriele Amorth)
In questo libro l’autrice stupirà il lettore con una storia-diario ambientata tra i suoi adorati monti. Il suo accorato reportage accompagna passo dopo passo la trasformazione in tecnologia del delicato e preciso equilibrio della natura, sempre più spesso sacrificata nel nome della modernità e del profitto. In un crescendo incalzante di diversi sentimenti l'autrice riuscirà, attraverso le sue riflessioni, a trasmettere ai lettori un messaggio di positività e di speranza.
All'inizio degli anni '30 del secolo appena passato una mistica astigiana, Maria Tartaglino (1887-1944), già stimmatizzata, assistette a un prodigio: un Crocifisso sanguinò dal costato. Sollecitato a indagare, il Tribunale Diocesano di Asti sancì la soprannaturalità dei fatti, ma nel 1934, dopo una visita apostolica voluta dal Sant'Uffizio, il Crocifisso venne ritirato dal pubblico culto e nel frattempo si diffusero sospetti e maldicenze. Questo libro è la narrazione, sulla base dei documenti storici, di quello accadde in quegli anni.
"Quando non sentiamo la voce di Dio, quando non eseguiamo i suoi comandamenti, il nostro peccato ci porta la maledizione... Perciò: smetti di peccare! 'Non credere di essere saggio, temi il Signore e sta' lontano dal male. Salute sarà per il tuo corpo e un refrigerio per le tue ossa' (Prov 3, 7b-8). Oggi è il giorno della decisione nella tua vita. Il Signore ti chiama e ti comanda: 'Allontanati da ogni male'. Esamina, la tua condotta, la tua vita, la strada che hai percorso finora... Togli i tuoi piedi dal cammino che ti porta al male... Allontana la tua eternità dal male. 'Questo sarà salute per il tuo corpo', dice il Signore Gesù rimedio per il mondo."
Loreta A. Nunziata, mossa dai grandi desideri di un'anima che cerca e si ritrova, costruisce un percorso di fede di cui questo libro è l'epilogo, ma anche l'inizio, perché vuole essere un dono e una testimonianza del suo cammino e della sua storia.
"Il tempo della giustizia divina è irreversibile, ma voi figlioli, potete abbreviare questi giorni con la vostra preghiera; ricordatevi che la potenza della preghiera, quando è fatta con fede e in gruppo, placa la giusta ira di Dio. La preghiera è la vostra protezione". I messaggi di Enoch sono riconosciuti dalla Chiesa come Rivelazioni Private.
Giorgio La Pira giunge a Firenze dalla Sicilia e finisce ben presto per mettervi radici, considerandosi per sempre cittadino e padre fiorentino di nascita. Qui studierà, lavorerà, e si formerà una "...coscienza di uomo che si propone di leggere la Storia con gli occhi di Dio e al di là delle apparenze, con acutezza e semplicità, ne scandaglia le profondità per cogliervi la mano di Lui che della Storia è Signore". Da questa "teologia della Storia" nasce l'attualità di La Pira, di cui è in corso la causa di beatificazione.
Una notte, durante il sonno, Dio si rende presente a una persona qualsiasi, svelandogli tutto ciò che è accaduto dalle origini fino ad oggi. Attraverso il sogno il protagonista scoprirà le motivazioni che sottendono ai grandi perché della vita, ma al risveglio gli resterà ancora una domanda, alla quale sarà lui - e il lettore - a dover rispondere.