
una preziosa raccolta di narrazioni, alternate da esempi e stralci opportunamente scelti dalla letteratura kolbiana. Racconti mariani, racconti umani, racconti di speranza, ritrovata grazie alla madre che continua a prendersi cura di tutti i suoi figli.
Dieci passi per ritrovare se stessi alla luce del Vangelo e dell'amore di Cristo.
“La breve ma intensa riflessione che Claudio Gugerotti propone in questo agile saggio spirituale presenta un modo insolito e originale di rapportarsi alla liturgia. Con la suggestiva scena biblica della colomba dello Spirito in volo sopra le acque in cerca di una terra su cui
posarsi Gugerotti evoca l’immagine che ci hanno consegnato i Padri del Concilio Vaticano II sul Movimento liturgico. Che deve fare l’uomo contemporaneo per divenire il luogo in cui si posa lo Spirito e spazio di ascolto della sua voce? Claudio Gugerotti si pone alcune domande fondamentali che riguardano non solo la liturgia latina ma anche le liturgie delle Chiese orientali. Il suo sguardo si sofferma soprattutto sulle grandi tematiche di fondo che riguardano il rapporto tra liturgia e uomo, liturgia e spazio, liturgia e tempo, liturgia materia e cosmo; il tutto nella visione dell’incarnazione del Verbo e nella forza trasformatrice dello Spirito.”
(dall’introduzione di Mons. Piero Marini)
Indice: 1. L'uomo nuovo, un essere liturgico: termini e storia; approccio teologico; l'uomo liturgico interpella la cultura contemporanea * La Sacrosanctum Concilium alla luce dell'Istruzione per l'applicazione delle prescrizioni liturgiche del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali.
Tutto il pensiero di S. Vincenzo De' Paoli sull'attivita caritativa.
Per il suo impegno sociale, la testimonianza di vita evangelica nel contesto scristianizzato delle grandi periferie parigine degli anni Trenta del Novecento, per l'ampiezza dei suoi scritti anticipatori della «nuova primavera» della Chiesa, Madeleine Delbrêl (1904-1964) è diventata una delle grandi figure spirituali del nostro tempo. Recentemente, i vescovi di Francia l'hanno citata, insieme con santa Teresa del Bambin Gesù, come un «segno» che ci introduce nel terzo millennio. Il suo segreto: «Niente di meno e niente di più del Vangelo» per rischiarare e fortificare la propria fede in Dio e nell'uomo e vivere nel mondo come luogo in cui realizzare la santità.
Come hanno insegnato Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II, la pace del mondo parte da un sentiero che attraversa il cuore delle singole persone.
Ora, in queste pagine, l'autore ti prende per mano e ti conduce, con persuasione forte e dolce insieme, a prendere consapevolezza di quel che nel tuo cuore molto spesso è inquietitudine e angoscia in opposizione a ogni desiderio di pace. Non si tratta di norme generiche, stilate a freddo, dentro la concatenazione di premesse e conseguenze dottrinali. No! L'autore sa che in qualsiasi tempo della storia " la vita dell'uomo è segnata da contrasti e tentazioni (cf. Gb 7,1).
Proprio per questo clima di guerra, è importante che tu vigili sul tuo cuore perchè possa essere abitato dalla pace".
Non illude e non delude l'autore! Tiavverte che la strada comporta "un cert travaglio", ma ti conduce con piena attenzione a riconoscere i moti più diversi che generano perturbazioni interiori e ti derubano della pace. Su quei movimenti, scoperti e chiamati per nome, l'autore ti insegna come spiritualmente lavorare. Soprattutto ti conduce ad affrancarti dalla tua parte egoica, a scoprirne le perverse e sottili e ingannevoli propensioni, per aiutarti a "gettare nel Signore ogni affanno"
Un testo intenso con una scrittura che intreccia la prosa e la lirica, la meditazione interiore e lo svolgersi della natura. Un libro che insegna a non aver paura. Salutare ogni mattina e ogni sera un mandorlo puo essere solo due cose: o segno di squilibrio dovuto ad un'eccessiva solitudine oppure la grande liberta di chi ha imparato a scorgere - nelle piccole cose - la grandezza della vita. Don Luigi, autore di questo piccolo ma denso testo, appartiene alla seconda categoria di persone. Quel mandorlo tra la sua" Pieve e la casa e diventato molto di piu di un semplice albero: lo ha svegliato all'attenzione, alla vigilanza, alla capacita di ascolto e di autenticita sino al silenzio fecondo che genera una parola quasi in versi, poesia. "
Questo volume raggruppa gli scritti di p. Leone Veuthey dove si parla della teologia ascetico-mistica con riferimento solo ai laici, quindi trattazione senza troppi schematismi teologici e senza riferimento alla spiritualita' francescana. Cioe' itinerario dell'anima.