
IL LIBRO, COME SCRIVE LO STESSO AUTORE, E`UN COLLAGE DI RIFERIMENTI AL NUOVO TESTAMENTO, SUL COMANDAMENTO DEL SIGNORE". TANTE ESPRESSIONI SEMPLICI, LA CITAZIONE DI ALCUNI PASSI DELLE SCRITTURE, ISTRUZIONI FACILI PER VIVERE SERENAMENTE E IN ARMONIA CON GLI ALTRI. " TANTI INVITI AD OSSERVARE DISINCANTATI E SERENI L'ESISTENZA PROPRIA E QUELLA ALTRUI, UNA SERIE DI PRECETTI, DI CONSIGLI PER GODERE SERENAMENTE LA VITA. GESU`CI DISSE E CI DIMOSTRR COI FATTI, ATTRAVERSO IL SUO SACRIFICIO CHE E`DESIDERABILE PER TUTTI AMARSI GLI UNI GLI ALTRI, COME (LUI) CI HA AMATI"
Aelredo di Rievaulx è considerato il maestro dell'amicizia cristiana, ed è possibile affermare che egli è per la dottrina dell'amicizia del Medioevo, quello che fu Cicerone per l'antichità latina. Su questo tema Aelredo conosceva gran parte della ricca tradizione dei classici pagani, oltre ai Padri della Chiesa e ai suoi contemporanei. Aelredo è certamente riuscito a superare tutte le sue fonti, producendo un testo sul tema dell'amicizia anche per noi uomini del ventesimo secolo.
Vengono riproposti due testi classici dell'apologetica cristiana. Vi si prospetta una geniale sintesi tra sapienza greca e sapienza cristiana.
Lode della gloria di Dio" si definiva questa carmelitana francese dell'inizio del secolo, una delle figure piu rappresentative dela spiritualita cristiana. "
Un trattatello teologico che fa rivivere la coraggiosa lotta di Atanasio, il grande vescovo di Alessandria, in difesa della dottrina cattolica.