
In questo libro l'autore approfondice in maniera aperta e chiara temi di attualità scottanti, fornendo spunti e idee utili alla discussione in casa, con i figli, fra gli amici.
Chiara Amirante usa un linguaggio semplice e diretto per arrivare a una questione fondamentale: perdonare e perdonarsi per cominciare il percorso della guarigione del cuore, per accogliere e imparare ad abbracciarsi. Cinque le “regole” per innescare circoli virtuosi e spezzare quelli viziosi:
1. Dirsi la verità; 2. Chiedere perdono a Dio; 3. Dare e chiedere perdono; 4. Fare agli altri quello che vorremmo fosse fatto a noi stessi; 5. Esercitarsi a perdonare.
Tre gli esercizi da svolgere: perdonare se stessi, chiedere perdono, dare il perdono.
Accogliente e sincera l’Amirante crede che il perdono è un’abitudine, è un modo di vivere, è uno stile, a volte difficile da perseguire, ma possibile, per vivere meglio con se stessi e con gli altri.
Leonia, divenuta suor Francesca Teresa alla Visitazione di Caen, è sorella di Teresa di Lisieux. Delle cinque sorelle Martin, è quella che ha avuto il percorso più difficile. Tuttavia, è lei che ha compreso meglio la dottrina spirituale della piccola Teresa. Con tutti i suoi limiti, insuccessi e ferite, Leonia visse e praticò così bene la via dell'abbandono a Dio, appresa alla scuola di san Francesco di Sales, che nel tempo ne fu trasformata. Le meditazioni qui proposte sono un vero cammino di vita, di rinascita e di pace interiore alla sequela di Leonia.
Uno spaccato di famiglia nella Bari del primo Novecento che si affaccia sul mare, la storia di una Carmelitana Scalza, Suor Elia di San Clemente.
"Attraversare quella porta" è l'ultimo libro della Collana "In Ascolto" delle Edizioni VivereIn scritto da Nicola Giordano e ispirato all'insegnamento di Papa Francesco al quale il volume è dedicato. L'autore si è ispirato al pensiero e alla dottrina del Papa, il vero maestro della Misericordia, come cammino del nuovo anno. Il volume più che una meditazione quotidiana sulla Quaresima è una costante e illuminata meditazione sull'intero anno dedicato al cammino della Misericordia. Motivo ispiratore è sempre la Sacra Scrittura. Non si può prescindere dallo studio e dalla contemplazione della Parola. Il volume intitolato "Attraversare quella porta" espone anche la immagine di una conchiglia che vuole richiamare la dimensione eucaristica come motivo di singolare meditazione e amore.
"Ai giovani che ho la gioia di incontrare e servire nel ministero": don Peppe, fin dall'apertura, dedica loro il suo lavoro, nella volontà - dichiarata a fine libro - di aiutare il lettore "a conoscere meglio Gesù Cristo e la destinazione della vita." (Dalla prefazione di don Ivan Maffeis)
E' un libro originale di meditazioni sui testi biblici: del Nuovo Testamento, in cui e presente la rivelazione dello Spirito Santo; dell'Antico Testamento, in quanto illuminano gli altri. Viene prestata grande attenzione al valore dei simboli. Disponibile a breve. Qu esto e`un libro di meditazioni. Se un esegeta si mettesse a scrivere un trattato biblico sullo spirito santo, studierebbe innanzitutto gli antecedenti dell'antico testamento: spir ito di dio, spirito del signore; le sue azioni nell'uomo e nella storia. Giungendo al nuoronologicamente i testi pertinenti e studierebbe la portata di ogni testo e l'evoluzione o differenziazione del pensiero. Questo e`un compito che e`stato realizzato con vario successo da alcuni trattati di teologia biblica. Questo libro ha un intento diverso: e`un libro di meditazioni, da cui non si richiede lo stesso rigore. Pur dare preferenza a un ordine tematico;pur cercare connessioni e compiacersene; puo`collocarsi su una piattaforma storica posteriore e prolungare il senso dei testi. La disposizione dei temi segue un certo ordine: 1.lo spirito santo, a) nel punto di partenza della rivelazione, b) e dell incarnazione. 2. Parallela al secondo e`la nascita:a)della chiesa; b)del cristiano;c)la coscienza della filiazione; e 3. Conseguenze: a)immagine di dio; b)sigillo; c) tempio; d) preghiera. 4. Missione di gesu: a)unzione nel battesimo; b)confronto nel deserto; c)presentazione a nazaret. 5. Parallelo a 4b e`il nostro confronto:a)istinto; b)legge, ecc.
Itinerario formativo che vuole accompagnare i lettori, laici e religiosi, nel santuario della bellezza, si da poterne vedere ed ascoltare fascino ed echi, capaci di illuminare, purificare, ravvivare la persona, la vita, l'umanita. La bellezza non e un valore immediatamente evidente nella sua oggettivita, ma esige una formazione. E' una realta che vale, realta preziosa alla quale occorre formarsi. Formarsi alla bellezza significa aprirsi la via che porta a Dio e alla salvezza.
Negli esercizi spirituali itineranti, che siamo soliti fare nella Terra del Santo, abbiamo scelto di recarci a Betlemme nel pomeriggio della giornata, nella quale al mattino abbiamo celebrato l’Eucaristia presso il sepolcro vuoto del Santo, nella Basilica dell’Anastasi (= la Risurrezione), a Gerusalemme. Solamente alla luce del Risorto, e dei teli e del sudario lasciati nella tomba di Gesù (Gv 20,6-7), prendono tutto il loro senso – per il discepolo che vede e crede (Gv 20,8) – le fasce nelle quali Maria aveva avvolto il suo bambino appena nato, prima di porlo nella mangiatoia (Lc 2,6-7).
Francesco Rossi de Gasperis, gesuita, fa parte della comunità del Pontificio Istituto Biblico di Gerusalemme, dove si interessa specialmente alle radici ebraiche della fede cristiana e alla teologia cristiana di Israele, e tiene corsi presso il Centro “Ecce Homo” e l’Istituto “Ratisbonne”. Dopo un primo periodo di vita missionaria in Giappone, ha partecipato per diversi anni alla pastorale della Cappella Universitaria di Roma. Dal 1966 è professore di teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Si è inoltre occupato di “lectio divina” in diversi paesi di Europa, Asia, Africa e nelle Americhe. Dal 1984 dirige un corso di due mesi di formazione permanente per gesuiti italiani a Gerusalemme. Il presente volume raccoglie le meditazioni proposte, negli ultimi anni, a conclusione di questo corso. In questa stessa collana ha pubblicato recentemente "E videro la sua gloria (Lc 9,32)". Una scuola della fede secondo la liturgia dell’anno C.
Il cammino di questo testo dispone a cinque percorsi di meditazione scanditi da corrispettivi passaggi biblici. Cinque icone, cinque immagini mistagogiche e graduali di accesso al Dio vivente, attraverso le quali ci poniamo sulle tracce della Sua conversione verso ciascuno di noi. Credo si debba cessare di porre troppo lo sguardo su di noi, sul nostro piccolo io e sulle sue pretese volontaristiche conversioni, magari da esibire come trofei per 'non essere come gli altri uomini' (Cf Lc 18,9-14) [...]". (dall'Introduzione) "