
Pensieri di pace, di amore e di riconciliazione di Frere Rogr Schutz di Taizè.
Breve biografia di un uomo e di un prete che ha tratto dal Vangelo l'ispirazione e la forza per amare.
Il tempo è un dono di Dio, che in qualsiasi momento ci offre la possibilità di uscire dall'isolamento dell'egoismo e di incamminarci per la via giusta. Una serie di meditazioni sulla bontà di Dio che, attraverso il tempo, può illuminare la nostra vita in ogni situazione, perché possiamo comunicare con il bene che ci circonda, imparando a fidarci dell'amore divino.
"Vogliamo convertirci, Signore. Finora siamo vissuti "fuori"; d'ora in poi dobbiamo vivere "dentro", come Maria […]. Vivere "dentro", crescere l'interno, staccarsi da tutto, non per rimanere sospesi fra cielo e terra, ma "radicati" in Cielo, fissi nel Cuore di Cristo…". Così ha vissuto Chiara Lubich (1920-2008) tutta la sua esistenza nella dimensione del dialogo e rapporto con Lui. È quanto ritorna costantemente nelle sue meditazioni. La Curatrice ne ha raccolto alcune come guida alla preghiera e meditazione accompagnando ciascuna con un ampio commento.
Esiste oggi qualcosa di più anticonformista, di più controcorrente della speranza? Il nostro tempo, nonostante il luminoso progresso e il benessere materiale, sembra non lasciare spazio alla fiducia nel futuro, al pensiero che domani sarà certamente migliore di oggi… Tra i tanti insegnamenti della vita di François-Xavier Nguyên Van Thuân, che da arcivescovo di Saigon trascorse ben tredici anni in carcere, sperimentando solitudine e desolazione, ma anche la grazia della presenza e dell'amore di Dio, colpisce soprattutto questo invito coerente, semplice e al tempo stesso solenne, a non chiudere le porte alla speranza, ma anzi a coltivarla in sé e a suscitarla intorno a sé; un invito di cui lui stesso è stato testimone coraggioso fino alla fine dei suoi giorni. I cento pensieri qui selezionati hanno anch'essi una speranza: offrire uno squarcio di cielo, una nostalgia di futuro, attraverso le parole di uno dei suoi testimoni più credibili e sinceri.
50 anni di storia, attraverso i suoi articoli. Chiara Lubich legge con uno sguardo lucido e profetico i fatti e i grandi testimoni del nostro tempo.
L'esperienza della malattia mette a dura prova l'immagine che abbiamo di noi stessi. Ci pone a contatto con il limite. E ci fa sentire acutamente il bisogno di vicinanza e di pensieri positivi, che ci aiutino ad aver fiducia e a non abbandonarci alla depressione. Questa riflessione vuole fare scoprire che cosa la sofferenza può cambiare dentro di noi: "Una malattia non è solo un difetto negli ingranaggi, da risolvere al più presto. Quasi sempre ha un qualche significato, ha un motivo, ha un.intenzione." In un linguaggio semplice e attraverso immagini efficaci le meditazioni di Jörg Zink, teologo evangelico, portano a coscienza atteggiamenti ed energie, e dimostrano come Dio ci doni forza e benedizione!
«Quando mi sento stanca e tutto il mondo è cupo e la pioggia non smette di cadere, allora penso a te, figlia mia, alla tua vivacità e alla tua risata, e la vita torna a sorridere.» (Pam Brown)
"Non so dove andrai, cosa farai, chi amerai. Ma io sarò lì, pronta ad approvarti. Sempre." (Pam Brown). Questi libri-dono sono dedicati alle relazioni umane: l'amore di coppia, i legami familiari e quelli tra amici.