
Il Piccolo ufficio del Sacro Cuore viene proposto soprattutto per la preghiera comune e personale degli associati all'Apostolato della Preghiera, ma anche con l'intenzione di diffondere e rinnovare la devozione al Sacro Cuore fra i fedeli cattolici in Italia. Vengono offerti tre differenti schemi sia per le Lodi che per i Vespri. In appendice vengono riportati alcuni inni in latino, una selezione di lettura e responsorio a scelta per Lodi e Vespri, come pure alcune antifone mariane, una preghiera di ringraziamento all'Eucaristia e due nuovi schemi di Litanie al Sacro Cuore.
Uno strumento per gli animatori dell'Apostolato della Preghiera. Nato alcuni anni fa da una raccolta di discorsi tenuti dall'allora presidente del Consiglio Nazionale AdP Ernesto Pozzi, questo libretto vuole essere uno stimolo ed un aiuto per i responsabili e gli animatori dell'Apostolato della Preghiera.
Il volume comunica la certezza di essere amati da Dio e di poter vedere uomini cosmo natura avvolti dall'infinito amore divino e dalla sua bellezza.
Scrittori di Scrittura" è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità. Ogni volume è corredato della breve introduzione esegetica di un biblista e della traduzione del testo originale dall'ebraico o dal greco. In questo volume, Margherita Oggero dà la voce a Isacco che, al termine della sua lunghissima vita, ricorda gli avvenimenti più importanti e misteriosi, e pone domande a Dio. "E tu, Signore mio, che il tuo nome sia sempre benedetto, perché ci hai creati a tua immagine e somiglianza, ma non ci hai concesso di capirti?"
"L'amicizia si costruisce con fatica, con impegno, con volontà, è esperienza che caratterizza la reazione alla tanta conclamata solitudine del nostro tempo, è aiuto a conoscere se stessi, a riscoprirsi continuamente nelle proprie possibilità, è occasione educativa, per alimentare la soggettiva socialità, la capacità di aprirsi e di comunicare con gli altri, di dialogare e non semplicemente di comunicare. Attraverso gli incontri annuali che Picicco vive con i suoi amici, si delinea l'amicizia come gioia e impegno, parola e ascolto, incontro e percorso, sostenuta da un preciso rigore morale e da una comune scelta di senso...". (dalla prefazione della prof Maria Luisa De Natale)
I Sacramenti visti non nell'ottica istituzionale e formale, ma spiegati nella loro essenza, rivalutati per la grazia inesauribile che ne scaturisce. L'autrice percorre un itinerario tra i sette sacramenti sospinta dal fuoco dello Spirito, con la dolcezza e la forza di una donna che ha sperimentato nella sua vita davvero il potere di quei sacramenti che lei definisce le vene della Chiesa", che dal cuore fanno scorrere l'amore di Dio verso i suoi figli. Parole dirette all'anima, scritte con semplicita e accompagnate dalle fortissime testimonianze di vita che suor Briege ha raccolto in merito a ogni sacramento: una passeggiata tra l'onnipotenza e la fedelta di Dio, indispensabile per chi non sa di poter reclamare sempre l'infinita grazia che il Signore ha donato (e non revoca) con i sacramenti. "
Un compagno di viaggio per il Seminario di Vita Nuova nello Spirito, pensato per aiutare l'assimilazione degli insegnameenti. Un percorso quotidiano semplice ma ricco di riferimenti biblici, spunti di riflessione e domande per la revisione di vita. Il fascicolo e innanzitutto rivolto a coloro che, appartenendo al movimento ecclesiale Rinnovamento nello Spirito, vogliano approfondire tutto cio che riguarda il Seminario di Vita Nuova nello Spirito, facendo un percorso quotidiano ricco di Parola di Dio, di domande e spunti di riflessione.
Un testo indicato per tutte le persone sofferenti, in quanto parla della guarigione dell'anima e del corpo, e della potenza della preghiera per ottenere la guarigione.
Rilettura della seconda parte del Primo Comandamento attraverso riflessioni autorevoli e testimonianze personali. Per approdondire la comprensione e l'attuazione dei Dieci Comandamenti in una chiave nuova, vitale, trasversale e creativa. Parole di Papa Francesco, Rino Fisichella, Cesare Nosiglia, Salvatore Martinez, Elide Tisi, Carlo Nesti, Maria Rita Parsi, Ernesto Oliviero, Massimo Introvigne.