
VENTUNO INCONTRI CON IL VANGELO, CON LE SUE PAROLE E I SUOI PERSONAGGI, IN CUI RIVIVE L ENTUSIASMO ESPLOSIVO DI TUTTI I GIOVANI CHE SI ACCOSTANO AL MISTERO. L'AUTORE CALA LE FRASI NOTE E TANTE VOLTE MEDITATE DEL VANGELO DENTRO I NOSTRI GIORNI ATTRAVERSO VENTUNO RACCONTI NEI QUALI SI IDENTIFICA,DI VOLTA IN VOLTA, CON UN PERSONAGGIO DEL TESTO SACRO. I PESCATORI, LE PROSTITUTE, I MENDICANTI , GLI AMMALATI, I BAMBINI: TUTTO E`RIMASTO COME QUANDO GESU`PREDICAVA. PERSONE FELICI, PERSONE AMMALATE, SITUAZIONI INSOPPORTABILI, DOLCI SOFFERENZE, MOMENTI DIFFICILI. GESU`PARLA ANCORA, COME DUEMILA ANNI FA, PER RAGGIUNGERCI NELLE STESSE SITUAZIONI DI SEMPRE E LE SUE PAROLE NON HANNO PERSO NEMMENO UN FILO DELLA LORO ATTUALITA, VERITA, PROFONDITA. IL VANGELO, DUNQUE. DI TUTTE LE ETA, CERTO, MA IN QUESTO CASO GIOVANE PERCHE L'HA SCRITTO UN GIOVANE. P ERCHE`IN ESSO RIVIVE L'ENTUSI ASMO ESPLOSIVO DI TUTTI I GIOVANI CHE SI ACCOSTANO AL MISTER
Brevi meditazioni e preghiere, per trenta giorni, tratte dagli scritti di Charles de Foucauld, il monaco eremita che ha segnato la spiritualita del Novecento. Charles de foucauld (1858-1916) e`una delle figure piu`singolari della spiritualita moderna. A partire dai suoi scritti, questo libro propone un vero e proprio itinerario spirituale per chi voglia coniugare contemplazione e azione. Questi brani per la riflessione, la meditazione e la preghiera, rispondono alle direttrici fondamentali della sua spiritualita: la vita nascosta di nazareth, l'eucaristia, la scelta dei p iccoli, dei poveri, dei lontani. Su tante vecchie buste egli scriveva queste parole di cristo: sono venuto ad accendere il fuoco sulla terra". Questo fuoco, che ha il suo centro nel cuore di gesu, ha incendiato tutta la vita di padre charles e anche oggi riscalda il cu"
Per il suo impegno sociale, la testimonianza di vita evangelica nel contesto scristianizzato delle grandi periferie parigine degli anni Trenta del Novecento, per l'ampiezza dei suoi scritti anticipatori della «nuova primavera» della Chiesa, Madeleine Delbrêl (1904-1964) è diventata una delle grandi figure spirituali del nostro tempo. Recentemente, i vescovi di Francia l'hanno citata, insieme con santa Teresa del Bambin Gesù, come un «segno» che ci introduce nel terzo millennio. Il suo segreto: «Niente di meno e niente di più del Vangelo» per rischiarare e fortificare la propria fede in Dio e nell'uomo e vivere nel mondo come luogo in cui realizzare la santità.
La Messa spiegata con la Parola, in modo particolare con alcune parabole evangeliche raccontate da Gesu.
I nove schemi per la preghiera qui raccolti invitano a riscoprire le diverse sfumature dell'Eucaristia che si colgono nei momenti che compongono il rito liturgico.
"Più che una spiegazione teorica, o una definizione precisa della preghiera o un metodo di pregare, in queste pagine si troverà la semplice risonanza di un'esperienza che, mentre fa intuire il valore e l'efficacia della preghiera, ne suscita anche il desiderio." (dall'abbadessa dell'abbazia benedettina "Mater Ecclesiae" sull'isola di S. Giulio - Novara)
Un mese da trascorrere in compagnia delle preghiere e delle meditazioni dell'Abbé Pierre, scomparso all'inizio del 2007, che è stato una delle figure più carismatiche della Chiesa francese. Un personaggio che ha saputo unire in sé un amore profondo a Dio con gesti di carità concreta verso il prossimo. A tutti quelli che incontrava egli lasciava un messaggio inquietante, fatto di tre sole parole che scendevano nel profondo della coscienza: "Et les autres?" ("E gli altri?").
Pensieri e preghiere eucaristiche per ogni giorno del 2009.
Questo libro raccoglie meditazioni e preghiere di Jean Vanier, suddivise in 31 capitoletti, uno per ogni giorno del mese. Fondatore dell'Arche, comunità di accoglienza per persone disabili oggi diffusa in tutto il mondo, Vanier propone la strategia dei piccoli passi segnati dalla gradualità, per scoprire i propri doni e la gioia di sentirsi scelti e amati da Gesù. Analisi sociologiche e suggerimenti psicologici si integrano armoniosamente nell'itinerario spirituale da lui tracciato, in cui la fede ha un ruolo fondamentale e che è valido sia per la Chiesa che per la società. Tutti, infatti, siamo chiamati ad accettare più serenamente le nostre debolezze e a guardare con più benevolenza quelle degli altri, per essere testimoni del primato della carità.
Raccolta di 92 testi tratti dalle Lettere di san Pier Giuliano Eymard. Un aiuto utile soprattutto per i laici che cercano una presenza significativa nella Chiesa e nella società. Molte persone si sono confidate con lui e gli hanno chiesto consiglio per la vita spirituale. Attento alla grazia e alla libertà di ciascuno, il padre Eymard offre in queste Lettere delle raccomandazioni concrete per una vita spirituale profonda e matura, indicando nell'Eucaristia il sole che illumina e riscalda un cammino di santità fedele alla propria vocazione.