
Un cammino lungo i molteplici percorsi del sacro. Come ricercare l'oltre" a partire dalla quotidianita. Il sacro come via necessaria per attraversare momenti di difficolta e di dolore. " L'autore mette in guardia contro le ombre che l'uomo proietta su Dio evidenziando quanta ambiguita sia sottesa al sacro, nel tentativo di andare verso Dio e sempre contenuto il rischio di rimanere abbagliati dai nostri stessi desideri riducendo la portata dell'incontro religioso in dimensioni anguste e personali spacciate per universali. I sentieri nel sacro sono quei fili rossi che partono dall'uomo e salgono verso il divino, inteso come desiderio di una realta non frantumata; sono anche la trama di quei desideri umani che non considerano la realta come finita in se stessa, ritenendo necessario guardare oltre, tra-guardare ogni limite. I percorsi nel sacro sono inoltre vie necessarie per riuscire ad attraversare i momenti di difficolta, di dolore, di morte, situazioni che palesano drammaticamente la nostra vulnerabilita perche dissolvono le illusioni.
La sindrome dei buoni sta nel sentirsi dalla parte giusta. Secondo i luoghi comuni, i cattivi dovrebbero convertirsi per diventare buoni. In realtà, tutti dobbiamo convertirci, per diventare figli. Ma i cattivi, paradossalmente, seguono vie più facili. Quale spazio avrà il cristianesimo nel futuro? Esso sarà finalmente maturo, quando i cristiani sapranno mostrare concretamente il volto di Gesù, senza neppure nominarlo.ro di sé il messaggio dell'opera.
Un'approfondita e dettagliata descrizione del mondo religioso post-moderno e del credente fai-da-te". " Questo libro tenta di descrivere il magmatico mondo dell'opzione religiosa postmoderna, quella che vira decisamente verso lo spirituale e il mistico per cercare in queste dimensioni delle risposte alle nevrosi dell'uomo contemporaneo, alle sue insoddisfazioni e alle sue incertezze. Il quadro d'insieme che ne emerge e quello di una religiosita soggettiva, svincolata dalle istituzioni e libera al punto di ritenere che ogni credente possa assemblare insieme frammenti di tradizioni diverse creandosi una rete di connessioni simboliche che lo aiutino ad attraversare con leggerezza la nebulosa della vita.
Come abbandonare le nostre sicurezze e scoprire la vita spirituale in tutta la sua ampiezza e densita. Le riflessioni proposte in questo libro vogliono contribuire a vicere le paure, a mettere in crisi le idee preconcette e le prigre abitudini, per gettare uno sguardo nuovo sulla vita spirituale e scoprirne le molteplici ricchezze e le bellezze insospettate. Al di la dei suoi limiti e delle sue difficolta, la vita spirituale si presenta come una meravigliosa avventura che vale realmente la pena di tentare.
Una raccolta di racconti, esempi di saggezza disseminata in tutte le esperienze religiose, nell'ottica del dialogo tra buddhismo e cristianesimo. La saggezza umana contenuta in questo libro puo essere l'occasione per guidarci nella nostra vita quotidiana a riscoprire dimensioni della realta cui difficilmente prestiamo orecchio, troppo distratti dai rumori di fondo della nostra societa. Essa e anche in un certo senso sapienza religiosa, cioe capace di religare, di accostare e tenere uniti i nostri animi, facendoci cogliere quella grande e invisibile solidarieta che lega la comunita degli uomini, compaginandoli in una sinfonia di diversi. Nel dialogo fra le religioni siamo all'eta della pietra. Prima di compiere delle fughe in avanti che non sarebbero null'altro che delle fughe dalla realta, compilazioni come questa possono costituire degli strumeti preziosi per far conoscere cio che vi e di piu vero e umano nella ricerca religiosa delle genti.
Come fare l'esperienza di Gesu, della sua presenza, del suo amore, attraverso la contemplazione e la preghiera. Oltre ai fondamenti biblici della preghiera, gli autori offrono nel volume esempi di preghiere adatte alle varie circostanze in cui si puo trovare chi aspira alla maturita spirituale. Come si sviluppa la preghiera? C'e una crescita spirituale attraverso la preghiera, che avviene seguendo il cammino di una sempre maggiore semplicita. Si passa dall'intelligenza alla volonta, dalla forma concettuale a un semplice sguardo amante verso Dio. Da parte della persona si passa da una maggiore attivita a una maggiore recettivita, a uno stato piu semplice di contemplazione, a un'intensa e personale esperienza di Dio. In particolare, si arriva alla certezza che la nostra esperienza di preghiera dipende unicamente dall'azione dello Spirito Santo.
Le problematiche sensibili" e "difficili" riguardanti il vissuto attuale della Chiesa, della famiglia, della societa. " Gli scottanti temi vengono sviluppati spaziando, all'interno degli ambiti antropologici proposti, con suggestivi argomenti visti dal punto di vista teologico, dell'esegesi biblica, della sociologia, della politica, della cultura in genere. L'abbraccio difficile che l'utopia vuole immaginare e il segno di speranza, di Presenza, di auspicio di pace che ciascuno nonostante tutto attende, pur senza illusioni e nella consapevolezza della realta odierna assai critica e fragile. Presentazione di Carmela Randazzo Valenti.
Riflessioni che, passo dopo passo, tracciano un cammino silenzioso sul senso della vita attraverso uno sguardo profondo sulle cose e sugli eventi. Giunge per tutti il giorno in cui la vita si fa chiara. Le apparenze si dissolvono; le cose che valgono si impongono; le speranze non si aggrappano piu alle situazioni o alle persone, ma rendono vivi i rapporti e alimentano l'interiorita. Quando questo avviene e la stagione della vita matura. La serenita resta l'orizzonte di ogni giornata. Quando ti sorprende questa stagione, la vita non ti puo piu appartenere, esige di diventare dono. I genitori la offrono ai figli, in ogni circostanza, i maestri agli alunni ad ogni pagina dei libri letti insieme, gli amici agli amici ad ogni passo della storia comune. E' di questo domani che ci parlano le pagine di Molari.
Un'analisi che esplora le inquietudini e le derive contemporanee, scritta da uno dei maggiori vaticanisti. L'Autore indaga le scomposizioni in corso nei sistemi spirituali, individua i segnali balbettanti di una forma di cristianesimo che nel ritorno faticoso allo Spirituale ritrova nella sua crisi una nuova capacita di opposizione all'uso feroce della verita, al mercato nero delle anime, alla manipolazione delle coscienze, del gene e dell'ambiente e all'abuso del Divino per fomentare guerra, terrorismo e violenza. Su queste sfide si confrontano con l'autore, nella sezione finale del volume, alcuni testimoni di frontiera: Pier Paolo Pasolini, Emmanuel Levinas, Sergio Quinzio e Massimo Cacciari.
La salvezza e' donata ad ogni uomo che si apre al trascendente e spende la sua vita per i fratelli. Gesu' Cristo e' il termine della fede o la radice della salvezza? Il libro, steso di getto a Patmos, parte dalla suggestiva interpretazione di un versetto del Vangelo di Giovanni - Chi crede (,) in Lui sara' salvo", (Gv 3,15) - per mostrare come la "salvezza" e' donata da Gesu' Cristo ad ogni uomo che si apre al trascendente e spende se stesso al servizio dei fratelli. Una buona notizia per chi vive la "fede-amore" pur non avendo conosciuto Gesu' Cristo, ma, al tempo stesso, un monito severo per i cristiani, consapevoli che il Battesimo non costituisce un "privilegio di garanzia", semmai una ragione di responsabilita'. "
Un libro per tutti coloro che avvertono la necessita' di ritrovare le vie dell'interiorita'. I profondi cambiamenti culturali, in corso da molti decenni, hanno sconvolto modelli e categorie tradizionali della vita cristiana e conseguentemente della teologia. Il Concilio Vaticano II (1962-1965), prevedendo che tali sconvolgimenti avrebbero suscitato una congerie di problemi", aveva gia' sollecitato "nuove analisi e nuove sintesi". Problemi, analisi e sintesi che non riguardano solo i cattolici, e neppure solo i cristiani delle diverse denominazioni, ma anche tutti coloro che avvertono la necessita' di ritrovare, nel convulso intreccio degli attuali processi storici, le vie dell'interiorita'. Queste pagine sono nate da riflessioni proposte in diversi ambienti e dai confronti che ne sono seguiti. "
Un testo di spiritualita' sul Verbo di Dio fatto carne. Ho messo in questo libro quanto fa parte ormai del mio mondo mentale, ripetendo forse cose gia' scritte... Mi e' sembrato comunque che, alla fine, "il Verbo fatto carne" mi fosse piu' vicino, piu' presente, e mi sollecitasse, mi accompagnasse e mi sostenesse nella mia diuturna missione di pace. Dovendo dare un titolo, avevo pensato a "carne di uomo, carne di Dio"; ma... Si parla anche di "carne di donna"! Alla fine sono giunto al titolo attuale che mette in evidenza come Dio, creando il mondo in vista di Gesu' Cristo, abbia pensato alla nostra "carne", ma vivificata dallo Spirito e orientata alla pace tra gli uomini" (dalla Prefazione). "