
Cristina Simonelli e Stella Morra, con una sintonia quasi perfetta, ci declinano una teologia che non solo non disdegna la letteratura, l’arte, lo stupore dei tramonti e le immagini dell’ordinario, ma addirittura ad esse scandalosamente, ereticamente, attingono per narrare un’altra teologia. Quella che non muove dai principi ma dalle piccole cose. Anzi reperisce e rinviene le tracce della presenza di un Dio-amore, di un Dio-vita, di un Dio-pace dalla sapienza delle scritture altre e dall’esperienza altrui, dai sentimenti che ci rendono umani e dalle espressioni che ci rendono simili.
La buona agricoltura si vede dal buon cibo, si odora nei suoi profumi, si sente nella sua fragranza. È possibile trasformare il mondo attraverso la buona tavola e farne un'esperienza di umanizzazione e anche di civiltà. Del lavoro della terra si è alimentata la poesia, e anche la musica. Un tempo, mentre si lavorava, si cantava. Oggi è urgente creare, con fantasia e originalità, un corredo di pratiche, di tradizioni, di riti per intrecciare la fatica dei campi a momenti di pausa, di respiro, di allegria, perché lavoro e affetti si ricongiungano e l'uso della tecnologia sia riportato a ordini più elevati di esperienza. Si apre all'agricoltura un futuro di responsabilità. Le nuove generazioni possono cogliere le opportunità che l'agricoltura offre, perché hanno uno straordinario potenziale di energie. Se si vuole salvare la terra, non basta lavorarla, occorre pensarla e raccontarla.
Il buon Dio fa piovere gocce di benedizione sul capo di tutti i suoi figli: sui giusti e sugli ingiusti, indistintamente. La misura della perfezione di Dio Padre, rivelataci da Gesù, è l'illimitatezza della sua misericordia che, come i raggi del sole e le gocce della pioggia, vuole raggiungere tutti gli uomini, sempre e dovunque. Il ricordo della benedizione di Dio diventa in questo libro un'invocazione quotidiana che, nei ritmi delle stagioni, dell'anno liturgico e di quello civile, dona sempre una goccia di misericordia in qualsiasi situazione della nostra vita, lasciandoci anche un sorriso sulle labbra.
La povertà è un viaggio interiore destinato a destabilizzarci dalle false immagini di noi stessi e a ricomporci in una identità a noi sconosciuta. È una verità inscritta dentro ogni percorso esistenziale che voglia raggiungere la pienezza: accogliere la vita anziché costruirla significa diventare poveri di ogni pretesa. In questo viaggio non facile né immediato, i Salmi ci vengono incontro come un balsamo di sostegno nel cammino, testimonianza universale del viaggio dell'uomo alle sorgenti del suo cuore nascosto.
Quando si confronta con la psicopatologia l'essere umano mette in luce, per contrasto, un'acuta nostalgia dell'esistenza autentica, del progetto di vita da cui, per i motivi più vari, si è fortemente allontanato. In questa dimensione, l'individuo sofferente è spiritualmente più vicino alla sua sostanza antropologica di quanto non lo siano le persone cosiddette "normali". Il sentiero sicuro che si intravede in lontananza è fatto di pensieri semplici, ma così profondi da sembrare scolpiti nella roccia: ad esempio, riconoscere l'esistenza del Mistero che ci circonda; ridare dignità e onore alle figure genitoriali con cui siamo entrati frettolosamente in conflitto; riportare armonia nella nostra vita sessuale e nel rapporto con i beni materiali; ritrovare l'equilibrio psichico. Gradualmente, allora, le "dieci parole" tornano ad affacciarsi nel nostro panorama mentale e ad indicarci la Via, il percorso sicuro per realizzare pienamente la nostra umanità. I dieci comandamenti hanno la loro dimora nel cuore dell'uomo.
Ognuno di noi, se ha un problema di salute, desidera guarire. Tutti cerchiamo di migliorare il nostro stile di vita per prevenire l'insorgere di malattie o anche solo per affrontare con energia le giornate piene di impegni e scadenze che la vita ci impone. Ma cosa c'entra Gesù con tutto questo? Cosa ha a che fare la fede con la salute? La fede è uno strumento potente e spesso sottovalutato. Non solo per darci la voglia di cambiare, di "convertirci" (cioè di dare una nuova direzione alla nostra vita), ma anche per attivare dentro di noi quella passione e quel fuoco ardente che possono bruciare l'indecisione e l'indifferenza che albergano nel nostro cuore. Tante sono le strade per guarire e ognuno deve cercare la propria, senza dimenticare che Gesù può tutto e ci vuole sani e salvi, capaci di vivere ogni momento in pienezza. E se i miracoli operati da Gesù fornissero anche degli insegnamenti medico-scientifici? E se la bibbia contenesse, oltre agli insegnamenti spirituali, anche precise indicazioni terapeutiche? E se la nostra salute fisica dipendesse anche dalla nostra vita interiore?
«La vergine si chiamava Maria» (Lc 1,27). Di Maria ci è dato il nome: è tutto ciò che di lei sappiamo. In questo paradosso, che cioè la donna più nominata e amata del mondo sia tanto sconosciuta, c'è l'insegnamento di base: nella realtà d'una persona, nella sua vita e nel suo essere, non conta molto chi essa è, come è o quando è o dove è: conta ciò che Dio opera in lei, e ciò che essa consente che egli operi in lei. In queste pagine sono ripercorsi i versetti del vangelo che parlano di Maria, traendone freschissime ispirazioni per la vita dei cristiani di oggi. Trentuno meditazioni che permettono, volendo, di trascorrere un mese in compagnia di Maria, per imparare da lei a stare con Gesù nella nostra vita e chiederle di starci accanto nel cammino. «Maria del primo sguardo a Gesù nato, conduci i nostri pensieri nel tuo silenzio. Insegnaci la nostalgia di colui che ancora non abbiamo visto. Rendici comprensivi del primato dell'amore che svela tutto il messaggio di Dio. Vergine che hai finalmente visto tuo figlio, facci partecipi della tua impazienza di contemplazione, ora e sempre».
Ogni nuovo giorno ci offre la possibilità di riscoprire il valore della fede nella nostra vita quotidiana. Non in astratto, ma attraverso gesti concreti di carità verso il prossimo. È infatti grazie alla carità che la fede diventa viva, si fa carne della nostra carne e sangue del nostro sangue. La carità illumina la fede, la anima, la muove verso orizzonti di purissimo bene, fino a farci scoprire Dio nelle persone che incontriamo lungo il nostro cammino. Queste preghiere ci invitano a essere testimoni credibili della carità incarnata.
Un volume di saggi spirituali diretti a chi non crede, affinché impari di nuovo a credere, e a chi crede, affinché creda davvero. L’idea è quella di disegnare una mappa del tesoro che permetta a ciascuno di scoprire la ricchezza di se stesso.
Queste pagine fissano lo sguardo su Gesù maestro, perché tutti coloro che svolgono un analogo "mestiere" possano trovarvi parole sapienti e consolanti. Non sono pagine che hanno la pretesa di insegnare ai docenti, perché sarebbe un'operazione ambiziosa e ardua, anche se, nella vita, si rimane sempre un po' studenti. Sono piuttosto pagine che guardano a come Gesù è stato maestro tra la sua gente e, da lì, provare a intuire cosa questo possa significare per chi oggi svolge il compito di docente e di educatore.
"Il silenzio è indispensabile a tutti gli uomini, per l'equilibrio stesso della persona umana, abitata dalla presenza di Dio, a cui si addicono la riverenza e il sacro silenzio. Nel mondo in cui viviamo, però, il silenzio è stato mandato in esilio. Urge perciò cercarlo e rimetterlo al centro delle nostre esistenze. Fra Emiliano Antenucci ci mette sulle sue tracce in modo pratico e convincente. Passando in rassegna varie situazioni esistenziali, e citando suggestivi testi di autori spirituali antichi e contemporanei, evidenzia dodici passi indispensabili per un autentico cammino di spiritualità ritmato dal silenzio." (Dalla Prefazione di Madre Anna Maria Cànopi) "Io suono le note come sono scritte, ma è Dio che fa la musica." (Johann Sebastian Bach)
"Spero che queste pagine svolgano nell'anima di molti una funzione di forte scossa interiore, addirittura di radicale rinnovamento. Sono pagine fatte del silenzio spirituale più urlato e del grido d'amore più silenzioso. Non andrebbero quindi lette ma trasformate nella parte più intima e segreta di sé, perché ognuno ne tragga tutto il succo segreto con cui sono state scritte." (Piero Gribaudi)