
Uomo dalle virtù eroiche e sacerdote fedele al suo ministero, che svolse con amore, umiltà e personalità ricca di vita interiore (1875-1960).
Brevi racconti, attinti dalla vita e dalle situazioni di ogni giorno, che aiutano, in modo semplice ed immediato (proprio alla maniera delle "parabole"), a riflettere sul nostro cammino di fede.
Per dare una sbirciatina al cielo bisogna sapere da che parte guardare e con quale occhio. Leggendo le pagine di questo libretto, di racconto in racconto, si sente che l'occhio del proprio spirito va purificandosi fino al punto che in ogni situazione descritta e nella quale ci si trova a vivere, è possibile sempre più staccarsi dalla superficie dei fatti e a dare una "sbirciatina al cielo".
La brevità, il ricorso a vivide immagini, il linguaggio immediato e lontano da una volontà di convincere a tutti i costi, sono alcune caratteristiche preziose di questi brevi racconti. I suoi interventi, pubblicati in numerosi libretti, si ispirano ai fatti della vita, alle persone incontrate per strada e colgono la realtà più profonda che sta nel cuore di ogni persona. I suoi libretti parlano al cuore prima ancora che alla mente.
Sono una raccolta di semplici "parabole" da sfogliare ogni giorno, capaci di farci sorridere e pensare. Gocce vitali di saggezza e spiritualità in cui è possibile apprendere il senso profondo dell'amore e della felicità. "I miei passi sono tuoi" è un libricino che regala speranza, gioia nel cuore a chi lo legge e a chi lo riceve in dono.
Algeria, marzo 1996. Sette monaci cistercensi trappisti vengono rapiti e assassinati in circostanze mai completamente chiarite. Nel clima di guerra civile che insanguinava il paese, i monaci avevano scelto di restare accanto al popolo rendendo l'estrema testimonianza cristiana di carità.
La riflessione che l'autore propone ha come oggetto le doti necessarie per camminare verso un futuro che oggi sembra sempre più costruito per non durare. La metafora del viaggio ricorda un mondo in cui era necessario avere conoscenze, abilità e una forte determinazione per potere vivere e viaggiare in territori lontani: sulla Via della seta percorsa dai mercanti e dalle carovane spesso la vita diventava sopravvivenza contro le avversità. Il testo si snoda come un lungo viaggio a tappe e offre una riflessione sul significato delle parole in un mondo che cambia: parole che nascondono in sé significati importanti e valori utili per affrontare "il viaggio della nostra vita".
Il Cardinal François-Xavier Nguyên Thuân, vietnamita (1928-2002), durante il regime comunista nel suo Paese fu arrestato e subì una durissima prigionia durata 13 anni. Traendo spunto da questa testimonianza di fede gioiosa e di speranza luminosa, l'autore del libretto offre alcune belle pagine di spiritualità per un incontro festoso e consolante con il Signore Gesù.
In dialogo con don Domenico Ricca, salesiano, da 35 anni cappellano dell'Istituto penale per i minorenni di Torino. Questo libro-intervista raccoglie le memorie personali del sacerdote, inserite nella storia dell'istituzione carceraria minorile. Ne emerge un racconto vivo e toccante, sia pure nella discrezione più totale (perché intercetta le storie di adolescenti che hanno bisogno di crescere senza esposizioni mediatiche inutili e dannose). Ma anche un omaggio ideale a san Giovanni Bosco nel bicentenario della nascita (1815-2015): le visite di Don Bosco alle carceri, infatti, furono importanti nel maturare la scelta di privilegiare in ogni modo i poveri e gli emarginati.
Questo sussidio per il Santo Rosario, tutto centrato sul mistero del Sacratissimo Cuore di Nostro Signore, offre spunti di riflessione e meditazione che aiutano a conoscere e penetrare nel mistero dell'Amore di Dio, un Amore che si è incarnato e che si esprime, nel Cuore di Cristo, in un segno vivo ed efficace. Le meditazioni sono tratte da scritti e interventi di papa Francesco, di Benedetto XVI e di Giovanni Paolo II. In tutti e tre i Pontefici ricorre il tema del Cuore collegato a quello della Misericordia: un connubio inscindibile.
Una serie di brevi meditazioni e preghiere adatte a sostare in adorazione davanti a Gesù Eucaristia. "Adorare è incontrare soprattutto Gesù Cristo, Parola di Dio fatta carne... Adorare vuol dire aderire a lui in un'unione di amicizia, di volontà e di servizio...".